[MI148] Un'esistenza con i numeri

1
Traccia di mezzogiorno   La maledizione delle piccole cose

viewtopic.php?p=12522#p12522


27 rondini nel cielo; 312 foglie sul tiglio; 52 afidi sul bocciolo della rosa; 39 le formiche entrate in casa oggi.”
Loris era abile nella conta e come tutti i giorni, anche quella domenica mattina, si svegliò così prima di aspettare nel giardino il suo amico Giulio.
87 fette di salame” proclamò osservando il felinetto appoggiato sul tavolo.
Come fai ad esserne così sicuro, dipende da quanto sono spesse” rispose Giulio.
Secondo me sono queste.”
Loris cominciò a tagliare. Arrivato circa alla metà, aveva prodotto una ventina di fettine.
Mi sa che questa volta ti sei sbagliato” concluse Giulio.
Ho cercato di essere approssimativo.”
Non è da te.”
Può essere fastidioso essere sempre precisi e perfetti.”
Vero, ma se lo fai apposta non è la stessa cosa, deve venire naturale.”
È un lavoro che sto facendo, non facile: studiare per sbagliare.”
Non ho mai sentito di una scuola che insegni a sbagliare.”
Se ci pensi, è il suo scopo principale.”
D'accordo, ma nel tuo caso è un percorso inverso: sei sempre stato così?”
Non ricordo, dev'essere una dote innata. Non posso farne a meno: i numeri mi appaiono nitidi, fulminei; nel mio cervello scatta questo meccanismo involontario: perché?”
Lo chiedi a me? Non credo che sia involontario, anzi, una scelta ineluttabile: ci si nasce.”
O ci si diventa? Hai ragione, è più probabile che ci si nasca. Quindi il nostro destino è segnato?”
Lo chiedi a me? Spero di no. Ognuno è artefice del proprio destino.”
Ti dico che il destino è segnato: è tutto scritto.”
Allora cosa ti danni per imparare a sbagliare, se è il destino che decide.”
Perché il destino ha deciso che mi dovevo dannare.”
Non credi che, invece, la nostra vita dipenda da una pura casualità: un mazzo di chiavi caduto a terra, un semaforo rosso, l'orologio avanti di un secondo, perdere il treno o un colpo di tosse?”
A te cosa ha riservato il destino?” chiese Loris.
Tutto quello che non avrei voluto fare, per questo non ci credo.”
E cosa avresti voluto fare?”
Non i tappi per bibite.”
È vero, sei sprecato per quel lavoro. Perché non lo abbandoni?”
Perché mentre controllo i tappi faccio altro.”
Multitasking?”
Forse, anche se fa tutto la macchina. Invece nel mentre.. faccio dei viaggi.”
I viaggi con la mente non portano a nulla.”
Aiutano: dopo due ore sono in India; dopo tre e mezza in Africa; poi c'è L'Australia, il Sud America e il resto. Mi riservo l'ultima mezz'ora per l'Italia, accompagnato dal rumore martellante della tranciatrice idraulica che non mi abbandona mai.”
Fossi in te me ne andrei domani e farei un bel viaggio reale. Verrei volentieri anch'io.”
Perché? Devo solo controllare la macchina che automaticamente procede alla produzione, verificare che non ci siano intoppi. Nella mia corsia si fanno 50 tappi a corona al secondo per 24 ore. Quindi?”
Sono 3000 al minuto. 180.000 in un'ora. 4.320.000 al giorno.” rispose Loris messo alla prova dal suo amico: “Ma cosa se ne fanno di così tanti?”
Sai quanta gente nel mondo beve bevande imbottigliate? Stampiamo tappini di Coca Cola per il Bangladesh, bibite al malto per il Burundi e strani succhi per il Brasile.”
Ah! Ecco i tuoi viaggi!”
Già! Buffo vero. I fogli di lamiera da tranciare in un'ora sono: 320 per l'Asia; 250 per l'Africa e altri 170 per il resto del mondo dove siamo meno inseriti. In ogni foglio ci sono 2500 bollini, quindi?”
Mangiamoci il salame e stappiamo una bottiglia con un bel tappo di sughero!”
Per essere le undici di mattina di domenica siamo messi male. Comunque ti capisco: tutto il giorno a fare conti, statistiche, bilanci; ci credo che possa venire una deviazione mentale. Forse potresti sfruttare questa questa tua dote per qualcosa di più importante.”
Per esempio.”
Andare al casinò o ad un quiz di Mike Bon...no, da lui non si può più, insomma un gioco a premi. E con i proventi andarci a fare un bel viaggio in una località esotica di fronte all'oceano e berci un succo con un tappino che ho stampato io, alla faccia loro! Non era male l'idea di una scuola per disimparare. La farei volentieri anch'io. Cosa guardi?”
Le formiche, prima erano 39, ora sono 93. Dovrei trovare un sistema per dissuaderle dall'entrare in casa.”
La Bayer ne ha trovati tanti.”
Cerco di rispettare ogni forma vita.”
Va beh. Lascia perdere, visto quello che stai mangiando...mi è venuta un'idea: andiamo a farci un giro in un luogo dove non è possibile contare nulla.”
Non credo che esista.”
Non ne sono così sicuro.”
Giulio prese la macchina o dopo alcune ore arrivarono in una vallata, scesero e proseguirono a piedi.
Dove stiamo andando?” chiese Loris
Aspetta e vedrai.”
Giunsero in una radura dove si stendeva un grande lago piatto come uno specchio. Presero una barchetta di legno lì attraccata e si avviarono verso il mezzo. Tolsero i remi e si sdraiarono a pancia in su con le mani dietro la nuca di fronte ad un limpido cielo azzurro.
Finalmente qui possiamo non pensare ai numeri.”
Hai ragione, non ne sento neanche la necessità, per la prima volta.”
Si appisolarono e si svegliarono verso l'imbrunire.
Guarda che bel tramonto. E che nuvole! I colori vanno dal violaceo al giallo cromo, passando per il rosso fuoco” disse Giulio.
In questo caso è un corpo unico che si muove...” rispose Loris.
Non farti venire strane idee.”
Trascorse ancora del tempo...
132, 133, 134, 135...”
Cosa stai facendo?”
Sto contando le stelle, non mi era mai successo.”
Non credo che basterebbe una vita.”

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

2
Un bel dialogo tra amici, Loris conta ma anche Giulio non scherza in quanto a dettagli.

A un certo punto ho avuto qualche difficoltà a capire chi stava parlando, ho capito che era un botta e risposta, ma qualche riferimento già a partire dalla diciottessima riga l'avrei messo.
Non so poi se la ripetizione della domanda in questa parte era voluta o no:


Lo chiedi a me? Non credo che sia involontario, anzi, una scelta ineluttabile: ci si nasce.”
O ci si diventa? Hai ragione, è più probabile che ci si nasca. Quindi il nostro destino è segnato?”
Lo chiedi a me? Spero di no. Ognuno è artefice del proprio destino.”

La prima volta che l'ho letto ieri sera mi ero un po' persa (vuoi anche la stanchezza). Però con mente più fresca ho colto l'atmosfera e mi è piaciuto di più. Hai affrontato una bella sfida solo con i dialoghi. Mi è parso di esser seduta con loro ad ascoltarli e perché no, avrei seguito il conteggio delle stelle con assoluto interesse (y)
"Fare o non fare, non c'è provare." Yoda - Star Wars

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

3
@Kasimiro che bel racconto.
Kasimiro wrote: Le formiche, prima erano 39, ora sono 93. Dovrei trovare un sistema per dissuaderle dall'entrare in casa.
😂😂😂😂 mi hai fatto morire!

delicato, una sorta di Uomo della Pioggia. Un lavoro alienante sublimato in tempo per i propri viaggi mentali.
E la chiusa è perfetta!
Kasimiro wrote: Cosa stai facendo?”
Sto contando le stelle, non mi era mai successo.”
Non credo che basterebbe una vita.”
Piaciuto assai assai. Complimenti 🤩

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

4
Un dialogo molto bello, però in mezzo ci voleva qualche riferimento in più per far capire chi stava parlando in quel momento.
Mi è piaciuta molto la storia di questa persona speciale.

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

5
Grazie @ElmoInverso per l'apprezzamento. La ripetizione era un po' voluta. Riguardo al riferimento della persona che parla, cerco limitarne la menzione se non è indispensabile, per gusto personale. Evidentemente se è sfuggito qualcosa non era chiarissimo.  
Grazie anche ad @Almissima per avermelo fatto notare.
Un grazie anche a @monica per le belle parole.

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

6
@Kasimiro 
Mi piacciono i racconti tutto dialoghi. Il tuo è gradevole e fresco. Leggero ma non banale e personaggi ben delineati, ognuno a modo suo. Purtroppo il difetto principale di questi racconti è che difficilmente si riesce a chiudere il cerchio perché non c'è una storia vera e propria da svolgere, tu ci riesci con una chiusura lieve d'atmosfera. Bravo.

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

9
Kasimiro wrote: Tolsero i remi e si sdraiarono a pancia in su con le mani dietro la nuca di fronte ad un limpido cielo azzurro.
Aaaahhhhh, e qui si sente proprio il senso di liberazione.
Bello, lo prendo per una metafora che va oltre la nevrosi del protagonista. Pollice in su, @Kasimiro  (y)
Scrittore maledetto due volte

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

10
Ciao @Kasimiro, racconto molto fresco ed efficace. Hai delineato le ambientazioni con pennellate di colore, cosa che ho apprezzato moltissimo. Mi ha lasciato addosso una bella sensazione, ti ringrazio. 

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

11
Kasimiro wrote: Cerco di rispettare ogni forma vita.”
Ti è rimasta nella penna la preposizione "di"
Kasimiro wrote: Dove stiamo andando?” chiese Loris
Qui hai dimenticato il punto finale
Kasimiro wrote: 132, 133, 134, 135...”
Cosa stai facendo?”
Sto contando le stelle, non mi era mai successo.”
Non credo che basterebbe una vita.”
Bello il finale, pregevole!

Bentrovato, @Kasimiro  :)

Un racconto fiabesco con interpreti adulti che vogliono tirarsi fuori da una  compulsione da numerazione continua (l'uno) o da una routine da catena di montaggio (l'altro).
Una lettura distensiva di cui ti ringrazio,  :libro:
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

12
Ciao @Kasimiro 
Molto interessante (e non facile) costruire un racconto con i dialoghi.
Non tutti riescono a mostrare quello che vogliono, per me ci sei riuscito, specie quando fai dire al ragazzo che fabbrica i tappi, che nel frattempo  vede altri luoghi. Io penso che li veda proprio grazie ai tappi.
Sono un esperto perché da bambino facevo collezione di tappi, di qualunque bevanda. Li mettevo in fila e ci vedevo dei mondi sia adiacenti a quelli che conoscevo sia mai visti realmente ma solo immaginati. Mondi esotici. Potrei descriverti per ore tutte quelle suggestioni, sotto il sole e sotto la pioggia, in quanto penso di essere affetto dalla "maledizione delle piccole cose". Non sono pericoloso però, forse potrei addirittura dimostrarlo...
Quando alla fine il ragazzo conta le stelle mi sono commosso, perché avrei voluto farlo anche io da bambino. Ma istintivamente mi sono sempre fermato, perché il passo successivo, vista l'impossibilità di farlo a parte per le costellazioni conosciute, sarebbe stato di raggiungerle. E non mi sentivo ancora pronto, la terra era ancora troppo interessante da esplorare nei suoi meandri per lasciarla così presto.
Talvolta mi chiedo se feci bene.
Non turbarti per queste parole: il tuo racconto mi è piaciuto se ancora non te l'ho detto.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

13
ciao @Kasimiro . Un dialogo che mi pare un batti e ribatti come in una partita a tennis con la pallina che va prima di qua e poi di là.  Manca anche un po di stati d'animo e non si coglie quale tipo si sentimento o di reazione, abbiano Giulio e Loris. Questi mi appaiono molto appiattiti e presi molto dal loro discutere senza manifestare emozioni ( ahimè, la parola emozioni non si può dire, adesso qualcuno si incazzerà!). Non ti faccio complimenti perché ne hai già presi tanti.. :D  ciao a rileggerti
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

14
Ciao @Kasimiro , quando ho letto la traccia di mezzogiorno ho subito escluso di seguire trame che ricordassero Rain man o Furio di Carlo Verdone.
Troppo scontate, mi sono detta e inoltre io non saprei fare di meglio.
Letto il tuo racconto, invece mi sono ricreduta. Si poteva fare, tu hai gestito il racconto senza annoiare e ne è uscita una bella storia.

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

15
Ciao! Mi piacciono particolarmente i dialoghi perché danno ritmo ai racconti e perché caratterizzano i personaggi meglio di qualsiasi descrizione. Qui ho trovato entrambi questi elementi e non posso che farti i complimenti! La chiusura è davvero eccellente <3

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

16
Bravo come sempre, @Kasimiro, anche se ti preferisco meno "verboso" e meno preciso nei dialoghi e nei riferimenti puntuali, come pure più affascinante nella tua inconfondibile e unica semplicità piena di poesia, molto vicina alla favola e all'incanto.
Tuttavia la traccia è perfettamente centrata e il racconto interessante.
Se leggi bene questa riga non hai bisogno degli occhiali da vista

Re: [MI148] Un'esistenza con i numeri

17
Eccomi a ringraziare @Edu, @Garrula, @Poeta Zaza (quando passa da te, il racconto, è come se facesse una risonanza magnetica) @bestseller2020, @Alba359@Loscrittoreincolore 
@Grazie @Alberto Tosciri  per la tua riflessione che mi vede in perfetta sintonia. Tempo fa mi ero appassionato di astronomia e lessi alcuni saggi a riguardo. Ricordo che rimasi perso per diverso tempo per l'assoluta incomprensione della misura dell'universo. Per esempio, tanto per fare dei numeri, una galassia come la via Lattea si ipotizza che può contenere un migliaio di miliardi di stelle e si stimano nell'universo 50 miliardi di galassie.
Ora per contare fino a un miliardo, ipotizzando di contare un numero ogni secondo, occorrerebbero più di trenta anni.
Ma se vogliamo il caro Loris non va incontro ad un'impresa impossibile, secondo i limiti umani, perché le stelle visibili ad occhio nudo sono circa 5000.
Basta, se no faccio la sua fine.

Macleobond wrote: Bravo come sempre, @Kasimiro, anche se ti preferisco meno "verboso" e meno preciso nei dialoghi e nei riferimenti puntuali,
Grazie @Macleobond, giusta osservazione, sono d'accordo anch'io.

Return to “Racconti”