Anch'io ho pensato a Buzzati e alle atmosfere del deserto dei tartari.
Sono rimasta coinvolta dai ricordi condivisi, fotogrammi di passato che gli passano per la testa.
L'ho letto con molto piacere e sono rimasta soddisfatta!
Re: [MI 151] Come mosto d'autunno
27Alberto Tosciri wrote: Bevve con avida disperazione. E acqua gli venne in mente, non solo del suo mare lontanoCiao, Alberto. Che bel racconto. Anche qui, come nell'ultima poesia, dissemini ovunque colori e sapori, che concorrono a costruire il palcoscenico del dramma. Ho citato lo stralcio qui sopra sia per evidenziare la bella associazione, sia per ricollegarmi all'osservazione sui colori: la trasparenza dell'acqua contrasta col nero della notte, della pistola e del nero/viola del battaglione, e poi si riconnette all'azzurro del mare e al biancore delle conchiglie. E bianche sono le pareti della caserma, gialli la luce e il granturco, verdi le rane e le divise. Nero, ancora, il caffé, di cui si sente l'aroma. L'attenzione per l'aspetto cromatico ha il pregio di dare profondità a uno scritto: quasi fosse un dipinto.
Alberto Tosciri wrote: ma aveva guardato con stupore tutte quelle divise verdi sopra il bianco delle conchiglie, una strana voluttà nel sentirne il crocchiare sotto gli scarponi e poi… E poi che bisogno c’era di aiutare Martinat ad attraversare quel piccolo guado?Lo scarto dopo i puntini di sospensione è molto felice, e raccoglie tutta l'attenzione del lettore.
Alberto Tosciri wrote: E volevi essere tu a mischiare la tua saliva con la sua? Perché non lo hai fatto tu?- E rideva. Ed era perfetto, assolutamente perfetto e l’unico fuori posto, fuori del mondo era lui, Alessandro Beneiras.Periodo splendido. In due righe racchiude universi. Complimenti, @Alberto Tosciri, e grazie.
Re: [MI 151] Come mosto d'autunno
28Ciao @Edu
Ti ringrazio davvero tanto. Il tuo commento mi ha piacevolmente spiazzato, fatto un gran bene e piacere.
Sei stato più che estremamente gentile addirittura...
Ammetto la mia ingenuità del palindromo; doveva essere una sola parola. Per fortuna ne hai trovato un'altra, ti ringrazio per aver rimediato.
Ciao e grazie ancora @Edu
Ciao @Almissima
Lo stile e le atmosfere di Buzzati le amo molto. Sono contento che il racconto te le abbia in qualche modo rammentate.
Ciao @Ippolita
Grazie, come sempre per i tuoi commenti bellissimi e intensi a quello che scrivo.
Sei andata anche ulteriormente a fondo nel rievocare e analizzare colori e odori; mi è piaciuta moltissimo la tua visione che condivido pienamente.
Poi l'aver addirittura visto universi nelle ultime due righe evidenziate... È stata l'apoteosi. Il far trapelare universi in poche righe è da sempre il mio intento. Purtroppo non potevo dilungarmi nel racconto, ma anche da poche parole dette da un personaggio si dovrebbe poter vedere e tu lo hai visto, immaginato la vita, quello che c'è dietro, tutta la complessità di un dramma complicato, affascinante e terribile allo stesso tempo.
Il fatto che tu abbia colto questi particolari nascosti, quelli che si trovano sotto la punta dell'iceberg, mi ha fatto molto piacere.
Ciao e grazie ancora.
Ti ringrazio davvero tanto. Il tuo commento mi ha piacevolmente spiazzato, fatto un gran bene e piacere.
Sei stato più che estremamente gentile addirittura...
Ammetto la mia ingenuità del palindromo; doveva essere una sola parola. Per fortuna ne hai trovato un'altra, ti ringrazio per aver rimediato.
Ciao e grazie ancora @Edu
Ciao @Almissima
Lo stile e le atmosfere di Buzzati le amo molto. Sono contento che il racconto te le abbia in qualche modo rammentate.
Ciao @Ippolita
Grazie, come sempre per i tuoi commenti bellissimi e intensi a quello che scrivo.
Sei andata anche ulteriormente a fondo nel rievocare e analizzare colori e odori; mi è piaciuta moltissimo la tua visione che condivido pienamente.
Poi l'aver addirittura visto universi nelle ultime due righe evidenziate... È stata l'apoteosi. Il far trapelare universi in poche righe è da sempre il mio intento. Purtroppo non potevo dilungarmi nel racconto, ma anche da poche parole dette da un personaggio si dovrebbe poter vedere e tu lo hai visto, immaginato la vita, quello che c'è dietro, tutta la complessità di un dramma complicato, affascinante e terribile allo stesso tempo.
Il fatto che tu abbia colto questi particolari nascosti, quelli che si trovano sotto la punta dell'iceberg, mi ha fatto molto piacere.
Ciao e grazie ancora.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
(Apocalisse di S. Giovanni)