https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?p=17592#p17592
Traccia di Mezzogiorno
Nascondino
Nessuno conosce i nascondigli di Sara.
In una casa così grande, un dedalo di stanze costruite in diversi decenni, riciclate per funzioni differenti da quelle per cui erano state concepite – come scoprire dove sia una bambina di sette anni che non vuole assolutamente essere trovata?
Sara è una campionessa di Nascondino. Quando ci sono ospiti, e quegli ospiti sono bambini, e quei bambini sono disposti a giocare con lei, Sara vince sempre, ma non rivela mai i suoi segreti.
Alla fine del gioco se la ritrovano alle spalle all’improvviso, spesso sporca di polvere, di terra, con le foglie secche tra i capelli. Lei non dice da dov’è sbucata, dov’era fino a quel momento.
Sara parla poco, è una bambina diffidente. Quando si vede che ha pianto, dice che è caduta dalle scale, ma si capisce che è una menzogna. Quando i compagni di classe posano per la foto ricordo della gita scolastica, lei è sempre nell’ultima fila. Le dicono di venire avanti, lei che è la più bassina e minuta, ma Sara scuote la testa. Sta bene dov’è. Sembra che voglia sparire alla vista, diventare tutt'uno con le ombre sullo sfondo.
Qualche volta, i vicini di casa la vedono girovagare per il quartiere. La chiamano, le chiedono cosa ci fa in giro tutta sola. Lei non risponde, corre via, torna a casa. Un’apparizione.
Questo pomeriggio, Sara è sparita. Non è sparita come al solito, è sparita per più tempo, quindi è diverso – ora ci si deve preoccupare.
Si è fatta notte. La cercano nella sua grande casa dalle mille stanze, la nonna e la madre. La cerca nel quartiere, il padre. Poi la cercano tutti quanti – nel quartiere e fuori, per tutta la città.
Si allerta la polizia. Si sguinzagliano i cani molecolari. Si controllano le telecamere e i droni.
Sara, si sa, è brava a Nascondino.
-
Questo pomeriggio, Sara è circondata da una piscina di calore. Il cuore le batte così forte da farle male allo sterno. Ogni volta che sente un suono, le salta in gola, soffocandola. Attorno a lei c’è solo una stanza avvolta dalle ombre dell’ultima ora del giorno. Lunghe e placide, sfumate nei margini. Lei non vede la stanza, lei vede un orso. Vede un orso e un topo, e una mucca grande come lei. Quelle figure silenziose la circondano nella placida oscurità del seminterrato. Respira, con fatica. L'ombra la terrà nascosta. Deve solo resistere per un po', poi potrà uscire dalla porta del seminterrato nel giardino, e da qui all'esterno, al sicuro.
D’improvviso, il suono.
Quei passi di gigante, rapidi e duri, passi di fuoco e metallo sulla scala. Tacchi sbattuti ritmicamente, li conosce bene.
Sara sente una sacca stringersi nella sua tonda pancia infantile.
“Dov’è?” dice la madre, il tono concitato e rabbioso. “Dov’è quella cretina?”
La madre è nel seminterrato. Le labbra sono strette tra loro, gli occhi sono neri e carichi d’odio. Si muove con scatti e gesti rumorosi, ogni passo scuote la casa.
Sara ha paura, il suo cuore sembra non conoscere limiti alla velocità. Le gira la testa, le manca il respiro, ma non si muove. Rimane immobile. Non può vedere la stanza, quindi anche la madre, dalla stanza, non può vedere lei.
La madre gira lo sguardo nella sua direzione. Vede il grande carrello di ferro tinteggiato di giallo che utilizzavano per trasportare i materiali quando nel seminterrato c’era la fabbrica di borse. Suo marito lo ha riempito dei vecchi giocattoli che erano appartenuti a lui e ai suoi fratelli. Ne è stracolmo, è l'unico oggetto abbastanza capiente da contenerli tutti. Si guarda attorno, ma di Sara non c’è traccia.
Frustrata, calcia il carrello. Il cavallo a dondolo che c’è sopra crolla più in basso, incastrandosi tra gli altri giochi. Sara ha le mani davanti alla bocca e prega di non fare rumore. Una scatola di legno le è caduta su una spalla, le ha fatto male, ma lei tace e trema.
“Se la trovo l’ammazzo, stavolta” dice la madre.
Poi se ne va.
Sara ingoia un glomo di veleno con le parole della madre, ma sente il cuore rallentare il battito, finalmente. Ogni passo sulla scala che la conduce lontano da lei solleva la coperta di piombo del terrore.
Si calma. Non la troverà. Non l’ammazzerà. Lo dice sempre, ma non lo farà.
Attorno a lei i peluche sorridono, anche se non distingue bene i loro visi. Il sole è tramontato e nel seminterrato non giunge più un solo raggio di sole, soltanto quel ricordo di luce biancastro e pallido. Il seminterrato è il posto preferito di Sara dove nascondersi, ci sono mille pertugi oscuri dove trovare riparo e una via di fuga per l'esterno.
Ora può uscire e scappare. Tornerà a casa quando la madre si sarà calmata.
Sara prova a spingere via i giocattoli sopra di lei, ma qualcosa non va. Non si muovono.
Spinge più forte.
Crolla più in basso.
I peluche sono troppi attorno a lei, sopra di lei. Sono densi e soffocanti.
La luce stenta a passare, Sara non vede nulla. Prova a gridare, ma i pupazzi attutiscono il suono della sua parola.
Si sente mancare il respiro, è nel panico. La luce si fa sempre più fioca nella stanza, come l’ultima scena di un film che s’annerisce.
L’orso, nel buio, sorride.
Re: [MI152] Nascondino
2Effy Kaligaris wrote: spesso sporca di polvere, di terra, con le foglie secche tra i capelli. Lei non dice da dov’è sbucata, dov’era fino a quel momento.Sara, o della Penombra.
Sara parla poco, è una bambina diffidente. Quando si vede che ha pianto, dice che è caduta dalle scale, ma si capisce che è una menzogna.
(...) è sempre nell’ultima fila. Le dicono di venire avanti, lei che è la più bassina e minuta, ma Sara scuote la testa. Sta bene dov’è.
Gran bel racconto, @Effy Kaligaris, impreziosito da un incipit coi fiocchi,
Effy Kaligaris wrote: Nessuno conosce i nascondigli di Sara.che fornisce le coordinate del brano e quasi ne anticipa il tragico finale. Scrittura vivace e puntuale, traccia rispettata in modo perfetto.
In una casa così grande, un dedalo di stanze costruite in diversi decenni, riciclate per funzioni differenti da quelle per cui erano state concepite – come scoprire dove sia una bambina di sette anni che non vuole assolutamente essere trovata?
Grazie per essere qui con noi. Un saluto.
Re: [MI152] Nascondino
3Ciao @Effy Kaligaris è la prima volta che leggo qualcosa di tuo. Hai postato un racconto mozzafiato.
Mi è piaciuto tutto: il titolo, il ritmo, l’incipit, l’excipit, il contenuto.
Bella scrittura coinvolgente, tema ostico trattato alla perfezione e un finale che fa stringere il cuore.
Complimentissimi.


Mi è piaciuto tutto: il titolo, il ritmo, l’incipit, l’excipit, il contenuto.
Bella scrittura coinvolgente, tema ostico trattato alla perfezione e un finale che fa stringere il cuore.
Complimentissimi.
Re: [MI152] Nascondino
4@Effy Kaligaris
Benvenuta al MI!
Il tuo racconto è strepitoso: scritto benissimo, stringe il cuore.
Brava!

Benvenuta al MI!
Il tuo racconto è strepitoso: scritto benissimo, stringe il cuore.
Brava!

Re: [MI152] Nascondino
5@Ippolita grazie a te. Sono felice di aver rispettato la traccia, non ne ero sicura!
@
@@Monica grazie infinite! Di solito sono un'utente fantasma, leggo senza partecipare, ho voluto provare a fare diversamente e sono contenta che il primo tentativo ti sia piaciuto.
@
@Poeta Zaza Grazie mille!
@
@@Monica grazie infinite! Di solito sono un'utente fantasma, leggo senza partecipare, ho voluto provare a fare diversamente e sono contenta che il primo tentativo ti sia piaciuto.
@
@Poeta Zaza Grazie mille!
Re: [MI152] Nascondino
6Ciao @Effy Kaligaris,
benvenuta al MI!
Spero che parteciperai ancora, senza limitarti a leggere, perché a mio avviso il tuo racconto è perfetto. Non c'è una sbavatura e l'ho letto tutto d'un fiato.
Compimenti per la scrittura bella e precisa, chirurgica direi, con cui hai scritto questo pezzo.
benvenuta al MI!
Spero che parteciperai ancora, senza limitarti a leggere, perché a mio avviso il tuo racconto è perfetto. Non c'è una sbavatura e l'ho letto tutto d'un fiato.
Compimenti per la scrittura bella e precisa, chirurgica direi, con cui hai scritto questo pezzo.
Re: [MI152] Nascondino
7@ivalibri Grazie infinite! Mi fa molto piacere che sia stata una lettura piacevole. Cercherò di essere un utente attivo d'ora in poi 

Re: [MI152] Nascondino
8Effy Kaligaris wrote: I peluche sono troppi attorno a lei, sopra di lei. Sono densi e soffocanti.Non ho capito bene la dinamica, ma il racconto è davvero forte!
La luce stenta a passare, Sara non vede nulla. Prova a gridare, ma i pupazzi attutiscono il suono della sua parola.
Si sente mancare il respiro, è nel panico. La luce si fa sempre più fioca nella stanza, come l’ultima scena di un film che s’annerisce
Il carrello le finisce addosso? sono i pupazzi e tutti gli altri giocattoli a soffocarla? Il finale aperto mi ha lasciato molte domande, Tipo: ma questa donna cattivisima ha un marito che non fa nulla? non muore vero? dimmi che è solo svenuta

Re: [MI152] Nascondino
9@Effy Kaligaris ciao!
é la prima volta che ti leggo e ti faccio i miei complimenti. Un racconto "chirurgico" nella sua drammatica semplicità. Complimenti.
Unico dubbio: ma quanti diamine di peluche ci vogliono per pesare tanto da immobilizzare una bambina?
A rileggerti!
D
é la prima volta che ti leggo e ti faccio i miei complimenti. Un racconto "chirurgico" nella sua drammatica semplicità. Complimenti.
Unico dubbio: ma quanti diamine di peluche ci vogliono per pesare tanto da immobilizzare una bambina?
A rileggerti!
D
Chi ha ucciso Vania Bennett https://amzn.eu/d/87cxhrQ
Re: [MI152] Nascondino
10@Alba359 Ti ringrazio moltissimo!
Per rispondere alle tue domande:
La bambina, che è molto piccola e minuta anche per la sua età, si nasconde all'interno del carrello che è pieno di peluche e giocattoli vari. Quando la madre calcia il carrello fa scivolare un cavalluccio a dondolo che si incastra, così da impedire alla bambina di liberarsi. Il resto lo fanno i peluche, perché se resti troppo tempo in un ambiente con poco ossigeno vai in ipossia.
Ora, non ho scritto né che muore, né che sopravvive, però in generale la storia si ispira a due cose: una mia disavventura da bambina, che per giocare a nascondino mi infilai nel carrello della storia (esiste veramente!), e a un fatto accaduto a una bambina sudamericana, Paulette Gebara Farah. Per me è finita bene, per lei no, quindi, diciamo che puoi scegliere il finale che vuoi!
Comunque, grazie per aver letto e dato la tua opinione, la prossima volta cercherò di essere più chiara hahahaha
Per rispondere alle tue domande:
La bambina, che è molto piccola e minuta anche per la sua età, si nasconde all'interno del carrello che è pieno di peluche e giocattoli vari. Quando la madre calcia il carrello fa scivolare un cavalluccio a dondolo che si incastra, così da impedire alla bambina di liberarsi. Il resto lo fanno i peluche, perché se resti troppo tempo in un ambiente con poco ossigeno vai in ipossia.
Ora, non ho scritto né che muore, né che sopravvive, però in generale la storia si ispira a due cose: una mia disavventura da bambina, che per giocare a nascondino mi infilai nel carrello della storia (esiste veramente!), e a un fatto accaduto a una bambina sudamericana, Paulette Gebara Farah. Per me è finita bene, per lei no, quindi, diciamo che puoi scegliere il finale che vuoi!
Comunque, grazie per aver letto e dato la tua opinione, la prossima volta cercherò di essere più chiara hahahaha

Re: [MI152] Nascondino
11@L Grazie infinite! Eh, hai ragione, diciamo che la dinamica rimane un po' sul vago, ma io ho immaginato che il cavalluccio a dondolo che la madre ha fatto cadere s'incastrasse in modo da non farla uscire, poi ci sono mille modi in cui può succedere! Mi sono ispirata a una mia esperienza d'infanzia e a una brutta vicenda, la storia di [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Paulette Gebara Farah. In ogni caso, spero proprio che non succeda mai a nessuno di essere soffocato da dei peluche![/font]
Re: [MI152] Nascondino
12Ciao @Effy Kaligaris un racconto che fa pensare alla fragilità del mondo infantile e a quanto noi adulti spesso siamo inadeguati e non riusciamo a comprenderne le delicatezze.
Ottimamente scritto. Molto bello.
Ottimamente scritto. Molto bello.
Re: [MI152] Nascondino
13ciao @Effy Kaligaris e piacere di conoscerti... Secondo me sei tanto giovane e i tuoi soggetti lo evidenziano. Diciamo che hai ben interpretato la traccia con questo nascondino. Peccato che il tuo sia proprio un gioco, anche perché stare nascosti al buio quando qualcuno ti cerca è una scena di grande effetto, specialmente quando vogliono ucciderti.... Io avrei impostato il finale con un nascondino in questo senso...con un vero assassino e non una madre incazzata per il solito gioco di scomparire. Magari avrei incluso qualche elemento soggettivo inerente alla sua paura, sul perché vada a nascondersi... insomma dico solo delle mie impressioni e l'idea era la tua e va bene così.... ciao a presto 

Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio
Re: [MI152] Nascondino
14@Kasimiro Ti ringrazio, felice che ti sia piaciuto!!
@bestseller2020 Piacere mio! Avevo cercato di intendere che la madre fosse una persona violenta e che per questo Sara fosse tanto brava a nascondersi, poi ho lasciato sul vago, in effetti avrei potuto approfondire meglio le sue emozioni... Alla trama horror-thriller non ci avevo proprio pensato, bella idea! Grazie di avermi dato il tuo parere
@bestseller2020 Piacere mio! Avevo cercato di intendere che la madre fosse una persona violenta e che per questo Sara fosse tanto brava a nascondersi, poi ho lasciato sul vago, in effetti avrei potuto approfondire meglio le sue emozioni... Alla trama horror-thriller non ci avevo proprio pensato, bella idea! Grazie di avermi dato il tuo parere

Re: [MI152] Nascondino
15Un raccontone! Un esordione! Complimenti vivissimi per la costruzione della trama. Mentre leggevo mi sentivo in un imbuto sempre più stretto, come la povera bambina protagonista. Molto molto bello!
Re: [MI152] Nascondino
16Un racconto che è un mondo.
Vivo, diffidente, occhi e cuore della protagonista. La scrittura che ne è pelle e respiro. Senza compiacimenti, senza mai perdersi nelle seduzione della parola.
Brava @Effy Kaligaris Così si fa!
Vivo, diffidente, occhi e cuore della protagonista. La scrittura che ne è pelle e respiro. Senza compiacimenti, senza mai perdersi nelle seduzione della parola.
Brava @Effy Kaligaris Così si fa!
Re: [MI152] Nascondino
17@Loscrittoreincolore ahahaha dal modo in cui scrivi suoni come una persona simpatica! Comunque, grazie infinite!
@aladicorvo Grazie, sono molto felice che ti piaccia!
@aladicorvo Grazie, sono molto felice che ti piaccia!
Re: [MI152] Nascondino
18Mozzafiato é davvero la parola giusta per questo tuo racconto.
Dal comportamento traspaiono sia i maltrattamenti che le strategie di sopravvivenza: bellissimo e letto tutto d'un fiato!
Dal comportamento traspaiono sia i maltrattamenti che le strategie di sopravvivenza: bellissimo e letto tutto d'un fiato!