Ciao a tutti!
Sono Andre, un piacere essere qui! Finora ho scritto un saggio, e vorrei cimentarmi nella scrittura di un romanzo (mille idee, ma zero pagine scritte!).
Spero di trovare tante informazioni utili e una torcia che possa guidarmi nella foresta buia (sempre che non spunti prima il sole).
Re: Ciao!
2

Qui puoi leggere informazioni utili per orientarti sul Forum: viewtopic.php?p=873#p873
Per cominciare, puoi provare a esercitarti nella scrittura di un racconto (che verrà letto e commentato dagli altri partecipanti) in una delle Gare e tornei
che periodicamente vengono lanciati qui:
viewforum.php?f=47
Re: Ciao!
4Aslan11 wrote: Ciao a tutti!Ciao e benvenuto.
Sono Andre, un piacere essere qui! Finora ho scritto un saggio, e vorrei cimentarmi nella scrittura di un romanzo (mille idee, ma zero pagine scritte!).
Spero di trovare tante informazioni utili e una torcia che possa guidarmi nella foresta buia (sempre che non spunti prima il sole).
Circa il tuo romanzo, se hai tante idee dovresti cominciare a metterle nero su bianco. Dai vari episodi che ricavi (anche non consecutivi, ma a salti, come ti viene, dopo ricucisci tutto) salta fuori qualche personaggio su cui puoi cominciare a lavorare. Non metterti a scrivere dal capitolo primo con la speranza di proseguire: è quasi impossibile lavorare così. Ho detto quasi. Qualcuno ci riesce.
Fatti una scala generale della trama, episodi, personaggi, fatti. Soprattutto, preparati una storia, su cosa vuoi che accada nel romanzo, cosa vuoi trasmettere. Poi ci sono tantissime cose da approntare: il punto di vista, descrizioni ambientali, congruenze dei vari episodi fra di loro... tanta roba. Il lavoro preparatorio è immenso.
Quando crei un personaggio, dagli un nome e cognome, una data di nascita, una vita vissuta fino a quel momento, una scheda anagrafica, e così anche per gli altri personaggi principali. Per i personaggi secondari il lavoro è minore, ma non trascurarlo.
È come lavorare a un puzzle, tassello per tassello. Quando hai chiara l'idea generale del tuo disegno, allora puoi cominciare a scrivere, dal punto dove vuoi, che sai bene dove deve combaciare.
Ma prima di scrivere, avrai accumulato una grande mole di materiale, dove dovresti riuscire a muoverti a tuo agio. Devi conoscere bene questo materiale, anche senza andare sempre a rileggere, se non per particolari, date, fatti particolari.
Ho solo fatto un accenno per sommi capi del lavoro da fare. Il tutto è molto soggettivo, naturalmente.
Buona scrittura.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
(Apocalisse di S. Giovanni)
Re: Ciao!
5Grazie del messaggio, Alberto. Molto interessante questo approccio.
Tra i vari metodi letti e trovati online, mi ha sempre dato conforto l’idea di avere tutto in mente sin da subito e di scrivere sapendo già l’intera storia. Tuttavia, questo finisce per rimandare sempre la partenza (perché, in fin dei conti, spesso non si è mai davvero pronti).
Leggendo il metodo che hai suggerito, invece, ne vedo l’utilità proprio nel riuscire a sbrogliare la matassa, iniziare a mettere ordine e dare forma a ciò che, per ora, esiste solo come idea.
Mi affascina il potenziale applicativo di questo approccio.
Grazie mille per il suggerimento!
Tra i vari metodi letti e trovati online, mi ha sempre dato conforto l’idea di avere tutto in mente sin da subito e di scrivere sapendo già l’intera storia. Tuttavia, questo finisce per rimandare sempre la partenza (perché, in fin dei conti, spesso non si è mai davvero pronti).
Leggendo il metodo che hai suggerito, invece, ne vedo l’utilità proprio nel riuscire a sbrogliare la matassa, iniziare a mettere ordine e dare forma a ciò che, per ora, esiste solo come idea.
Mi affascina il potenziale applicativo di questo approccio.
Grazie mille per il suggerimento!