leonardo.araneo wrote: Fri Jun 30, 2023 6:37 pm Sì, un'esperienza con più ombre che luci anche se comunque migliore di molte altre.La domanda è allora lecita: dato che non mi sembri uno sprovveduto, perché ti sei rivolto proprio a loro? Non avevi già letto alcune testimonianze non proprio esaltanti?
Il contratto non aveva clausole capestro e prevedeva una tiratura di duecento copie con rendicontazione annuale.
Quindi, da questo punto di vista, ancora non so niente.
Bertoni, a quanto mi risulta, non ha un ufficio stampa o se ce l'ha dovrebbe licenziarlo all'istante.
Considera che in uno degli eventi a cui mi hanno invitato, una festa del libro di una piccola cittadina organizzata da loro stessi, l'unica notizia a proposito dell'intera festa l'ha fatta uscire il mio ufficio stampa personale perché per il resto nessuno sapeva nemmeno dell'esistenza della cosa.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
27In realtà non mi pento nemmeno a posteriori della scelta.
Certo non ho avuto un'esperienza esaltante ma nemmeno drammatica come molte altre che leggo.
Senza dubbio ha i suoi problemi ma rimane comunque un editore serio, che i libri li confeziona come si deve, conosce il mercato ed è conosciuto. Nessuna libreria mi ha mai detto: Bertoni? No, mai sentito...
Per l'esordio andava bene.
Poi, ripeto, gli manca una vera linea editoriale e sul versante promozione è ancora messo molto male ma la domanda che ti faccio io è: conosci un editore che non presenta problemi?
Certo non ho avuto un'esperienza esaltante ma nemmeno drammatica come molte altre che leggo.
Senza dubbio ha i suoi problemi ma rimane comunque un editore serio, che i libri li confeziona come si deve, conosce il mercato ed è conosciuto. Nessuna libreria mi ha mai detto: Bertoni? No, mai sentito...
Per l'esordio andava bene.
Poi, ripeto, gli manca una vera linea editoriale e sul versante promozione è ancora messo molto male ma la domanda che ti faccio io è: conosci un editore che non presenta problemi?
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
28leonardo.araneo wrote: Tue Jul 04, 2023 9:43 amPoi, ripeto, gli manca una vera linea editorialeSì, questo si percepisce nettamente. Il marchio ha un profilo debole. Il logo è di dubbio gusto. Il sito web è piuttosto rudimentale.
Possibilmente non è un editore con grandi facoltà economiche, anche se magari è onesto e le buone intenzioni ci sono.
wrote:[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]ma la domanda che ti faccio io è: conosci un editore che non presenta problemi?[/font]Gli editori medio-piccoli che non presentano problemi esistono eccome, ne potrei citare a decine.
Ma sono club molto esclusivi e poco accessibili agli esordienti.
Per un esordiente, Bertoni è comunque decoroso; non è un editore che ha come unici clienti gli autori.
Qualche giorno fa, parlavo con la mia agente di proporre qualcosa a loro sul fronte della poesia, ma sono un po' indeciso.
Se questo editore non fa grandi performance sulla narrativa, temo che sulla poesia possa fare di peggio.
Ma la poesia a prescindere non ha mercato, quindi potrebbe anche fare al caso mio.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
29Beh ,ti prego, falli questi nomi. Credo siano utili a tutti.
Io non ne ho ancora trovato uno esente da critiche e mi pare che anche qui sul forum per ogni voce favorevole ce ne sia sempre una contraria.
Ma sono più che felice di ricredermi!
Io non ne ho ancora trovato uno esente da critiche e mi pare che anche qui sul forum per ogni voce favorevole ce ne sia sempre una contraria.
Ma sono più che felice di ricredermi!
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
30leonardo.araneo wrote: Fri Jul 14, 2023 12:06 am Beh ,ti prego, falli questi nomi. Credo siano utili a tutti.Gli editori criticati nei forum sono perlopiù microeditori "free" che pubblicano narrativa di genere ma non sono quasi mai editori "prestigiosi". Anche se non chiedono contributi, sono rivolti più agli autori esordienti che ai lettori, e le critiche che ricevono sono subordinate al fatto di essere editori accessibili. Così come è accessibile Bertoni (anche se magari un poco meno di altri; diciamo che appartiene al segmento dei marchi del gruppo Utterson, o di Ensemble, o di Morellini, o di alcuni editori regionali di discreta qualità ma non eccelsi).
Io non ne ho ancora trovato uno esente da critiche e mi pare che anche qui sul forum per ogni voce favorevole ce ne sia sempre una contraria.
Ma sono più che felice di ricredermi!
Hai mai sentito criticare editori inaccessibili (o quasi) come Marcos y Marcos, Nottetempo, Giulio Perrone, NNE, Hacca, Miraggi, 66th2nd, Nutrimenti, Elliot, minimum fax, Del Vecchio? Non credo, perché di questi editori mancano le esperienze, che sono rare. Sì, magari qualche fortunato autore potrebbe sempre lamentarsi della promozione insufficiente o altro, ma questo accade anche con Mondadori o altri big, quindi non fa testo.
Credo/spero di aver risposto alla tua domanda...
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
31In realtà no.
Tu hai detto di conoscere editori medio piccoli che non hanno problemi ma quelli che citi medio piccoli non sono di certo.
E comunque non credo che le cose cambino. Ho un'amica che ha pubblicato con Mondadori ed è dovuta fuggire via per la frustrazione, un'altra che pubblica con Arkadia e pur essendo bravi hanno comunque dei problemi e ti potrei citare anche esperienze con Fandango Libri, La nave di Teseo e Guanda.
Il fatto è che semplicemente gli editori sono degli imprenditori e, come giusto che sia, mirano prima di tutto agli utili, noi scrittori abbiamo in generale altre pretese, non dico più nobili, ma diverse.
Per questo ci saranno sempre attriti...
Tu hai detto di conoscere editori medio piccoli che non hanno problemi ma quelli che citi medio piccoli non sono di certo.
E comunque non credo che le cose cambino. Ho un'amica che ha pubblicato con Mondadori ed è dovuta fuggire via per la frustrazione, un'altra che pubblica con Arkadia e pur essendo bravi hanno comunque dei problemi e ti potrei citare anche esperienze con Fandango Libri, La nave di Teseo e Guanda.
Il fatto è che semplicemente gli editori sono degli imprenditori e, come giusto che sia, mirano prima di tutto agli utili, noi scrittori abbiamo in generale altre pretese, non dico più nobili, ma diverse.
Per questo ci saranno sempre attriti...
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
32leonardo.araneo wrote: Fri Jul 14, 2023 9:36 amTu hai detto di conoscere editori medio piccoli che non hanno problemi ma quelli che citi medio piccoli non sono di certo.Come no? Per dimensioni aziendali e fatturato sono medio-piccoli.
wrote: E comunque non credo che le cose cambino. Ho un'amica che ha pubblicato con Mondadori ed è dovuta fuggire via per la frustrazione, un'altra che pubblica con Arkadia e pur essendo bravi hanno comunque dei problemi e ti potrei citare anche esperienze con Fandango Libri, La nave di Teseo e Guanda.Arkadia è un piccolo editore con un taglio un po' regionale, quindi non fa testo. E non l'ho citato proprio perché diversi autori hanno avuto di che lamentarsi.
Per quanto riguarda gli altri, è come dire che in una certa casistica anche chi acquista una BMW o una Mercedes può avere dei problemi tecnici e può lamentarsi dell'assistenza. Non sono comunque gli stessi problemi di chi acquista un'auto usata e non ha alcuna assistenza tecnica.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
33Arkadia è una costola di Mondadori, non direi che è un editore regionale.
Inoltre se difinisci editrici come Minimum fax, Marcos y Marco, NNE ecc medio piccole allora immagino che per te il novantanove percento degli editori sia micro.
Comunque perdonami Wanderer ma parli come se avessi visto i bilanci di tutte le CE d'Italia, ne conoscessi piani commerciali e di sviluppo e avessi alla porta una fila infinita di scrittori desiderosi di raccontarti le loro esperienze con ogni singola casa editrice esistente.
Insomma, senza offesa ma hai troppe certezze e pochi dubbi per i miei gusti, per cui direi di finirla qui.
Inoltre se difinisci editrici come Minimum fax, Marcos y Marco, NNE ecc medio piccole allora immagino che per te il novantanove percento degli editori sia micro.
Comunque perdonami Wanderer ma parli come se avessi visto i bilanci di tutte le CE d'Italia, ne conoscessi piani commerciali e di sviluppo e avessi alla porta una fila infinita di scrittori desiderosi di raccontarti le loro esperienze con ogni singola casa editrice esistente.
Insomma, senza offesa ma hai troppe certezze e pochi dubbi per i miei gusti, per cui direi di finirla qui.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
34leonardo.araneo wrote: Fri Jul 14, 2023 1:10 pmArkadia è una costola di MondadoriIl caldo fa strani scherzi, vedo.
Sì, quelli che ho citato sono editori medio-piccoli, mentre medio-grossi sono editori come Sellerio, E/O, Fazi o Neri Pozza. I fatturati si trovano facilmente in rete.
Bertoni è un piccolo-micro editore e ha tutti i deficit tipici di questa tipologia, a cominciare dall'assenza di un ufficio stampa, come tu stesso hai rilevato.
Per il resto, qui sei tu ad esserti lamentato di Bertoni. Se vuoi credere che con la Nave di Teseo avresti avuto la stessa esperienza editoriale, fai pure.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
35Che Arkadia sia una costola di Mondadori non mi risulta, quanto a Bertoni Editore posso dire che conosco vari suoi autori e credo che siano molto soddisfatti della sua serietà (pur incontrando gli inevitabili limiti connaturati alla condizione di piccolo editore)
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
36Ma infatti nemmeno io me ne lamento e come ho detto sopra non mi pento della mia scelta.
Certo ha i suoi problemi ma indubbiamente è un editore serio.
Se decidesse di investire in un ufficio stampa che funzioni e adottasse una linea editoriale più chiara a mio avviso potrebbe davvero fare il salto di qualità.
Certo ha i suoi problemi ma indubbiamente è un editore serio.
Se decidesse di investire in un ufficio stampa che funzioni e adottasse una linea editoriale più chiara a mio avviso potrebbe davvero fare il salto di qualità.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
37Ci sono comunque alcuni piccoli editori - anche più piccoli di Bertoni - che hanno un profilo editoriale molto ben definito. Uno è ad esempio Divergenze, un altro è Pidgin, un terzo è TerraRossa, un quarto è Racconti Edizioni. Questi editori, in pochi anni, sono riusciti ad affermarsi come editori di qualità, pur essendo molto piccoli (tranne Racconti Edizioni, non sono nemmeno distribuiti da Messaggerie, a differenza di Bertoni). Il problema di Bertoni è che per un verso sembra un editore poco giovane e poco al passo con i tempi; e per altro verso non ha ancora deciso cosa farà "da grande".
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
38leonardo.araneo wrote: Fri Jun 30, 2023 3:08 pm A ormai otto mesi dalla pubblicazione del mio primo romanzo con questa CE mi sento di poter condividere la mia esperienza.Non tutti gli editori, soprattutto se piccoli, fanno l'editing, limitandosi alla correzione bozze, che è un lavoro completamente "diverso". Tra l'altro, le piccole Ce non possono investire denaro per pubblicizzare tutti i loro autori in modo capillare, perciò quello che lamenti è "normale". La promozione sul territorio, media, tivù ecc. spetta a te, almeno fino a quando non "ti sarai fatto un nome". L'importante è che non abbiano preteso contributi in denaro o acquisto obbligatorio di copie. A me personalmente è capitato di avere un editing accurato e non la semplice correzione bozze solo con un editore. Direi di puntare sui Concorsi con la speranza di vincerli. Perciò non si tratta di doversi "ingraziare l'editore per promuovere il proprio libro", ma di rendersi conto che con la piccola editoria funziona sempre... così.
Che dire?
Editing superficiale (più che altro una correzione di refusi, ripetizioni ecc) senza alcun tipo di analisi strutturale né proposte o osservazioni di nessun genere.
Devo dire (passatemi la mancanza di modestia) che il mio testo era già ben editato ma c'erano comunque alcuni punti su cui avrei apprezzato un confronto che non c'è stato.
Copertina molto bella ma molto poco in linea col romanzo.
Qualità generale del volume alta, ottima carta, bel formato.
Promozione scarsa.
Sono stato invitato a due eventi con molti altri autori ai quali erano presenti SOLO amici degli autori stessi, interessati unicamente ai lavori dei loro conoscenti.
Pubblicità nessuna.
Distribuzione (Messaggerie) buona sulla carta ma nella pratica il libro può essere acquistato solo ordinandolo on line o nelle librerie ma in queste ultime arriva dopo un periodo compreso tra i cinque e i sette giorni.
L'impressione generale che ne ho tratto è che l'editore pubblichi molti volumi, almeno cinque o sei al mese e spari un po' nel mucchio, sapendo che comunque il minimo sindacale di copie per rientrare dall'investimento lo porta a casa tra amici, parenti e autopromozione da parte degli autori.
Senza dubbio ha anche degli autori a cui è più affezionato che promuove e segue molto meglio ma dovermi ingraziare il mio editore perché promuova il NOSTRO libro non rientra proprio tra le mie aspirazioni.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
39Irene wrote: Sun Aug 11, 2024 7:14 am Non tutti gli editori, soprattutto se piccoli, fanno l'editing, limitandosi alla correzione bozze, che è un lavoro completamente "diverso". Tra l'altro, le piccole Ce non possono investire denaro per pubblicizzare tutti i loro autori in modo capillare, perciò quello che lamenti è "normale". La promozione sul territorio, media, tivù ecc. spetta a te, almeno fino a quando non "ti sarai fatto un nome". L'importante è che non abbiano preteso contributi in denaro o acquisto obbligatorio di copie. A me personalmente è capitato di avere un editing accurato e non la semplice correzione bozze solo con un editore. Direi di puntare sui Concorsi con la speranza di vincerli. Perciò non si tratta di doversi "ingraziare l'editore per promuovere il proprio libro", ma di rendersi conto che con la piccola editoria funziona sempre... così.Confermo. Io con loro pubblicai un racconto ovvero la mia primissima esperienza nella fiction. Ero alle prime armi; un testo orrendo sotto ogni pdv rigettato da tutti. Editing pressoché inesistente, nessun marketing. All'epoca (pre covid) organizzavano qualche salotto letterario in giro per l'Italia dove avevi la possibilità di presentare il tuo libro. Per carità, è una persona seria e piacevole ma i mezzi sono quelli che sono. Secondo me "sparano nel mucchio" nel senso che la selezione sui manoscritti è minima, puntando a un "portafoglio autori" vasto. Metodo che non paga assolutamente, né l'uno né l'altro.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
40Io sono reduce da un'esperienza negativa con loro e volevo condividerla: verso metà luglio, mando il mio manoscritto a questa casa editrice (premetto che sono uno scrittore esordiente e non ho mai pubblicato nulla, ho giusto ottenuto qualche riconoscimento in alcuni concorsi di poesia, quindi sono totalmente nuovo in questo mondo) e aspetto senza molte speranze una possibile risposta. Poco prima di ferragosto, ricevo un'email dall'editore stesso, che mi dice di aver valutato positivamente la mia raccolta. Mi manda, fra l'altro, il contratto da firmare e, in caso di mia decisione positiva, mi invita a chiamarlo (mi dà il suo cellulare) prima di mandargli il contratto firmato. La casa editrice avrebbe riaperto gli ultimi giorni di agosto, quindi avevo tempo per pensarci. Ci rifletto su, rileggo più volte il contratto, mi faccio consigliare da alcune persone che lavorano nel settore e, verso il 10 settembre, decido di accettare l'offerta. Ora, che succede? Che lui diventa irraggiungibile, un fantasma. L'ho chiamato, l'ho messaggiato, lui mi rispondeva ogni tanto e mi invitava a richiamarlo il giorno x oppure mi diceva che mi avrebbe richiamato lui giorno y. Questo "teatrino" (e lo dico da giovane attore) va avanti per una settimana, dieci giorni, ovviamente senza nessuna risposta. Alla fine, decido di scrivergli io un'ultima volta stamattina, anche solo per chiudere definitivamente la questione e avere un dialogo con lui, come fanno due persone civili. Finalmente mi risponde, dicendomi che si tratta di un periodo complicato per lui e che si scusa del tempo che mi ha fatto perdere, aggiungendo che non avrò problemi a trovare un buon editore, cosa che lui sicuramente con me non è stato. Lo ritengo un atteggiamento assolutamente per niente professionale, credo sia una benedizione perderle alcune persone.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
41Curioso atteggiamento dell'editore, che poco dopo l'invio del manoscritto mi ha chiesto l'amicizia su Facebook. Quando però ho cercato di sfruttare questo canale, che lui aveva aperto, per ottenere informazioni non ho ottenuto nessuna risposta.
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
42Alex1922 wrote: Fri Sep 27, 2024 4:05 pm Finalmente mi risponde, dicendomi che si tratta di un periodo complicato per lui e che si scusa del tempo che mi ha fatto perdere, aggiungendo che non avrò problemi a trovare un buon editore, cosa che lui sicuramente con me non è stato.Lavoro è lavoro, se non sei in grado di svolgerlo al meglio cambi mestiere.
Forse aveva "preso su" troppa gente che non era in grado di gestire

Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
43Ciao a tutti!
Qualcuno ha qualche esperienza recente con questa casa editrice?
O, chi ha pubblicato anche tempo fa, può darmi qualche indicazione?
Grazie mille!
Qualcuno ha qualche esperienza recente con questa casa editrice?
O, chi ha pubblicato anche tempo fa, può darmi qualche indicazione?
Grazie mille!
Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
44Ekala wrote: Thu Mar 13, 2025 3:49 pmCiao a tutti!@Ekala perdonami: le due pagine che precedono il tuo messaggio sono piene di testimonianze dirette con questa casa editrice, l'ultima delle quali risale a poco più di un mese fa. Se sei interessata, prenditi il disturbo di leggerle
Qualcuno ha qualche esperienza recente con questa casa editrice?
O, chi ha pubblicato anche tempo fa, può darmi qualche indicazione?
Grazie mille!

Re: [Casa Editrice] Bertoni Editore
45Le ho già lette tutte... ma cercavo qualche altra opinione se possibile