La ricerca ha trovato 12 risultati

Torna a “Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi”

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Grazie mille, a entrambi  :D Quindi cause ed effetti sì, ma secondo un ordine ben preciso che abbia senso per la storia ed evidenziando i nessi logici. Mi piace 
Marcello ha scritto: Se fossi un editore e mi fosse arrivato il manoscritto de "Il suggeritore" di Carrisi con relativa sinossi, avrei detto "No, grazie." e non sarebbe stata una scelta felice, visto che ha venduto milioni di copie  :facepalm:  
Ciò non toglie che le ultime trenta pagine sono un insulto alla logica e ho avuto l'istinto di scagliare il libro dalla finestra :si: 
Non l'ho mai letto, e se i presupposti sono questi non ci tengo  :asd:

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Mina ha scritto: Quindi la sinossi di un giallo dovrebbe aprirsi con chi è l'omicida, come ha ucciso le vittime e qual è il movente?
Aggiungo: nel caso in cui il movente abbia ragioni elaborate che si capiscono man mano nella storia, scriverlo subito obbligherebbe a iniziare la sinossi con uno spiegone, piuttosto che presentare gli elementi man mano secondo l'ordine naturale nella storia

Lo stesso vale per il world building, piuttosto che fare uno spiegone a inizio sinossi trovo più funzionale presentare man mano nella sinossi quegli elementi del world building che sono funzionali a spiegare quel determinato pezzo di storia
Ma non so

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Mina ha scritto: Mi stanno venendo dei dubbi sulla questione dell'ordine cronologico. L'ordine deve essere quello in cui gli eventi avvengono, o in cui il protagonista li scopre?
Esempio: Marion viene tradita da suo marito Arnaud. La sinossi deve essere:
- Marion ha dei dubbi su suo marito. Indaga e scopre che la tradisce.
oppure
- Marion viene tradita da suo marito. Indaga e lo scopre.
?

O anche, nel caso di un giallo, la sinossi deve essere
- L'investigatore indaga su una serie di omicidi. Trova x indizi, risale ad Arnaud e riesce a incastrarlo.
oppure
- Arnaud ha ucciso sette persone. L'investigatore indaga e riesce a incastrarlo.
?

Okay sbrigliare l'intreccio, quando è troppo complesso, ma in questi casi la questione mi sembra leggermente diversa.
Qualcuno ha qualche spunto o idea a riguardo? In generale, a prescindere dal contest in sé

Ad esempio, stavo scrivendo la sinossi per il mio romanzo, e l'incidente scatenante, che ha messo in moto tutti gli eventi, è qualcosa avvenuto vent'anni prima. La scoperta di questo evento è esattamente il finale della storia. Nella sinossi, mi viene da parlare di questo evento alla fine, perché è la sua posizione naturale nella storia; potrebbe essere una cosa che può venire vista in malo modo dalla CE?

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Mi stanno venendo dei dubbi sulla questione dell'ordine cronologico. L'ordine deve essere quello in cui gli eventi avvengono, o in cui il protagonista li scopre?
Esempio: Marion viene tradita da suo marito Arnaud. La sinossi deve essere:
- Marion ha dei dubbi su suo marito. Indaga e scopre che la tradisce.
oppure
- Marion viene tradita da suo marito. Indaga e lo scopre.
?

O anche, nel caso di un giallo, la sinossi deve essere
- L'investigatore indaga su una serie di omicidi. Trova x indizi, risale ad Arnaud e riesce a incastrarlo.
oppure
- Arnaud ha ucciso sette persone. L'investigatore indaga e riesce a incastrarlo.
?

Okay sbrigliare l'intreccio, quando è troppo complesso, ma in questi casi la questione mi sembra leggermente diversa.

Sulla questione che riguarda meramente l'intreccio, il racconto che ho in mente parte dalla fine e si sviluppa in flashback, come l'Odissea; nella sinossi ho messo questo incipit alla fine, rispettando l'ordine cronologico degli eventi, e ho messo una semplice indicazione tra parentesi del fatto che quello sarebbe in realtà l'inizio della narrazione. Dovrebbe essere funzionale a dare quantomeno un'idea della forma finale del prodotto, oltre che della sola fabula, no?

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

@@Monica dai, ma che metodo bellissimo! Magari prendo spunto prima o poi, ti faccio sapere  :asd: le idee in forma embrionale me le annoto su un taccuino, ma anche registrarsi non è male
@Monica ha scritto: Mi rendo conto che, mentre scrivo, mi metto a mimare i gesti per cercare le parole che rendano meglio i concetti, le azioni e i sentimenti.
Ti capisco
Quando mi costruisco la scaletta mentale spesso mi ritrovo a fare avanti e indietro per la casa in modo ossessivo mormorando tra me linee di dialogo o frasi senza senso: "il conflitto..." "il ponte di Einstein-Rosen..."
Siamo un po' pazzi  :D

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Ilaris ha scritto: Ma mi piace leggere bei libri e anche scrivere, purché non diventi un obbligo.
Sottoscrivo in pieno
Sono troppo innamorato di tutto questo perché possa essere qualcosa di diverso da un gioco 
Ilaris ha scritto: @Mina 

mai dire mai (prima la carriera da ricercatore, poi si vedrà)  (y)
Chissà  :asd:  :love:

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

ivalibri ha scritto: Non scrivo nessuna scaletta, neanche per i romanzi, anche se seguo un mio percorso mentale. Per le trame più complesse mi è capitato di prendere qualche appunto, ma non vado oltre a brevi spunti o parole-chiave (cose che per chiunque al di fuori di me saranno incomprensibili).
Questo è molto interessante  :o hai comunque tutto in testa, o anche per storie molto complesse ti lasci guidare al momento?

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Buongiorno  :D partecipo con piacere a queste discussioni
Visto che si sta parlando sia di sinossi finale, sia di scaletta iniziale, e che questo contest è in qualche modo un po' un ibrido, racconto il mio rapporto con entrambe
La scaletta iniziale è la fase che mi diverte di più. È la fase creativa in cui tiro fuori la storia, e spesso mi fermerei già qui (anzi, ho diverse scalette da parte di racconti o romanzi brevi mai scritti  :asd: )
Di solito tendo a costruirmi tutta la scaletta in testa, prima di scrivere anche una sola parola. Un mio caro amico ha detto che prima di iniziare a scrivere un romanzo ce l'ha già completamente in testa, e la fase successiva è solo una noiosa trascrizione per restituire agli altri quella storia. Per me non è proprio così, ma quasi. Cerco di risolvere tutti i problemi più grossi a monte: il tema, il conflitto, l'arco di evoluzione del protagonista, etc. Se poi c'è qualcosa di particolarmente critico, allora iniziare a stilare la scaletta può aiutarmi a visualizzarlo. Con i racconti brevi a volte preferisco ancora iniziare la scaletta senza prima avere tutto chiaro in testa, come facevo di più anni fa. Iniziare a scrivere il racconto vero e proprio senza una scaletta, mai.
Al momento sono nella fase di elaborazione del mio secondo romanzo, e nonostante ho in testa quasi tutti i punti essenziali (ci sto ancora lavorando), non ho abbozzato alcuna parola scritta da nessuna parte. Vedendo i video nel topic ufficiale, penso potrei rubare l'idea di disegnare la timeline, che non è affatto male.
Con i Labocontest faccio le cose un po' diversamente (l'ho già detto diverse volte, chi ha letto le discussioni agli scorsi si sarà già annoiato): parto da un artista o un quadro affine alla traccia del Labocontest e mi lascio ispirare, poi mi impongo una serie di paletti (più per gioco che altro), ad esempio: come tema, il rapporto che l'uomo ha con la morte; come genere, horror; nelle descrizioni giocare tanto sui sensi del protagonista, etc. A questo giro, con la traccia "risvegli", sono indeciso tra la Primavera di Botticelli e Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio di Dalì, anche se tendo più per il secondo, che per la gioia di @Poeta Zaza in originale è Sueño causado por el vuelo de una abeja alrededor de una granada un segundo antes de despertar
Per quanto riguarda invece la sinossi, la mia esperienza è assai scarsa, quindi prendo a piene mani spunto dai consigli in questa discussione. Ho preparato una sinossi per il mio primo romanzo, che per una serie di problematiche personali ancora non ho inviato alla casa editrice, e mi viene da dire per fortuna, perché leggendo questa discussione ho capito di aver sbagliato tutto: due frasi, neanche 400 caratteri, direttamente nel corpo della mail, e senza finale. Meno male non ho ancora inviato. Quindi grazie  :asd:

Torna a “Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi”