La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “Consigli di scrittura di Stephen King”

Re: Consigli di scrittura di Stephen King

On Writing l'ho letto anni fa, anche se per fare queste liste di consigli sono stati per forza di cose banalizzati un po' i concetti. Bisognerebbe leggerli nel loro contesto.
Io l'ho trovato un ottimo libro sulla scrittura. È evidente che non può insegnare a scrivere (credo che nessuno possa farlo). Quello che ho trovato più utile è la storia di uno scrittore di successo e le sue abitudini.
Sapere che per anni ha faticato a piazzare i suoi racconti, e che il primo romanzo (Carrie, se non sbaglio) l'ha pubblicato solo grazie a un conoscente nel campo editoriale, può aiutare a non scoraggiarsi, anche quando i risultati faticano ad arrivare.
Per quanto riguarda il metodo, lui non scrive una scaletta dettagliata, ma parte da un'idea base, un "cosa succederebbe se" (ad esempio: cosa succederebbe se uno scrittore in crisi avesse un incidente e fosse soccorso da una fan sfegatata ma completamente pazza?). Poi lascia che la storia si sviluppi da sola, in base alla premessa. È utile saperlo per chi come me non è capace di programmare prima e magari pensa che sia un difetto. Racconta anche la sua routine quotidiana (forse meno utile perché scrivere è il suo lavoro e ha delle scadenze da rispettare).
Una delle cose più utili in assoluto, per me, era la prima stesura di un paio di pagine, e il modo in cui poi le ha riviste, con la spiegazione di ogni correzione.
Di romanzi suoi ne ho letti molti (alcuni mi sono piaciuti molto, altri così così). Secondo me il suo punto forte non è tanto nello stile ma nella capacità di creare storie coinvolgenti, di sapere cosa dire, come dirlo e quando. È una capacità che può venire naturale solo a chi ha letto moltissimo (da qui l'importanza che attribuisce alla lettura)

Torna a “Consigli di scrittura di Stephen King”