La ricerca ha trovato 2 risultati

Torna a “"Soggetto generico" e "soggetto indeterminato": fin dove dovrebbe arrivare la "competenza" di uno scrittore?”

Re: "Soggetto generico" e "soggetto indeterminato": fin dove dovrebbe arrivare la "competenza" di uno scrittore?

@dyskolos Vabbè che il motivo della discoteca era futile, ma sei stato veramente cattivo! Potevi fargliela giusta, la versione, magari guadagnandoci (non dico cosa). Ma forse era racchia... 

Re: "Soggetto generico" e "soggetto indeterminato": fin dove dovrebbe arrivare la "competenza" di uno scrittore?

@Silverwillow mi ha preceduto, avrei detto più o meno lo stesso. Riguardo alle sottigliezze grammaticali, confesso di essere un ignorantone: a parte le conoscenze basilari, non ho mai studiato, a scuola, la grammatica, perché non ero un bravo alunno. Ho sempre scritto a orecchio, come pure a orecchio suono un paio di strumenti. Eppure, al liceo, quando c'era tema in classe ne facevo sempre due: oltre al mio, quello di un altro che, contrariamente a me, disponeva di una paghetta consistente. In caso di un voto di sufficienza, un pacchetto di sigarette americane, due se era un sette, tre se era un otto. Ho sempre incassato. Bei tempi!  Però sono cresciuto, visto che con l'incasso delle royalties delle mie pubblicazioni ora di sigarette posso comprarne nientemeno che un paio di stecche.

Torna a “"Soggetto generico" e "soggetto indeterminato": fin dove dovrebbe arrivare la "competenza" di uno scrittore?”

cron