La ricerca ha trovato 2 risultati

Torna a “Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio”

Re: Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio

Alberto Tosciri ha scritto: @Ilaris
forse il problema sussiste per il fatto che abbinando i personaggi dei tuoi testi a fisionomie di persone reali, che conosci, puoi avere difficoltà a far compiere loro comportamenti insoliti o criminosi che sai quelle persone reali non farebbero mai. Quindi sei "legata"
           Questo è vero, ma solo in parte. Il mio problema è che quando devono compiere delle brutte azioni, poiché i cattivi "così cattivi 
            non sono mai" (cit.), non riesco a sfaccettarli senza eccedere... con l'accetta. Qualche volta mi escono come parodie da Pulp
           Fiction. 
Alberto Tosciri ha scritto: ven lug 07, 2023 4:37 pmuso Gimp, che è gratis, li puoi trasformare come vuoi, in disegni a matita, come faccio io oppure mettendo i loro visi in abiti particolari, lavorando con i livelli di Gimp e poi lasciandoli così o "ripassandoli" a matita, sempre con il programma Gimp.
            Ottimo consiglio! Anch'io uso Gimp. 
            In realtà all'inizio ho scelto alcune immagini su internet (attori, gente normale) e le ho portate sulle schede di scrivener, ma poi le ho   
            dimenticate lì. 
Alberto Tosciri ha scritto: ven lug 07, 2023 4:37 pmI volti, i personaggi sono determinanti per una storia cinematografica ma io penso anche per un testo scritto, se il volto e
tutta la sua personalità è ben presente nella mente di chi scrive.
             Giusto! Altrimenti il lettore si immagina il personaggio come vuole e poi, quando nella storia succede qualcosa che glielo fa vedere 
             (cioè quando il narratore si ricorda di mostrarglielo) ci resta male. Nei libri ben scritti un minimo di descrizione iniziale c'è sempre. 

 

Re: Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio

Non ho tempo di partecipare al contest anche mi farebbe molto bene, mannaggia, perché so che le schede sono necessarie ma tendo a non farle e infatti per evitare incongruenze devo rileggere e correggere in continuazione. Nel contempo, però, ho bene in testa i loro caratteri perché nella mia mente li identifico con persone che conosco realmente. Il problema, ma è un discorso a parte, sussiste nel momento in cui mettono in atto dei comportamenti molto insoliti o criminosi (i personaggi, non le persone reali 😁). 

Torna a “Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio”