La ricerca ha trovato 4 risultati

Torna a “Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio”

Re: Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio

Quarta di copertina

Titolo: Il terrore corre sul filo della normalità

Michele, uomo frustrato, solitario e scontroso, vive la sua vita nella routine, tra lavoro e piatte abitudini. Un giorno decide di fare un giro in un centro commerciale da poco inaugurato, interrompendo una consuetudine radicata da anni. All'uscita da quel luogo la sua vita non sarà più la stessa.

Re: Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio

Concordo appieno @Alberto Tosciri con le tue riflessioni. Sei anche un esempio, nel tuo modo di scrivere, su quello che è il lavoro sul personaggio. A dimostrazione del fatto che scrivere non è uno scherzo e non ci si improvvisa, come vediamo in gran parte delle cose che escono. Ma questo è un altro discorso.

Re: Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio

Ciao, provo a dare i mio contributo, anche se non ho una tale esperienza personale in materia su  come costruire un personaggio. Per mio approccio alla  scrittura e per, probabilmente, per mia sensibiità, non tendo a descrivere nei minimi particolari un personaggio. Tendo più a lasciare dei tratti psicologici in sospeso in modo che il lettore possa immaginare e "viaggiare" con la mente. Probabilmente anche per mio limite. Non ho sicuramente le doti e l'approccio meticoloso del mestiere dello scrittore.  
Poldo ha scritto: Credo che un modo interessante per costruire un personaggio sia quello di guardarsi intorno e provare a immaginare la psicologia delle persone che ci sembrano interessanti. Magari provare a cucire insieme elementi contrastanti cercando il modo di armonizzarli.
Trovo molto interessante questo consiglio di @Poldo. Quasi sempre mi capita, nella descrizione dei personaggi, di ispirarmi a figure esistenti, coglierne dei punti, delle caratteristiche e inserirle in un'idea che ho in testa.
Alba359 ha scritto: Adesso nella mia scheda del protagonista, oltre alle voci che hai citato, @Poldo,  c'è una sezione dedicata all'approfondimento psicologico. Prima di cominciare a scrivere una storia, il protagonista non dovrebbe avere segreti. Quindi devo sapere quali sono le sue paure, debolezze, desideri palesi e desideri, che in modo inconsapevole, il suo inconscio gli comunica. Devo sapere qual è il conflitto interiore e il cambiamento che lo porterà a superarlo, chi è il suo antagonista  e la loro relazione caratteriale...Più cose scrivo nella sua scheda e meglio è. Poi spendo anche un po' di tempo ad aggiustare il modo in cui si esprime, il suo registro linguistico.
@Alba359 Hai sicuramente ragione. Avere una visione precisa aiuta a delineare la storia in tutte le sue sfaccettature. Ma non credo sia per niente facile. Se io dovessi arrivare a queste consapevolezze, probabilmente non scriverei mai nulla, perché difficilmente riuscirei ad avere un quadro così chiaro prima di scrivere. La cosa più difficile da superare, lo dicono in molti, è il foglio bianco. Purtroppo si può rimanere a fissarlo anche per giorni o settimane senza aggiungere neanche una parola. Allora per smuovere la situazione inizio a scrivere le prime cose che mi passano per la mente, senza pensare. Certo, un'idea di base magari c'è, però non so dove porterà. Immagino che così diventa tutto più faticoso rischiando di essere inconcludenti, come anche tu facevi presente. Forse anche per questo mi dedico a semplici racconti favolistici. A vantaggio può esserci la capacità di improvvisazione, ma non basta per concludere qualcosa di strutturato e completo. 
Direi che questo contest è un'ottima occasione per mettersi alla prova e confrontarsi su queste tematiche.

Re: Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio

Ecco le schede @Poldo
 

Scheda personaggio (protagonista)

Nome e cognome:   Michele   (il cognome non si sa)

Data di nascita - età al tempo del racconto.      55 anni 

Luogo di nascita - paese di provenienza - famiglia - etnia - estrazione sociale. 
Provenienza nord Italia. Non ci sono riferimenti familiari e vive solo. Ceto medio.

Tipo di studi - esperienze di vita - eventi significativi - adesione a gruppi .
 Diploma di istituto tecnico. La sua vita è come un grande vuoto.  Mistero su eventi significativi che possono averlo influenzato. Molto solo.

Occupazione attuale: Impiegato in fabbrica

Orientamento sessuale - ideologico – religioso. 
Eterosessuale, frustrato, ossessivo. Non religioso

Caratteristiche fisiche - salute - segni particolari.
Poco atletico. Altezza media. A vista non sembra goda di ottima salute.

Abbigliamento: neutro, con la tendenza a colori scuri

Hobby - manie - atteggiamenti particolari - modo di esprimersi.
Interessato ai fatti di cronaca nera. Ossessivo. Poco cordiale. Fumatore. Scontroso.

Profilo caratteriale e psicologico. 
Vive solo. Non si sa dei suoi legami familiari. Depresso (ma non consapevole) Abitudinario.

Relazioni con altri personaggi (presenti o no nel racconto) 
Tendenza a non relazionarsi, tranne che per un personaggio che ammira molto e che gli darà una svolta.







Scheda personaggio  (antagonista e uno dei coprotagonisti)


Nome e cognome: Antony Maresca (nome d'arte)

Data di nascita - età al tempo del racconto:  55 anni

Luogo di nascita - paese di provenienza - famiglia - etnia - estrazione sociale. 
Montagne delle prealpi. Famiglia ceto medio che si occupa di turismo. Italiano

Tipo di studi - esperienze di vita - eventi significativi - adesione a gruppi.
Ha abbandonato gli studi per vivere in autosufficienza con la natura. Due Incidenti  gli provocano l'amputazione delle mani. 

Occupazione attuale.
Attore e boscaiolo.

Orientamento sessuale - ideologico – religioso. 
Latin lover. Cultura del viver sano. Esuberante. Non religioso

Caratteristiche fisiche - salute - segni particolari.
Atletico, gode di buona salute. Due protesi alle mani

Abbigliamento.
Appariscente, tendente a far risaltare il suo fisico.

Hobby - manie - atteggiamenti particolari - modo di esprimersi. 
Vivere a contatto con la natura. Sognatore. Scaltro. Diretto.

Profilo caratteriale e psicologico.
 Abituato a soffrire. Sa quello che vuole. Determinato

Relazioni con altri personaggi (presenti o no nel racconto)
 Appare simpatico. Crea facilmente amicizie. Generoso.

Torna a “Labocontest n.9 - Discussione generale - La costruzione del personaggio”

cron