Re: richiesta di suggerimento per agenzia letteraria

3
Sono un insegnante di italiano. Sto per completare un romanzo giallo ambientalista, a cui sto lavorando da qualche anno. 
Nel frattempo leggo, studio, compio qualche ricerca sul mondo editoriale. Senza un buon agente è difficile approdare in una grande CE, poi con un po' di fortuna tutto è possibile. Magari può succedere il giorno che un editor ha il tempo di soffermarsi e incuriosirsi con la tua mail. La stessa difficoltà si ha nell'approdare in un'agenzia letteraria seria piuttosto che di sanguisughe.
Ho trovato il vostro sito molto interessante. E vi ringrazio per l'ospitalità.
Attendo fiducioso
  

Re: richiesta di suggerimento per agenzia letteraria

8
Il problema è che quasi tutte le agenzie letterarie chiedono alte "tasse di lettura".

Tenendo conto che le possibilità di ottenere una rappresentanza per un autore non affermato sono irrisorie, significa spendere 300, 500, 800 (ma anche di più) euro per avere una "scheda di lettura" con la quale nel concreto non ci fai nulla.

A questo punto tanto vale spendere quei soldi per ads autopubblicando il romanzo su Amazon. Far beneficienza alle agenzie letterarie non vedo che senso abbia.

Re: richiesta di suggerimento per agenzia letteraria

9
Anch'io sono interessato a sapere se vale la pena rivolgersi ad un agente letterario. Ho pubblicato "da solo" con una piccola Casa Editrice (CE) il mio primo romanzo, senza spendere nulla ma senza alcuna promozione da parte della CE. Ricevo le Royalties regolarmente ogni 6 mesi (60 copie il primo semestre, 18 il secondo) ma resto un perfetto sconosciuto. Due scrittori piuttosto famosi mi hanno consigliato di trovarmi un agente letterario, loro lo hanno e secondo loro quella è la strada. Di sceglierlo dal sito www.adali.it. A me non hanno parlato della "scheda di lettura" a pagamento. Mi dicono che vanno a percentuale sulle vendite e si fanno carico di proporre il romanzo solo se lo ritengono valido.
Ci sono agenzie letterarie che mi consigliereste?
Ci sono agenzie letterarie che prendono solo la percentuale sulle vendite?
Vi ringrazio.

Re: richiesta di suggerimento per agenzia letteraria

10
Da quel che so io sulle agenzie letterarie, la situazione è molto sfaccettata. Conosco autori che sono stati contattati direttamente dalle agenzie dopo alcune pubblicazioni (anche in seguito alla vittoria di concorsi) e che grazie agli agenti hanno raggiunto editori più importanti.
 
Io finora ho contattato 3 agenzie, per capire cosa migliorare del mio romanzo. Alla prima ho pagato 60€ per una valutazione di sinossi e primi capitoli. Mi hanno chiesto il romanzo intero, per valutarlo gratuitamente, ma non hanno rispettato i tempi e alla fine mi hanno detto che non erano interessati, senza una vera motivazione. Una perdita di tempo. 
La seconda, completamente gratuita, lo ha in valutazione da marzo e non li sento da allora.
La terza, la LIAE, l'ho contattata tramite una call gratuita vista qui sul forum. Anche loro hanno letto sinossi e primi capitoli, chiedendomi poi il romanzo per intero. Hanno rispettato i tempi e mi hanno fatto una scheda puntuale, sottolineandomi i punti di forza e le criticità, suggerendomi anche come migliorarlo, da sola a con loro (in questo caso, a pagamento). Li ho trovati seri e professionali.

Dalla mia esperienza personale e da quanto ho sentito, mi sono fatta un'idea. Le agenzie serie hanno un target ben preciso di editori a cui si rivolgono e cercano determinati testi. Inutile andare alla rinfusa, bisogna fare una selezione accurata tanto quanto quella per le case editrici per trovare quella che può essere interessata al tuo romanzo. Personalmente, ho deciso di non focalizzarmi solo sulle agenzie, ma di provare anche concorsi e invii spontanei agli editori. Ritengo che sia meglio pubblicare con un piccolo editore e iniziare a farsi le ossa sul mondo dell'editoria, anche perché certi meccanismi sono uguali a quelli della grande editoria.

Return to “Parliamo di Agenzie”