La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[CC24] Tobia da Sant'Eustachio”

Re: [CC24] Tobia da Sant'Eustachio

Ciao @Almissima

Questo Tobia mi è simpatico, non tanto per gli scherzi, in quanto io per carattere non ho mai amato eccessivamente scherzare, nemmeno nella finzione letteraria (e può essere un problema), specie se si tratta di scherzi complicati, pesanti, ma mi è simpatico per la sua timidezza.
I canoni del contest richiedevano un dato personaggio con determinate caratteristiche e magari non si poteva spaziare eccessivamente.
Bella la descrizione nei particolari della preparazione di Tobia per l’appuntamento con questa donna misteriosa, direi quasi commovente nella sua semplicità ed entusiasmo.
Almissima ha scritto: dom feb 18, 2024 11:33 amIn quel preciso istante una miriade di luci abbaglianti lo acceca, seguite da una cacofonia stordente di voci: “Tobia scemo!”, “Te l’abbiamo fatta, pirla!”, “Ma chi ti vuole!”, “Ma come hai fatto a crederci?” inframezzato da risate, urla sguaiate e voci che gli fanno il verso. Figure inizialmente indistinte gli vanno incontro paralizzandolo. C’è quasi tutto il paese, riconosce subito: Adalgisa, il parroco, Piero, Gianni, Carlo, Giuliano e la Marilú.
Diciamo che anche io sono rimasto male, assieme a Tobia, quando arrivato sul luogo dell’appuntamento con la donna misteriosa si accendono di colpo quelle luci abbaglianti e i paesani presenti tutti riuniti si mettono a ridere e canzonare Tobia. Pure il parroco. 
Almissima ha scritto: dom feb 18, 2024 11:33 amDalla mano di Tobia, le braccia a ciondoloni, pende il bouquet di fiori misti come fossero già appassiti. Sente una lacrima diluire il dopobarba sulla sua guancia. Eppure, nonostante tutto, dalla voragine di delusione in cui sta sprofondando cerca con lo sguardo smarrito un volto sconosciuto, gentile: il volto di A.
Questa scena per me ha un suo pathos. In mezzo a quella baraonda di gente che ride rimane Tobia, solo, con il suo vestito buono e il mazzo di fiori che sembra appassire, che cerca in mezzo ai paesani il volto amico di questa donna misteriosa che forse non è mai esistita, verrebbe da pensare.
Alla fine, davanti al suo evidente abbattimento
Almissima ha scritto: dom feb 18, 2024 11:33 amSolo in mezzo a loro, vestito di tutto punto, pulito e sbarbato, gli occhi lucidi che saettano come quelli di un animale braccato consapevole di non avere più scampo, è di una bellezza drammatica.
Qualcuno la potrebbe definire eroica, come uno di quei personaggi dei poemi epici cavallereschi davanti alla morte.
Lo scherzo non diverte più nessuno, tutti sono agghiacciati a occhi bassi davanti a un Tobia più nudo di un verme.
Ognuno ripensa ai dispetti che ha subito e fra i compaesani serpeggia la consapevolezza di aver esagerato, la certezza che questa sera segnerà un nuovo capitolo nella storia di Sant’ Eustachio. Ciò che prevale è la coscienza sporca, di chi si è sentito migliore, di chi ha voluto strafare.
Si rendono conto di aver esagerato. Hanno una coscienza umana, è una grande notizia in quanto molti umani ne sono privi.

Alla fine compare Margherita, che forse inizialmente si era prestata anche lei allo scherzo, non prevedendo l’abbattimento di Tobia, ma che poi palesa quali sono i suoi veri sentimenti per lui. Molto bello.

Una storia di paese finita bene nonostante tutto.
Ti confesso che il titolo non mi aveva attirato molto, è una frase troppo usata, specie quando si fanno scherzi pesanti con l’implicita regola non scritta che bisogna accettarli perché è Carnevale.
Lo avrei intitolato: Un amore anche per Tobia, ma così forse si rivelava già qualcosa, non facendo comunque presagire il finale.
Mi piacerebbe darti anche qualche consiglio, io non ho competenze in merito, nulla d’importante o vincolante, essenzialmente una diversa costruzione introspettiva del personaggio, ma credo di non essere molto bravo a fare una sorta di editing, conoscendo la mia eccessiva severità nei confronti di quello che scrivo io stesso, spesso con risultati non sempre felici.
Ho letto questa storia con piacere.

Torna a “[CC24] Tobia da Sant'Eustachio”