La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “Dubbio legele su citazione da mettere in copertina”

Re: Dubbio legele su citazione da mettere in copertina

@TheLondoner  aggiungo anche, oltre a quanto detto da @ElleryQ, che proprio Treccani ha immesso sul mercato i taccuini Treccani, le cui copertine si distinguono proprio per la presenza di un termine del dizionario con descrizione specifica. Ecco un esempio:


Quindi in generale eviterei proprio di utilizzare una riproposizione del genere per la tua copertina, anche con definizione diversa, proprio perché riprodurresti un progetto originale di proprietà altrui... il che oltre a probabili problemi legali non farebbe buona pubblicità al tuo libro, che non si distinguerebbe dalla linea sopra citata.

Torna a “Dubbio legele su citazione da mettere in copertina”