La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “La Terra vista dalla Luna”

Re: La Terra vista dalla Luna

Bell'esperimento, @Piovasco . Una "contaminazione" interessante.
Comprendo che, in quanto esperimento, sia un qualcosa suscettibile di miglioramento, ma se posso permettermi, proprio in quest'ottica, ti lascio qualche osservazione:
  • per cominciare avrei usato uno "scenario" un po' più colorato. Trattandosi di un racconto destinato a dei bambini e che trae spunto proprio dal disegno di un bambino, avrei reso il "set" un po' più accattivante e meno asettico di come ora appare.
  • Avrei reso un po' più protagonista anche il disegno stesso, che viene mostrato solo all'inizio con una zoomata in avvicinamento. Anziché un unico piano sequenza di lettura, ci avrei visto un alternarsi tra lettura e altre inquadrature del disegno, magari frame in cui vengono messi in evidenza i dettagli, con la voce f.c. (fuori campo).
  • Per concludere, avrei posizionato il testo da leggere più frontale a te, o lo avrei imparato a memoria, per "guardare negli occhi" gli spettatori. Credo che il contatto visivo con un auditorio, reale o virtuale, sia importante per catturare l'attenzione.
  • Avrei utilizzato maggiori sfumature tonali e "sottolineature analogiche" nel recitato, che così appare un po' monocorde.
Come dicevo all'inizio, comprendo che si tratti di un esperimento. Ma in vista di futuri altri, spero che le osservazioni possano esserti d'aiuto. :)

Torna a “La Terra vista dalla Luna”