La ricerca ha trovato 5 risultati

Torna a “[MI152] La ballata di John Gloom”

Re: [MI152] La ballata di John Gloom

@Ippolita cara, un altra volta sicuro che ci faccio più attenzione così mi viene meglio a scrivere, pure se le parole me se ne vanno come li polli appresso a le galline e vassapè che fine fanno. Sempre così fino da scuola e leggere poco, si eno il tempo di una cacata (co rispetto parlando) che faccio fatica tutteddue, malmeno a una pagginetta ci arivo in fondo, pure se so che non abbasta.
E comunque sei gentile te lo voglio propio dire, io non ci perdevo mica tempo che l'analfabeti a zappare.
Paratticamente sempre tua :rosa: 
Aladicorvo 

[MI152] La ballata di John Gloom

viewtopic.php?p=17621#p17621

Traccia di mezzogiorno

Bogart cominciava a vedere il fondo della bottiglia e da lì, come da un cannocchiale,
guardava il mondo.
Chi ha detto che l'alcool annebbia il cervello? Quella, la nebbia c'è da prima. Arriva
quando ti distrai un momento, magari mentre dormi, si ingoia tutto e ti ritrovi in mezzo al niente. 
È un'ombra chiara, fredda e col fiato marcio . Ti consuma la carne e
le ossa, specie le dita dei piedi che diventano grigie ma, essendo lontane, non ci badi
troppo. Finché non cominciano a urlare. E allora non badarci diventa obbligatorio.
Perché non puoi fare niente. Solo bere. E aspettare che la nebbia finisca il suo lavoro.
Che se le porti via, le dita e tutto il resto. Insieme al dolore.
"Dovresti piantarla con quel veleno. Ti ucciderà, lo sai?"
Balle. Fosse stato vero sarebbe successo da un pezzo. Aveva sempre bevuto. Almeno
per quanto poteva ricordare. Certo la memoria non era il suo forte, ma andava bene
così. Perché i ricordi fanno male. Come le dita dei piedi. Come quel morso allo
stomaco. Come stare al mondo. Che è una faccenda maledettamente complicata. E lui
lo sapeva bene. Quasi quanto la questione del nome e tutte quelle stronzate che gli
chiedevano ogni volta in commissariato.
Bogart. Si chiamava Bogart. Se lo facessero bastare.
Coglioni, manco sapevano chi fosse, che al cinema ci andavano solo per farselo
palpare da qualche sciacquetta.
Bogart. Che non era il suo. Tanto, quello o un altro era lo stesso. Almeno suonava
bene. E in qualche modo lo riguardava. I nomi dovrebbero avere a che fare con le
persone. I nomi sono importanti. Glielo aveva detto Pit, una vita fa.
-Ti mettono in un punto preciso del mondo. E da lì, con un calcio in culo ti fanno
cominciare.
E Pit aveva sempre ragione. 
Non è vero che non ricordava niente. Avrebbe voluto. Per questo beveva. Ma non era
vero nemmeno quello. Aveva sempre bevuto. Anche quando aveva tutto. Anche
quando aveva perso tutto. Per questo era tornato a casa. Dove tutto era cominciato.
Dove tutto sarebbe finito. Certi animali lo fanno. Basta trovare un santo coglione che
ti paghi il viaggio. Basta schivare certe schegge di vetro " Ma lei non è...?" Ricordi.
Roba che taglia.
"Ma lei non è...?" Certo, lui non era. Forse non era mai stato. Del resto il mondo è
pieno zeppo di cose che non sono. E quindi fanculo il nome. Bogart andava
benissimo.
Glielo aveva dato il ragazzo col mestolo, alla mensa della Caritas. S'era fermato un
momento "Ma lei non è...?"
Quel giorno polpette al sugo. L'odore non era male.
"Il nome, accidenti! Non mi ricordo il nome!" 
Gli appioppò Bogart, una polpetta in più e bene così.
Anche dov’era adesso gli andava bene. Riparato da un cespuglio e dai suoi cartoni.
Tre coperte e un sacco a pelo. Vita da signore. Senza obblighi né doveri. Solo tenersi
stretto tutto il niente che si portava appresso, specie di notte. Del resto al dormitorio non ci resisteva. 
E pure lì non c'era da stare sicuri. È sempre così: in ogni maledetto
posto c'è sempre qualcuno che vuole il tuo niente. E se te lo piglia è colpa tua, che
non ci sei stato attento. E allora meglio fuori. Meglio qui, nel parcheggio dello
SteamBoiler, Caldaia a vapore. Nome del cazzo per un locale. Eppure alla gente
doveva piacere. Ce ne veniva a fiumi . Macchine lucenti, il tiepido dei motori e aiuole
comode con cespugli alti. Gli piaceva quel posto. Magari senza affezionarcisi troppo
che, prima o poi, qualcuno l'avrebbe svegliato con un calcio e la torcia sparata in
faccia. Fino a quel momento, però, vita da signore. Se lo ripeteva ogni giorno, ma era
una cazzata. Colpa delle dita che ricominciavano a mordergli il piede. E di quel
freddo maligno che non lo lasciava mai. Per questo c'era la bottiglia.
Chi ha detto che bere non risolve niente? Basta dargli tempo. Un po' alla volta arriva
la nebbia e allora non ci si fa più troppo caso. Ai piedi, alle spine nella pancia e a
quella stretta al petto che tronca il fiato a mezza strada. Non si sente più niente. Solo
il tintinnio della monetina che quelli lasciano cadere. Quelli che ridono e gridano per
far sapere quanto sono contenti. Che te la buttano addosso per far vedere quanto sono
generosi e sensibili a lei, labbra di papera, "Che dolce che sei"
E tu: -Grazie, signore.- Una monetina -Dio la benedica, signore.
Coglione, lui e labbra di papera. E tutti quelli che ridono troppo forte perché hanno
paura del buio. Avrebbe avuto un paio di cose da spiegare a quei ragazzini.
 
Ma non era vero. Ci fosse stata una magia per scambiarsi di posto l'avrebbe presa al
volo. E avrebbe rifatto da capo ogni cosa. Nello stesso identico modo. Perché le teste
di cazzo non cambiano. Invecchiano soltanto. E lui non faceva eccezione.
Conrad Hotel di Philadelphia.
L'ultimo ricordo di un'altra vita. Prima dell'ombra.
Doveva essere stato Pit a convincerlo.
-Poche parole. Non devi imparare la parte. Solo poche parole. Pagano bene. Me lo
devi.
Gratitudine e soldi. La corona di lampadine attorno allo specchio incorniciava un
grugno che sembrava pompato da un gommista.
John Gloom, star del cinema, sex symbol e, di tutto questo, Ex a tempo pieno. Lo
pagassero e basta.
Due colpetti alla porta - Dottor Gloom, cinque minuti.
- Sì, grazie.
Dottor Gloom. Aveva fatto a calci le superiori e a calci lo avevano buttato fuori.
College, manco a parlarne. Officina sì, che lavorare con le mani gli era sempre stato
facile. E forse avrebbe fatto meglio a continuare così. Ma Holly continuava a trattarlo
da sfigato. Lo faceva anche dopo che avevano scopato. Lo fece quando gli disse di
essere incinta e anche quando la chiese in moglie. Non fosse arrivato il figlio del
pastore Laraby, convinto di essere stato lui, probabilmente avrebbe anche accettato.
Invece arrivò il radiatore sfondato della Chevrolet di Pit.
-Con questa faccia non te ne puoi stare chiuso qui dentro - E se lo portò via.
Gli cambiò anche il nome, che Vincenzo Mancuso non sarebbe andato da nessuna
parte.
-Il nome è importante. Ti mette in un punto preciso del mondo. E da lì, con un calcio
in culo ti fa cominciare.
Aveva ragione. Pit aveva sempre ragione. E infatti arrivò il cinema. E i soldi. Un
mucchio di soldi. Troppi. E quando sono troppi finiscono presto.
Riempì di nuovo il bicchiere e buttò giù. Morsi di fuoco.
Si guardò. Alzò il sopracciglio, sorrise e ammiccò. Gli riusciva ancora bene. Con
quello si era portato a letto le chiappe più sode di Hollywood. Coglione a sposarle.
Ancora più coglione a divorziare. Con gli alimenti ci avrebbe mantenuto un harem.
Due colpetti alla porta - Dottor Gloom, tocca a lei!
- Arrivo.
Si ravviò i capelli, calzò bene la giacca e uscì.
Attraversò il corridoio tra due ali di gente. Brusio ovattato.
Inciampò. Uno stuart in grigio corse a sostenerlo - Chiedo scusa, deve essere stata
una piega della moquette.
Balle, c'era marmo per terra e quello non fa le pieghe.  Bocca asciutta, vista
appannata, si chiedeva come gli sarebbe uscita la voce.
Entrò, raggiunse la pedana, vi salì e restò immobile a guardare la sala sorridendo. E a
cercare di ricordare perché cazzo fosse lì.
"Solo poche parole. Pagano bene." aveva detto Pit.
E lui era John Gloom, star del cinema e sex symbol. John Gloom. Ultima occasione.
Aprì la bocca, biascicò qualcosa e crollò a terra come un sacco di patate.
Così finì John Gloom.
Andrebbe spiegato a quegli stronzetti col macchinone.
Basta niente e arriva l'ombra. E solo quando ci sei dentro capisci che l'ultima
occasione non c'è mai stata, che eri finito da un pezzo. Che se n'erano accorti tutti
tranne te. E allora puoi solo scomparire. Cominci a raccogliere monetine. A
raccontarti mucchi di cazzate sulla libertà, sulla vita vera. E sul motivo per cui bevi
che, tra tutte le cazzate è la migliore. Perché solo al vino dici sempre sì. Pure se ha un
sapore strano. Pure se brucia e morde. Ogni volta di più.
Come l'ombra.
Che adesso sale da dentro.
Grigia, fredda e col fiato marcio.
Consuma la carne e le ossa.
Ma sì, faccia pure. Tanto era finita da un pezzo.
A questo serve l'ombra.
A portarsi via tutto.
Prosit.

Torna a “[MI152] La ballata di John Gloom”