I migliori piccoli editori italiani per il design del libro

1
Secondo voi quali sono i piccoli editori migliori per il design del libro, cioè per la cura estetica del libro come oggetto fisico, in tutti i suoi aspetti esteriori: prima di tutto copertina, font e grafica, ma anche formato, carta, rilegatura, eccetera? Posto che quasi tutti puntano al massimo risparmio e quindi producono libri che, come oggetti, sono dozzinali e orrendi. Quando invece, se la casa editrice è poco nota e l'autore pubblicato pure è poco noto o proprio sconosciuto, avrebbe molto senso investire nel libro anche come oggetto gradevole da tenere in casa o da regalare, al di là del suo contenuto.

Parlo di editori generalisti, di narrativa, esclusi quelli di libri d'arte, di design e fotografici che ovviamente per loro natura curano molto l'oggetto-libro. Inizio io: Accento, la neo-casa editrice di Cattelan, propone copertine e design notevoli, nei pochi libri pubblicati finora.

Re: I migliori piccoli editori italiani per il design del libro

2
Premessa:

Secondo me, proprio i piccoli editori dovrebbero realizzare dei prodotti librari il più possibile curati, per essere competitivi sul mercato. Invece, succede l'esatto contrario nel 90% dei casi. Ci sono poi alcuni piccoli editori che, viceversa, realizzano dei prodotti troppo artigianali, con carte vergate, e magari numerati a mano. Anche questi prodotti sono fuori mercato, perché il libro è comunque un prodotto seriale, non artigianale. La virtù sta in mezzo. 

Detto ciò, per rispondere alla tua domanda... vado un po' a memoria:

L'Orma, Miraggi, Hacca, Giulio Perrone, Iperborea, Voland, NNE, Marcos y Marcos, Arkadia, Mattioli 1885, Racconti Edizioni, SUR, Pidgin, Keller. 

Le piccole di qualità, insomma. 
Rispondi

Torna a “Discussioni varie sul mondo editoriale”