Re: Il gioco della catena letteraria

77
Il mare davanti, di Erminia Dell’Oro
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

80
Poeta Zaza wrote: Tue Feb 16, 2021 3:11 pm Il trono di spade di G. R.R. Martin
Più precisamente, @Elegiac , ti cito Wikipedia:

Il gioco del trono (A Game of Thrones) è un romanzo fantasy del 1996 dello scrittore statunitense George R. R. Martin; rappresenta il primo libro della saga delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, che prosegue con Lo scontro dei re; è costituito da un prologo e 72 capitoli.

È stato pubblicato in lingua italiana dalla Mondadori, per la prima volta suddiviso in due volumi, intitolati Il trono di spade del 1999, che contiene il prologo e i primi 35 capitoli e Il grande inverno del 2000, che contiene gli ultimi 37 capitoli; in seguito è stato pubblicato in volume unico: nel 2007 come Il gioco del trono[1], nel 2011 come Il trono di spade - Il grande inverno[2], nel 2012 col titolo Il trono di spade. Libro primo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco[3] e infine nel 2019 col titolo Un gioco di troni.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Il gioco della catena letteraria

81
@Poeta Zaza , sono i titoli commerciali, per dividere l’opera da parte dell’editore italiano, usati poi in particolare dopo il successo televisivo.
Il libro che hai citato tu, se non ho capito male, è più o meno metà libro di quello che avevo citato io.
Vai a capire le dinamiche della Mondadori in nome del denaro
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

82
julia1983 wrote: Tue Feb 16, 2021 7:04 pm La vita davanti a sé

Romain Gary
La bussola d'oro, di Phillip Pullman
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

84
L’amico ritrovato, di Fred Uhlman
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

89
Guida galattica per gli autostoppisti, di Douglas Adams
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

93
Pachidermi e pappagalli, di Carlo Cottarelli
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

95
L’uomo vestito di nero, di Stephen King
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

97
Il diavolo tentatore, di Andrea Camilleri
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Re: Il gioco della catena letteraria

99
Storia di un corpo, di Daniel Pennac
(Chissà perché non potevano tradurlo letteralmente il titolo, diario di un corpo. Mah!)
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)

Re: Il gioco della catena letteraria

100
Sogno di un uomo ridicolo, di Fëdor Dostoevskij
Si finisce col non pensare nel momento in cui si smette di dubitare di tutto ciò in cui si trova il minimo sospetto di incertezza.

Return to “Agorà”