La ricerca ha trovato 2 risultati

Torna a “Labocontest n.2 - Discussione generale - POV in prima persona”

Re: Labocontest n.2 - Discussione generale - POV in prima persona

@Poldo Saranno votati, così penso che anche il tema  commenti possa rientrare qui (vedi tu, grazie!).
Quali  vi piace ricevere e proporre?!  Metto insieme un breve elenco delle tipologie che ho incontrato , spesso suscettibili di "contaminazione".
Ovviamente è provvisorio e incompleto: togliete, integrate, eccetera.

-  Tecnici:  simili a piccoli editing con con numerosi stralci del testo,  seguiti da correzioni, e note.  Valutazioni  (non sempre) interposte o finali.
-  Emotivi: si soffermano sul coinvolgimento emotivo provato nella lettura, con paragoni ed esempi. In genere sono elogiativi.
- "Soggettivi": espressa l'emozione, propongono anche  le riflessioni  collegate ai vari passaggi del testo, suggerendo all'autore varianti e migliorie.
- Interrogativi: chiedono appunto chiarimenti su alcuni elementi narrativi,  spesso effettivamente poco comprensibili.
- Redazionali: somigliano a una breve recensione. Lo standard prevede:  riassunto della  trama con punti forza e carenze, qualità della narrazione e della  scrittura, giudizio complessivo.
- Letterari: ben confezionati e spesso gradevoli, esprimono pareri  più sul narrare (arte o mestiere?)  che sul testo specifico.

Re: Labocontest n.2 - Discussione generale - POV in prima persona

In prima persona ho scritto alcuni racconti brevi e uno lungo, al presente, che è poi divenuto il primo, a mo' di introduzione, di una raccolta pubblicata. Gli altri erano in terza persona. E mi ero posta il problema di @bardo, aggirandolo con l'espediente -l'editor lo approvò- di attribuire alla protagonista, voce narrante, la stesura di una sorta di diario in cui prendeva nota degli eventi per un futuro romanzo
se la narrazione è al presente in prima persona, allora è più difficile inserire queste riflessioni senza spezzare il “velo narrativo ha scritto:

Torna a “Labocontest n.2 - Discussione generale - POV in prima persona”