La ricerca ha trovato 3 risultati

Torna a “Che aspettative avere verso un editore piccolo?”

Re: Che aspettative avere verso un editore piccolo?

In effetti anche io, che non ne so nulla, mi chiedo, ma non conviene all'editore stampare in base alla richiesta delle librerie?

Cioè una volta che il promotore dell'agenzia distributrice ha fatto il suo e ha "venduto" il libro in libreria, la casa editrice conosce all'incirca il totale che viene richiesto almeno all'inizio.  Quindi non gli conviene fare una prima stampa in base a questo numero?

Che aspettative avere verso un editore piccolo?

Partiamo dal presupposto di non scegliere un editore a pagamento. 

Una volta detto questo, quali sono le aspettative che riponete nell'editore piccolo? Cioè cosa vi aspettate da lui?

Dal mio punto di vista, che è quello del profano, mi aspetto:

- L'editing
Non saprei però dire quanto profondo. Nel senso che non so quanto tempo (e quindi soldi) può sobbarcarsi un editore piccolo per "aggiustare" il tuo romanzo

- La correzione di bozze
Anche qui...ci si aspetta che venga letto e riletto da una persona? da più persone? 
Di certo mi aspetto che questo lavoro venga fatto.

- La gestione della grafica
Per quanto ne so molte case editrici piccole lavorano con immagini senza diritti che si trovano su internet e affidano poi il lavoro di grafica ad un grafico che, però, deve solo "aggiustare" un po' le cose.  Non mi aspetterei che una copertina venga affidata ad un disegnatore che viene pagato per prepararla completamente.

- La stampa
Beh questa è essenziale. Però anche qui ci sono centinaia di differenze su come stampare un libro. Dalla carta usata, alla rilegature, copertina rigida o no etc...
Che tipo di aspettative avete in questo caso?

- La distribuzione
Io mi aspetto almeno una distribuzione nel territorio nazionale. Ho letto di molti autori che si lamentano del fatto che i loro libri non siano presenti nelle librerie. Cioè che la casa editrice, piccola, non li distribuisca.
Alla fine, per quanto ne so io, sono le librerie a scegliere cosa avere in negozio. Quindi la casa editrice può solo cercare di proporle. Che ne dite?
Ovvio che mi aspetto che il libro abbia il suo marchi isbn e che sia la casa editrice a pagarlo, oltre al fatto che venga immesso in tutti i canali maggiori per la vendita dei libri online, sempre a loro spese.

- La promozione e comunicazione
Io mi aspetterei che venissero fatti tutti gli avvisi sui vari social media della casa editrice ed intendo FB, insta, tiktok almeno. Sulle presentazioni non saprei cosa aspettarmi, però di vedere la casa editrice presente alle maggiori fiere del libro mi sembrerebbe normale.
Inoltre di fornire qualche copia gratuita a influencers del settore e di emettere comunicati stampa, magari per siti web di notizie locali della città dello scrittore e per giornali locali.
Visto che questo è un punto cruciale, ho notato che tanti si lamentano della mancata promozione da parte delle case editrici piccole, quali sono i vostri criteri per dire che hanno fatto un buon lavoro di comunicazione?

Voi che ne dite?

Torna a “Che aspettative avere verso un editore piccolo?”

cron