La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[CDP1] La nascita del fiore con le spine”

Re: [CDP1] La nascita del fiore con le spine

Ciao carerrima @Poeta Zaza ,
sarò il solito scassapupazzo senza esimermi dall'esternare un po' di perplessità.
Sai che solitamente il mix tra narrazione e poesia mi convince poco, più volte ho criticato questa scelta, trovandola non funzionale. A questa tornata aggiungi anche quasi un terzo genere, quello della cantastorie che si rivolge a più riprese al publico, e la cosa continua a non convincermi. Sembra un canovaccio per una rappresentazione in scena, ma sul foglio risulta incompleto. Date le premesse, il cantastorie, le rime, giustamente apri uno scenario fantastico e fiabesco. Ma la cornice (narratore, poesie ecc.) finisce per essere più ingombrante del contenuto (ecco perché, ti dicevo, non mi sembra funzionale) che in fin dei conti si gioca su una sola trovata, che personalmente non mi ha entusiasmato: il paese di donne che si chiamano tutte rosa che poi (grazie a un deus ex machina) si trasformano. Insomma, se prepari un palcoscenico con grandi scene, poi devi metterci dentro un contenuto altrettanto altisonante.
Il mio consiglio resta quello di sempre, e so bene che non lo seguirai (così come io non smetto di dartelo): avrei provato a far funzionare il testo privo di orpelli, a scrivere un racconto semplice, senza poesia e narratore saltimbanco che dialoga col pubblico. Magari la storia ne verrebbe fuori meno marginalizzata.

Torna a “[CDP1] La nascita del fiore con le spine”