Re: [MI147] La classe operaia non va nello spazio

27
Garrula wrote: chiedo per ricerche scientifiche il link a eventuali video della soubrette Kaleidoskopika. 
[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Mi spiace, al momento non ce ne sono. Nascerà tra alcuni secoli, l'anno [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]34PzKappa è ancora lontano
[/font]
[/font]
Scrittore maledetto due volte

Re: [MI147] La classe operaia non va nello spazio

28
Edu wrote: [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Mi spiace, al momento non ce ne sono. Nascerà tra alcuni secoli, l'anno [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]34PzKappa è ancora lontano
[/font]
[/font]
Ma che ca...
Scrittore maledetto due volte

Re: [MI147] La classe operaia non va nello spazio

29
ciao @Edu , scrittore maledettissimo... L'hai gettato sull'ironico questo trasloco; si capisce che ne hai fatti e poco e per lo più per cause lavorative. Colgo il temperamento verace del mitico Priscio con la sua " andare-e! Si capisce che è un operario residuato del mezzogiorno. Scherzi a parte, il racconto è ricco di personaggi e  si respira la frenesia, il caos, le solite dispute tra i terrestri: nemmeno di fronte al disastro sappiamo metterci d'accordo. Come ha detto Monica, si trasferiscono i soliti furbetti, ma la domanda sorge spontanea: chi cazzo lavorerà per tutti questi scansafatiche? Meno male un racconto sui traslochi senza traumi ma ricco di umor... magari fossero stati i miei così! ciao @Edu 
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [MI147] La classe operaia non va nello spazio

31
@bestseller2020 e @Poeta Zaza , grazie anche a voi del passaggio

bestseller2020 wrote: Meno male un racconto sui traslochi senza traumi
Ah, certo, apocalisse a parte  :asd:

Scherzo, capisco cosa vuoi dire ;-)

Carerrima, non so se la tua considerazione mi conforta  :aka:
Scrittore maledetto due volte

Re: [MI147] La classe operaia non va nello spazio

32
Ciao Edu, sono nuova di qua. Ho cercato un racconto di fantascienza da commentare perché la fantascienza è la mia prima passione. E' quella che mi ha fatto scaturire il piacere della lettura tanti anni fa, quando ero una bambina che faceva tanta fatica a leggere e leggeva molto lentamente.
In più, la fantascienza che spiega il tempo presente parlando del tempo futuro è quella che preferisco, e il tuo racconto fa proprio questo!
Per questo ti posso dire che il tuo racconto mi è piaciuto davvero molto.


L'ho letto una prima volta per vedere se mi “prendeva”, poi una seconda per analizzare la struttura e una terza per lo stile.


Dunque, considerazioni alla prima lettura: centrato l'obiettivo di tenere viva l'attenzione del lettore, che fai pure divertire con ironia. Il messaggio che arriva è che a dispetto del progresso scientifico, la corruzione e la grettezza ci possono portare all'estinzione. Quel “prima i residenti” degli indigeni Adelphiani è esilarante.


Sulla struttura: mi è piaciuto l'incipit, dove entri a gamba tesa direttamente con la lettera dell'operaio specializzato, senza spiegoni. Trovo la sequenza delle scene chiara e logica. Epilogo efficace.


Lo stile, apparentemente scombinato, mi sembra invece attento, il ritmo volutamente concitato, ci vedo dello studio dietro. Il linguaggio che usi è appropriato ai vari personaggi che fai parlare e alle situazioni. I paroloni fantascientifici inventati tengono il passo con la generale ironia del testo.


Il personaggio dell'operaio specializzato è ben delineato, nella sua timidezza e incolpevole ignoranza fa fatica a imporre le proprie giuste e intelligenti ragioni, balbetta al cospetto dell'onorevole finché il caporedattore non lo esorta a ripetere lo slogan suggerito.


Un po' più di cura nella formattazione non guasterebbe, ma dagli altri commenti che ho letto qui sopra forse è per via di problemi tecnici più che di noncuranza.


Refusi: carcia anziché carica, porto anziché portò, tuta anziché tutta


Che dire, complimenti!

Re: [MI147] La classe operaia non va nello spazio

33
@Otta benvenuta! Grazie per i complimenti e ancora di più per aver letto con così tanta attenzione il mio racconto fantascironiconscintifico. Mi fa piacere anche la critica sulla formattazione (un commento senza critiche che commento è?).è appunto sulla formattazione che mi fa piacere ricevere critiche: so già che è causa persa :P
Ancora benvenuta e a leggerti presto   (y)
Scrittore maledetto due volte

Return to “Racconti”