ElleryQ wrote: La casa/etichetta discografica, è la casa discografica. Tipo Sony, Universal, Virgin, Polygram, ecc...Ti ho fatto una domanda... sciocca, scusa

ElleryQ wrote: La casa/etichetta discografica, è la casa discografica. Tipo Sony, Universal, Virgin, Polygram, ecc...Ti ho fatto una domanda... sciocca, scusa
ElleryQ wrote:Grazie ElleryQ
In genere, citando un titolo molto noto non è indispensabile scrivere in nota che si tratta di un film, libro, ecc...
A meno che, per il target di lettori, tu non tema che possano avere difficoltà a capire di cosa si tratti. Per esempio, se in un libro rivolto a degli adolescenti un personaggio dice: "È come in Vertigo", magari è bene, in una nota, spiegare che si tratta del film di Hitchcock, di quale anno e da chi era prodotto. Ma di fatto potresti anche farlo dire da qualcuno in un dialogo.
Se invece il personaggio canta la strofa di una canzone, in nota devi necessariamente riportare tutti i dati della citazione.
Riportare tutti i titoli di una cassetta solo perché un personaggio ce l'ha in auto, però, mi sembra esagerato.![]()
Daniel P. wrote: Ma mi sbaglio, o dopo un tot di tempo i copyright (diritti d'autore) decadono...? Dopo cinquant'anni... o non so quanto. Voi lo sapete?Anzi, potrei scrivere anche pari pari... "sotto lo stesso cielo".
Ad esempio se io cito, "involontariamente"... nel senso che in una mia frase riporto lo stesso titolo di un album italiano che è stato pubblicato nel 1996, ma che non c'entra nulla con il contesto, con ciò che ho scritto io... cioè c'è la stessa frase, ma io parlo di tutt'altro argomento.
E la frase in questione è "sotto lo stesso cielo" (titolo di album del 1996 di Luca Barbarossa) anche se io scriverei, nel mio testo, "sotto un unico cielo", vabbè.
Mid wrote: In altre parole, se usi una citazione non puoi farla passare per tua e devi indicare esattamente da dove l'hai presa.Quindi basta questo? Beh, ovvio direi, che non la faccio passare per mia se non è mia
Daniel P. wrote: Quindi basta questo? Beh, ovvio direi, che non la faccio passare per mia se non è miaSì, in teoria è sufficiente: indica autore, opera, edizione/editore ed eventualmente traduttore (in caso di opera non italiana e tradotta).:)
Return to “Parliamo di scrittura”