Il concorso si articola in otto sezioni:
- POESIA: inviare dieci poesie estratte da una raccolta organica anche da ultimare e una sinossi di massimo 2.000 battute
- NARRATIVA–ROMANZO: inviare un romanzo o una raccolta di racconti organica che non superino le 450.000 battute (150 pagine circa) e una sinossi di massimo 4.000 battute
- NARRATIVA–RACCONTO: inviare un racconto che non superi le 45.000 battute (15 pagine circa) e una sinossi di massimo 1.000 battute
- GAPHIC NOVEL: inviare dieci pagine di sceneggiatura o fumetto tratte da un volume anche da ultimare e un soggetto di massimo 3.000 battute
- SAGGISTICA: inviare un saggio, una tesi di laurea o di dottorato riadattate per la pubblicazione (di argomento politico, scientifico, filosofico, psicologico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume), che non superi le 540.000 battute (180 pagine circa) e una sinossi di massimo 3.000 battute
- TESTOTEATRALE: inviare un copione (nel formato standard della scrittura drammaturgica) che non superi le 225.000 battute (75 pagine circa) e un soggetto di massimo 6.000 battute
- TESTOCINEMATOGRAFICO: inviare una sceneggiatura per cortometraggio (creata con CeltX, Final Draft o programmi similari) che non superi le 60.000 battute (20 pagine circa), una storyline di alcune righe, un soggetto di massimo 1.500 battute, la descrizione generale dei personaggi, nota autore e fattibilità del progetto di massimo 6.000 battute
- TESTO CANZONE: inviare tre testi (nella forma canzone o libera, senza accompagnamento/arrangiamento musicale)
ART. 2 – REQUISITI PARTECIPANTI E OPERE
Possono partecipare al concorso autori di qualsiasi età e nazionalità, presentando opere e testi inediti (dal momento dell’iscrizione alla premiazione)* a tema libero, in lingua italiana (anche tradotti da altre lingue o dialetti), da loro composti o a più mani, anche di autori non viventi (come curatori previa autorizzazione dei legittimi eredi) e per l’infanzia.A questo link trovate tutte le informazioni utili per partecipare al concorso