Re: C'era, c'erano

2
La risposta più ovvia è che si debba scrivere c'erano, dal momento che i soggetti della subordinata sono la pace e il silenzio; e il verbo deve concordare coi soggetti.

Credo però possa essere anche corretto sottindere  il secondo "c'era":

"c'era pace e [c'era] silenzio"

Quindi sì, ti direi che si può fare. 

Re: C'era, c'erano

4
Marcello wrote: perché la forma corretta è l'altra.
Però diciamo
"c'è freddo e umido"

In questo caso, secondo me, il secondo "c'è" è sottinteso. 

Re: C'era, c'erano

6
JD WOLF wrote: Posso usare c'era riferito a due oggetti, persone, invece che c'erano, lasciando sottintendere che è riferito prima a uno e poi all'altro?

Esempio:

Andò là dove c'era pace e silenzio 
Certo che puoi. Il secondo "c'era" è sottinteso, e la frase per me suona meglio così. I due termini formano in qualche modo un tutt'uno a livello semantico, quindi ci sta il verbo al singolare. Se poi un editor molto pignolo te lo correggesse, pazienza  :P Provare non costa niente.
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: C'era, c'erano

7
JD WOLF wrote: Andò là dove c'erano pace e silenzio
Concordo con Marcello, questa è l'unica opzione grammaticalmente corretta.

Ma la lingua è lingua d'uso, non è necessariamente quella che insegnano nelle grammatiche.

Se volessi scegliere la prima opzione, io aggiungerei una virgola:

Andò là dove c'era pace, e silenzio.

In questo modo il secondo "c'era", che viene eliminato e sottinteso, diventa più evidente.
Senza la virgola, il grammar-nazi in me non può far a meno di notare la mancata concordanza tra soggetto e verbo. :)

Re: C'era, c'erano

8
Mid wrote: questa è l'unica opzione grammaticalmente corretta.
Non sono d'accordo.
O meglio: se accettiamo che il secondo c'era possa essere sottinteso, allora le opzioni sono entrambe corrette (io propendo per questa ipotesi).

Se invece diciamo che non può essere sottinteso, allora sì: la prima versione è l'unica corretta. 

Re: C'era, c'erano

9
Sineddoche wrote: Se invece diciamo che non può essere sottinteso, allora sì: la prima versione è l'unica corretta. 
Può essere sottinteso solo se consideri la "e" come congiunzione coordinante. Tuttavia per essere considerata come tale deve congiungere due periodi indipendenti che possono stare in piedi da soli.

"Andò là dove c'era pace." -> OK
"Silenzio." -> Questo non può essere considerato un periodo. E preso da solo di certo non dà l'idea che ci sia un verbo sottinteso, e che il verbo sia "c'era."

In questo caso la "e" è una congiunzione copulativa, ovvero che unisce due elementi simili all'interno dello stesso periodo (due sostantivi, nell'esempio).

Facciamo un esempio simile.

"Marco e Andrea arrivarono." Può essere invertita per dare più enfasi ai soggetti: "Arrivarono Marco e Andrea."
Di sicuro "Arrivò Marco e Andrea" è grammaticalmente scorretto. Allo stesso modo sarebbe scorretto "C'era Marco e Andrea" (stesso caso del primo esempio di questo thread), si dovrebbe dire "C'erano Marco e Andrea."

Se si vuole almeno dare un indizio al lettore che la "e" è una congiunzione coordinante si dovrebbe aggiungere un segno di punteggiatura (una virgola, come minimo).
Nel mio esempio: "C'era Marco; e Andrea."
Qui il segno di punteggiatura dà un'indicazione forte che il secondo periodo ha il verbo sottinteso, perché indica che la "e" non è una congiunzione copulativa (dal momento che i due sostantivi uniti dalla congiunzione sono separati da un segno di punteggiatura). Il secondo periodo resta comunque incompleto, ma almeno c'è una traccia che porta a pensare ci sia un verbo sottinteso.

Per questo motivo avevo suggerito che, per essere accettabile, l'esempio iniziale dovesse almeno avere una virgola:

"Andò là dove c'era pace, e silenzio".

I miei 2 centesimi di euro. :) Non sono un esperto, ma senza questo barbatrucco il verbo "c'era" mi suona davvero come un semplice errore di mancata concordanza.

Re: C'era, c'erano

12
JD WOLF wrote: Non fosse per l'apostrofo...
Ci ho messo un po' a cogliere il nesso tra "c'era" e "dai la cera, togli la cera"  :asd: Resto dell'idea che la frase suona bene in entrambi i casi, anche se la virgola suggerita da qualcuno può essere un modo per tagliare la testa al toro: "Andò là dove c'era pace, e silenzio".
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: C'era, c'erano

13
JD WOLF wrote: Posso usare c'era riferito a due oggetti, persone, invece che c'erano, lasciando sottintendere che è riferito prima a uno e poi all'altro?

Esempio:

Andò là dove c'era pace e silenzio 
Secondo me in un caso come questo puoi in quanto il soggetto è "pace e silenzio" e non "pace" e "silenzio". In altre parole, il soggetto è uno (non due) e pertanto va bene il verbo al singolare (c'era <-----> c'erano).
Il Sommo Misantropo

Return to “Questioni di lingua”