Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2901
M.T. wrote: il manto stradale non viene rifatto in molte vie da anni e si rappezzano le buche con qualche sbadilata di materiale che alla prima pioggia salta via
Qualche mese fa, un cittadino ha tolto una buca profonda nella strada davanti a casa sua con una sbadilata e il caro (economicamente) Salvini, in qualità di ministro delle infrastrutture, la ha denunciato perché si era fatto giustizia da solo infrangendo un emendamento recente della Lega al codice della strada. Il cittadino si è difeso dicendo che aveva fatto come facevano gli operai del comune in uguali circostanze, cioè con una bella sbadilata. Intanto, per cominciare, al cittadino colpevole era stata recapitata una multa di 880 euro da pagare entro sessanta giorni. Se quella romagnola non fosse una vera tragedia, ci sarebbe da ridere per ore e ore.
Comunque lo fanno anche qua che rappezzano le buche con una sbadilata di asfalto (o materiale simile). In effetti la buca non si nota più, sì, ma alla pioggia successiva la buca ritorna più grande di prima. Fortuna vuole che si formi una pozzangherina nella buca e magari, se passi nei pressi con una macchina o una moto, immagini che sia una piccola pozzangherina come tante di due centimetri, ma poi a tue spese capisci che non era proprio così…
M.T. wrote: Facciamo manutenzione anche a fiumi e torrenti, dato che sono pieni di camionate di alberi che vanno poi a far danni quando arrivano le piene?
Assolutamente. Tieni presente che il ponte di Messina sarebbe il ponte a campata unica più lungo del mondo e quindi il caro (economicamente) ministro Salvini entrerebbe nella storia. Così per la fame bulimica di gloria (e soldini) di un singolo, ci dobbiamo rimettere tutti. Mantenere fiumi e torrenti non fa entrare nelle storia… quindi non si fa! Sorry! :-( Tu pensavi che il governo si interessasse della qualità della vita dei cittadini, ma ti sei sbagliato, sappilo :P
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2902
dyskolos wrote: Qualche mese fa, un cittadino ha tolto una buca profonda nella strada davanti a casa sua con una sbadilata e il caro (economicamente) Salvini, in qualità di ministro delle infrastrutture, la ha denunciato perché si era fatto giustizia da solo infrangendo un emendamento recente della Lega al codice della strada. Il cittadino si è difeso dicendo che aveva fatto come facevano gli operai del comune in uguali circostanze, cioè con una bella sbadilata. Intanto, per cominciare, al cittadino colpevole era stata recapitata una multa di 880 euro da pagare entro sessanta giorni.
Questa è l'Italia (poi chi ammazza una persona passandoci sopra col suv più volte la mettono ai domiciliari mentre sarebbe da mettere in galera e buttare via la chiave).
dyskolos wrote: Comunque lo fanno anche qua che rappezzano le buche con una sbadilata di asfalto (o materiale simile). In effetti la buca non si nota più, sì, ma alla pioggia successiva la buca ritorna più grande di prima. Fortuna vuole che si formi una pozzangherina nella buca e magari, se passi nei pressi con una macchina o una moto, immagini che sia una piccola pozzangherina come tante di due centimetri, ma poi a tue spese capisci che non era proprio così…
Vero.
dyskolos wrote: Assolutamente. Tieni presente che il ponte di Messina sarebbe il ponte a campata unica più lungo del mondo e quindi il caro (economicamente) ministro Salvini entrerebbe nella storia. Così per la fame bulimica di gloria (e soldini) di un singolo, ci dobbiamo rimettere tutti. Mantenere fiumi e torrenti non fa entrare nelle storia… quindi non si fa! Sorry! :-( Tu pensavi che il governo si interessasse della qualità della vita dei cittadini, ma ti sei sbagliato, sappilo :P
Che ai politici freghi niente dei cittadini è un dato di fatto, basta vedere il numero crescente di morti sul lavoro.

@dyskolos visto che si parlava di Schilalci in questi giorni, c'è una cosa detta da Crepet che lo riguarda: https://www.orizzontescuola.it/crepet-un-tempo-i-ragazzi-sognavano-di-uscire-dalla-poverta-attraverso-lo-sport-oggi-i-social-media-hanno-reso-inutile-la-voglia-di-evasione/
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2903
M.T. wrote: @dyskolos visto che si parlava di Schilalci in questi giorni, c'è una cosa detta da Crepet che lo riguarda: https://www.orizzontescuola.it/crepet-un-tempo-i-ragazzi-sognavano-di-uscire-dalla-poverta-attraverso-lo-sport-oggi-i-social-media-hanno-reso-inutile-la-voglia-di-evasione/
Grazie, Emmettì! Crepet ha ragione come al solito. L'ho già detto in parte, ma repetita iuvant :-) Totò Schillaci era nato nel quartiere CEP, uno dei più "difficili" di Palermo a quei tempi. In seguito, smesso il calcio tra il 1997 e il 1999, aveva aperto una scuola-calcio in un quartiere povero di Palermo, ma recentemente l'ha chiusa perché i ragazzini odierni preferiscono giochicchiare col telefonino all'allenarsi sul campo. Totò diceva che non c'era più quella "fame" di riscatto che c'era ai suoi tempi (riflesso della fame vera, la gente moriva di fame per strada letteralmente). Inoltre i nuovi genitori si erano trasformati in avvocati difensori dei propri pargoli, a prescindere da quello che facevano. Lui stesso, Totò, frequentava cattive compagnie, ma poi si è salvato grazie al calcio. Per noi Siciliani Totò era una specie di Dio in Terra, era "uno di noi". Nonostante i tanti soldi guadagnati, tornava spesso a Palermo e girava per i quartieri poveri cercando di recuperare quanti più ragazzini possibile. Gli insegnava a giocare a pallone, l'unica sua vera passione: purtroppo è finita come è finita :-(
Per ridere un po', visto che ancora piango per la morte di Totò, ti metto un video di un film di Aldo, Giovanni e Giacomo in cui Totò viene definito "il Gran Visir di tutti i terùn" :D :D :D . Il punto saliente è tra 2:37 e 3:09, ma è tutto super divertente:

Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2904
dyskolos wrote: Per ridere un po', visto che ancora piango per la morte di Totò, ti metto un video di un film di Aldo, Giovanni e Giacomo in cui Totò viene definito "il Gran Visir di tutti i terùn" :D :D :D . Il punto saliente è tra 2:37 e 3:09, ma è tutto super divertente:
me lo ricordo questo video: bellissimo :)
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2905
col tempo sarò diventato cinico, ma mi sa che alla fine diventa tutta una questione di soldi: https://www.ansa.it/veneto/notizie/2024/09/23/giulia-cecchettin-processo-lampo-per-filippo-turetta.-limputato-sara-in-aula_4de91eb9-eb65-4343-b2af-a492eeb80683.html
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2906
Il ministro dell'agricoltura vuole proporre il servizio civile per i ragazzi nell'agricoltura. Tra tante sparate fatte, queste non sembra proprio malvagia, anzi, più che dargli la possibilità di scegliere, sarebbe da mettere obbligatoria, così fanno dei lavori manuali e qualcosa di utile :diavolo2: . Ci saranno dei ragazzi che fanno qualcosa, ma i più o stanno sempre sugli smartphone oppure non vogliono fare nulla; l'ultima che mi è capitata è di andare in una gioielleria/orologeria per caricare due orologi (di quelli semplici). Commesse due ragazze giovani e carine. Faccio vedere gli orologi e mi si dice che non hanno i macchinari per aprirli; li ho aperti io usando le unghie (e non sono Wolverine :diavolo2: ). Fatto questo, mi si dice che non hanno i macchinari per pressarli e richiuderli; li richiudo con due dita (e non sono Hulk  :diavolo2: ). Riaperti, mi hanno cambiato la pila, con molta scocciatura. Possibile che ci si scazzi per fare quello per cui si è pagati? Si vogliono i soldi ma non si vuole fare nulla? Evidentemente sì :angry: .
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2907
@M.T. Hai ragione, ma credo che ti sia capitato un caso limite. Non è giusto generalizzare: io con esigenze analoghe, nelle diverse città in cui ho vissuto ho sempre trovato il massimo della cortesia. Magari le due commesse non avevano voglia di lavorare e mancavano di professionalità perché figlie o parenti dei proprietari, messe lì per far loro fare qualcosa. Chi ha bisogno di lavorare per vivere non si comporta così.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2908
@Cheguevara Devo essere stato sfortunato, perché in un altro negozio mi era stato fatto uguale e lì ho lasciato perdere (nel secondo no, perché a un certo punto mi sono girate); è vero che erano negozi all'interno di un centro commerciale, ma questo non dovrebbbe voler dire nulla. M'è capitato un'altra volta in un negozio dove ho parlato con il titolare (queste due erano commesse), dove per cambiarmi la pila voleva mandare l'orologio in un laboratorio dopo avermi fatto un preventivo (manco fosse un rolex... ). Ho un orologiaio di fiducia, di quelli vecchio stampo, dove fa lui gran parte del lavoro (esempio: ti si rompe il vetro dell'orologio, lo realizza lui, non lo manda via come fanno in tanti), ma visto che ero al centro commerciale per altre ragioni, ho deciso di fare tutto lì per non allungare il percorso.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2912
Cheguevara wrote: Non è che vai in giro con un rotweiler? :)
No. E poi al mio cane i gatti piacciono (i gatti non sono molto d'accordo, forse perché si vedono arrivare qualcuno di molto più grande di loro. Però, appena ci allontaniamo, i gatti rispuntano e curiosi un po' ci seguono, almeno finché non ci giriamo di nuovo :P )
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2913
E' l'epoca del "senza". Una volta in pubblicità si magnificavano i prodotti indicando le cose in più che contenevano. Esempio classico: la pastina Buitoni / è pastina glutinata / è gustosa e nutriente / ti fa forte e intelligente / se non mangi la pastina / tu / diventi pallida recitava un Carosello sulle note di Tintarella di luna. Oggi i prodotti si pubblicizzano per l'assenza di componenti: pasta e pane senza glutine, latte e formaggi senza lattosio, biscotti senza olio di palma, insaporitori senza sale, succhi di frutta senza zucchero, e via togliendo. L'ultima è il vino senza alcol. Stranamente, prodotti che meno cose contengono, più costano. Sono arrivato a un'età da vegliardo mangiando tutte cose "con" e i miei acciacchi sono collegati all'età, non certamente a ciò che ho mangiato e continuo tranquillamente a mangiare. Di tutto, con moderazione e senza eccedere in niente, incluso mezzo bicchiere di vino a pasto, "con" alcol, si intende. :)
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2914
Cheguevara wrote: E' l'epoca del "senza"
Cheguevara wrote: pasta e pane senza glutine, latte e formaggi senza lattosio, biscotti senza olio di palma, insaporitori senza sale, succhi di frutta senza zucchero, e via togliendo. L'ultima è il vino senza alcol
Cheguevara wrote: Di tutto, con moderazione e senza eccedere in niente, incluso mezzo bicchiere di vino a pasto, "con" alcol, si intende. :)
Fai benissimo, Che! Dopo aver letto cioccolato senza cacao ho chiuso bottega! C'è anche il tè deteinato, il caffé decaffeinato, il latte senza lattosio, ecc… Mi fa ridere troppo il caffé decaffeinato: se uno non vuole assumere caffeina, non beva caffé, no? L'unico senza che tollero è il senza zuccheri aggiunti. Personalmente cerco di evitare i cosiddetti cibi ultralavorati (meglio conosciuti con l'antipatico anglismo cibi ultraprocessati: ogni volta mi aspetto di vedere tribunali, giudici, avvocati e tutto il cucuzzaro, ma niente, boh!), cioè quelli che contengono emulsionanti, correttori di acidità, conservanti, coloranti, agenti lievitanti, ecc… Leggo le etichette e appena trovo cose come antiossidante: betatartrato di ammonio, acido l-ascorbico o carboidrati deossigenati con zuccheri trattati, passo avanti, ma sfido chiunque a percorre la corsia di un supermercato senza leggere schifezze simili tra gli ingredienti. La cosa più grave è che noi sotto-sotto vogliamo quelle cose: se uno vuole mantenere a lungo un pacco di biscotti sullo scaffale, ci deve mettere il conservante; se uno vuole una cosa gradevole alla vista (così la prossima volta sperabilmente la ricompra), ci deve mettere il colorante; se una cosa è troppo acida, ci deve mettere il correttore di acidità, se una cosa non è abbastanza soffice, ci deve mettere l'emulsionante, ecc… Prova a dare a un bambino una merendina (una vera schifezza) di un sapore grezzo, di un colore brutto alla vista, non abbastanza soffice, che quello come minimo te lo tira in faccia.
Faccio un esempio: la pasta alimentare non lievita se è senza glutine (è fisicamente impossibile), allora il produttore ci deve mettere un agente lievitante, cioè un additivo chimico che fa male, perché nessuno comprerebbe un prodotto secco. Gli additivi chimici sono da evitare il più possibile, però chissene?, fanno vendere perché rendono il "cibo" genericamente più gradevole, più gustoso, di un bel colore, più palatabile, ecc… Così l'industria alimentare propera poiché gli additivi chimici costano poco rispetto a un pomodoro, frutta, verdura, patate, carote, farro, grano, segale, avena, ecc… e allora non mettiamo più una ciliegia, che costa troppo, e andiamo di aromi naturali ed estratti di ciliegia allo 0,1%. Poi ci sentiamo male e andiamo dal gastroenterologo, che ti mette in lista e ci si vede tra sei mesi.
Discorso diverso per i celiaci.
Una volta a scuola si studiava educazione civica, poi qualcuno (e sappiamo chi!) l'ha tolta.
Cacioppo il comico una volta in uno sketch disse più o meno "Negli anni '80, invitare gli amici a cena era un piacere, adesso sembra di essere in clinica. Tanti sono intolleranti a questo o a quello, allergici (per lo più finti) a qualcosa, quello non vuole più di 5g di sale nella pasta, quell'altro è vegano, poi ci sono i fruttariani…"
L'altro giorno ho comprato delle caramelle e poi ho visto che sopra c'era scritto "integratore alimentare", il che è tecnicamente corretto perché stai integrando la tua dieta con la materia di cui è composta la caramella, però rischiamo che, se offri una caramella a un'amica, questa ti dica "Prima devo chiamare il dottore e poi casomai la accetto, grazie! Come sei cariiiiiiiiiiiino, smuààà!"
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2915
dyskolos wrote: "Negli anni '80, invitare gli amici a cena era un piacere, adesso sembra di essere in clinica. Tanti sono intolleranti a questo o a quello, allergici (per lo più finti) a qualcosa, quello non vuole più di 5g di sale nella pasta...
Credo che, più che le intolleranze alimentari e le allergie, siano aumentati in maniera esponenziale gli ipocondriaci.
:o
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2916
Cheguevara wrote: Credo che, più che le intolleranze alimentari e le allergie, siano aumentati in maniera esponenziale gli ipocondriaci.
:o
Quello di sicuro e sta alla base di tutto, ma secondo me c'è anche un discorso di moda. Specialmente in certi ambienti fighettini di città come Milano e Torino, se non sei allergico a qualcosa, non importa a cosa, non conti niente e, secondo me, tanti, per darsi un tono, si inventano allergie. Ormai le allergie sono diventate degli status symbol per certuni ed essere allergici va di moda. Una volta in uno di quei posti di Milano ho trovato in una vetrina una penna stilografica a 15000 euro (anno 2002). Un'altra volta ho preso un caffé, l'ho bevuto rinchiuso in un locale con un lampadario in stile tardo-barocco appeso al tetto e con gli arazzi appiccicati alle pareti e dopo sono andato alla cassa, dove chiedo il prezzo del caffé e il cassiere mi fa "5 euro" (anno 2002). Mi è uscito un "quaaaaaanto?!". Pensavo avesse sbagliato, ma invece avevo capito bene. Ecco, in questi ambienti devi essere allergico. Nel mio paesello siciliano, fieramente terronico, queste cose non esistono.
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2919
Tanto per tornare nell'ambito del "senza": la presidenta in campagna elettorale mise in circolo il famoso spot delle accise sui carburanti, che incidevano oltre il 50% sul prezzo alla pompa, promettendo che, se avesse vinto le elezioni, le avrebbe eliminate. Oggi si appresta a introdurne di nuove. SENZA VERGOGNA!  :angry:
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2921
Ogni giorno ce n'è una nuova. Il fascistissimo direttore del Secolo d'Italia, Italo Bocchino, scrive un libro, il cui obiettivo è dare una mano alla presidenta nel riscrivere la storia nell'ottica fascista. Fin qui, dati gli obiettivi governativi, la cosa potrebbe essere considerata normale. Non è normale che la seconda carica dello Stato, tale Ignazio Benito Larussa, presente al lancio (purtroppo, non dalla finestra) del pregiato volume, proponga di adottarlo come testo di storia nelle scuole. Ogni giorno, ridicolmente, un passettino verso un nuovo Minculpop, del quale, purtroppo, la massa beota del loro elettorato (non il fascista zoccolo duro del 2-3 %, ma gli altri, i cosiddetti benpensanti che li hanno votati sulla base di assurde promesse elettorali) continua a non rendersi conto.  :facepalm:
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2922
@dyskolos stiamo ancora pagando accise non so quanto vecchie. E ne mettono di nuove.
Cheguevara wrote: Ogni giorno ce n'è una nuova. Il fascistissimo direttore del Secolo d'Italia, Italo Bocchino, scrive un libro, il cui obiettivo è dare una mano alla presidenta nel riscrivere la storia nell'ottica fascista. Fin qui, dati gli obiettivi governativi, la cosa potrebbe essere considerata normale. Non è normale che la seconda carica dello Stato, tale Ignazio Benito Larussa, presente al lancio (purtroppo, non dalla finestra) del pregiato volume, proponga di adottarlo come testo di storia nelle scuole. Ogni giorno, ridicolmente, un passettino verso un nuovo Minculpop, del quale, purtroppo, la massa beota del loro elettorato (non il fascista zoccolo duro del 2-3 %, ma gli altri, i cosiddetti benpensanti che li hanno votati sulla base di assurde promesse elettorali) continua a non rendersi conto.  :facepalm:
sai com'è: non c'è peggior cieco di chi non vuole vedere.

Vi ricordate Pozzolo? Ha pagato e non andrà a processo.

Trump aveva dichiarato che con lui ci sarebbe la pace, mentre con Biden la terza guerra mondiale. Il carotato fine di testa ha esortato Israele a colpire i siti nuclerari Iraniani prima e preoccuparsi poi. Così si fa la pace...

Il governo è unito e coeso: https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/10/05/a-pontida-giovani-leghisti-con-lo-striscione-tajani-scafista-per-lo-ius-scholae._2fce04ee-fede-4684-8ec8-cfe5b777b60e.html O_-
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

2924
Ci sono le indagini sulle curve di Inter e Milan e naturalmente partono i ragionamenti di pancia. "Vedete? L'abbiamo sempre detto che Inter e Milan sono mafiosi." Ma ci si dimentica che la Juventus è stata nella stessa situazione, che Lotito ha denunciato questa situazione da anni per quanto riguarda la Lazio, per non parlare del Napoli. La verità, è che è così per tutte le tifoserie ultras (da anni) e non lo si vuole vedere.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Return to “Agorà”