La ricerca ha trovato 10 risultati

Torna a “Compatibilità self publishing scuola”

Re: Compatibilità self publishing scuola

Io invece tendo a interpretare nel senso dichiarato dal sito di Youcanprint, cioè che trattandosi di pubblicazione indiretta i redditi sono assimilabili al diritto d'autore. Youcanprint da me interpellato dichiara di avere un team legale a cui si è rivolto per il parere. Consiglia anche però di rivolgersi al proprio commercialista per il caso individuale, cosa che farò prima di pubblicare.  Grazie a tutti. 

Re: Compatibilità self publishing scuola

@ElleryQ Cosa pensi invece dell'articolo di Youcanprint di cui riassumo qui le parti più importanti e che fa la distinzione tra pubblicazione diretta e indiretta? 

Pubblicazione Diretta o Indiretta
Una prima grande distinzione che dobbiamo compiere per poter comprendere le implicazioni fiscali del self-publishing è la differenza tra distribuzione diretta o indiretta.
Per distribuzione diretta intendiamo quella condizione in cui l’autore si occupa personalmente di inviare, di vendere mediante il proprio sito o personalmente le copie dei suoi libri a lettori, librerie, distributori, etc.
Per distribuzione indiretta, invece, intendiamo la situazione più diffusa in cui l’autore affida i diritti di distribuzione e vendita del proprio libro ad una piattaforma come Youcanprint che si occupa di fare da intermediario con le librerie online, librerie fisiche e i lettori per la distribuzione e la vendita.
Nel primo caso (la distribuzione diretta), di fatto l’autore sta compiendo un’attività d’impresa poiché si sta occupando di tutto il ciclo produttivo e di vendita, sta organizzando e coordinando i mezzi di produzione per ottenere un ritorno economico, pertanto in questo caso è necessario aprire la partita iva, in quanto il reddito generato è proprio di un’attività economica e quindi è un reddito d’impresa.
Nel secondo caso (la distribuzione indiretta), l’autore incassa delle royalties a fronte della cessione dei diritti di distribuzione e vendita e pertanto il reddito ottenuto a titolo di royalties è assimilato al reddito da lavoro autonomo.
In assenza di una disciplina specifica, come abbiamo spiegato prima, questo aspetto è stato approfondito da una circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9 del 10 aprile 2019. In questa circolare infatti viene confermata la validità di quanto previsto dal TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), all’articolo 53, comma 2, lettera b):
“2. Sono inoltre redditi di lavoro autonomo:
[…]
b) i redditi derivanti dalla utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore, di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono conseguiti nell’esercizio di imprese commerciali”  
Per questo motivo, in caso di distribuzione indiretta, ciò che viene generato non è un reddito di impresa bensì reddito da royalties. Non configurandosi una vera e propria attività editoriale tradizionale ma un riconoscimento economico per il diritto concesso a terzi (piattaforme, librerie online, etc.) di ottenere dei ricavi mediante lo sfruttamento di tale diritto, l’autore non svolge attività economica e pertanto non è necessario aprire una Partita Iva. 

Re: Compatibilità self publishing scuola

@Miss Ribston Direi di sì e cioè che la confusione è totale. Io dovrei pubblicare con Youcanprint ma anche lì si parla di contratto di distribuzione e non ho ancora capito bene chi fissa il prezzo.  Forse conviene  dichiarare le royalties sperando che non ci siano ripercussioni visto l'assenza di normativa specifica e la probabilità che la cifra che si guadagna sia esigua.  

Re: Compatibilità self publishing scuola

In realtà l'insegnamento è incompatibile proprio con l'esercizio del commercio. Non lo è con attività professionali che hanno bisogno solo dell'autorizzazione del Dirigente il quale in genere la concede. Cattiva notizia quindi per me se si tratta di attività commerciale e basta. Tuttavia mi pongo una domanda: dal momento che le case di self-publishing trattengono una rilevante percentuale sulle vendite, non si può parlare anche qui di royalties? Quel che è chiaro è che in Italia non c'è una normativa specifica. Grazie comunque a chi mi ha risposto. 

Re: Compatibilità self publishing scuola

Ciao, @MissRibston, e grazie. Io non ho altri introiti se non lo stipendio di professore e sarebbe interessante se si potesse usufruire degli introiti del selfpublishing come semplici royalties perché non ci sarebbe bisogno di chiedere l'autorizzazione al dirigente. Attendo comunque il chiarimento che vorrai pubblicare dopo aver chiesto il parere dei commercialisti. 

Compatibilità self publishing scuola

È compatibile il lavoro di insegnante di scuola superiore con la pubblicazione in selfpublishing? La pubblicazione con una casa di selfpublishing è da considerare come semplice raccolta di royalties (in questo caso compatibile, già lo so) oppure come attività professionale e in questo caso bisognerebbe chiedere invece l'autorizzazione al Dirigente scolastico? Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere 

Torna a “Compatibilità self publishing scuola”