L'Arca di Noé

1
L'Arca di Noé.
Mi hanno contattato proponendomi un contratto. È una piccola CE di Avellino, però ho visto che sono molto attivi con la promozione, partecipando a manifestazioni, fiere ed eventi vari, anche se di secondo piano. Inoltre i loro libri mi sembrano molto curati.
Il rovescio della medaglia è che chiedono l'acquisto di 60 copie. Qualcuno li conosce? Giudizi?
Grazie

Re: L'Arca di Noé

2
Se chiedono l'acquisto di copie non importa conoscerli per farsene un'opinione. Per loro, come per chi usa questa pratica, la definizione di "editore" non è appropriata. Tipografia rende maggiore giustizia.

Re: L'Arca di Noé

3
Talon22 wrote: Mon May 19, 2025 9:07 am L'Arca di Noé.
Mi hanno contattato proponendomi un contratto. È una piccola CE di Avellino, però ho visto che sono molto attivi con la promozione, partecipando a manifestazioni, fiere ed eventi vari, anche se di secondo piano. Inoltre i loro libri mi sembrano molto curati.
Il rovescio della medaglia è che chiedono l'acquisto di 60 copie. Qualcuno li conosce? Giudizi?
Grazie
Va classificata come casa editrice a pagamento. Con tutte le considerazioni conseguenti.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: L'Arca di Noé

4
Grazie della risposta. Quindi immagino che, sia sul piano etico che prettamente economico, non sia nemmeno da prendere in considerazione.
In pratica si vantano di essere NO-EAP ma poi con la pratica dell'acquisto di copie obbligatorie in realtà lo sono a tutti gli effetti.
Penso che di questo passo l'unica strada percorribile sia l'autopubblicazione su Amazon.
Mi avevano contattato anche Placebook e Albatros: la prima chiude i battenti a giugno, l'altra ho letto che chiede cifre esorbitanti.
Insomma, un panorama davvero sconfortante...

Re: L'Arca di Noé

6
Sono fin troppe le realtà editoriali che si fregiano dell'etichetta NO EAP in maniera "fraudolenta". 
Non ti chiedo soldi per pubblicare, però devi, in qualche modo (tipo comprandotene "X" copie) garantire Me (editore, quindi imprenditore) di rientrare della spesa sostenuta per l'editing (ammesso che questo ci sia) per la stampa (vabbè...), e per la promozione (questa sconosciuta)... e giù lacrimevoli tiritere sul pessimo stato di salute dell'editoria, che tutti scrivono ma nessuno legge, etc, etc... e mi taccio, e fermo qui, anche se potrei continuare per centinaia di migliaia di battute (e non esagero).
Personalmente, oltre, com'è ovvio, chi ti chiede di acquistare copie, diffiderei di chi pubblica uno (o addirittura più) libri a settimana, chi ti risponde dopo poco l'invio, o chi ti promette mari e monti. 
Comunque, anche solo l'attenta consultazione di questo forum può aiutarti a orientarti in maniera piuttosto pratica.
Albatros, per dire, è notoriamente un editore a pagamento.
Occhio al gatto e la volpe! Buona ricerca!
https://www.wattpad.com/user/oorcam78

Re: L'Arca di Noé

7
Sineddoche wrote: Wed May 21, 2025 6:07 pm A quante micro case editrici  NO EAP hai inviato la proposta, più o meno? 
forse una trentina, più o meno

Re: L'Arca di Noé

8
dfense wrote: Wed May 21, 2025 6:50 pm Sono fin troppe le realtà editoriali che si fregiano dell'etichetta NO EAP in maniera "fraudolenta". 
Non ti chiedo soldi per pubblicare, però devi, in qualche modo (tipo comprandotene "X" copie) garantire Me (editore, quindi imprenditore) di rientrare della spesa sostenuta per l'editing (ammesso che questo ci sia) per la stampa (vabbè...), e per la promozione (questa sconosciuta)... e giù lacrimevoli tiritere sul pessimo stato di salute dell'editoria, che tutti scrivono ma nessuno legge, etc, etc... e mi taccio, e fermo qui, anche se potrei continuare per centinaia di migliaia di battute (e non esagero).
Personalmente, oltre, com'è ovvio, chi ti chiede di acquistare copie, diffiderei di chi pubblica uno (o addirittura più) libri a settimana, chi ti risponde dopo poco l'invio, o chi ti promette mari e monti. 
Comunque, anche solo l'attenta consultazione di questo forum può aiutarti a orientarti in maniera piuttosto pratica.
Albatros, per dire, è notoriamente un editore a pagamento.
Occhio al gatto e la volpe! Buona ricerca!
Ti ringrazio per la risposta. Infatti sono contrario a queste pratiche, compresa quella dell'obbligo di acquistare copie del proprio libro.
Diciamo che L'Arca di Noè mi era piaciuta per due aspetti: in primis la promozione. Sul loro sito facebook mettono link e video di tutte le fiere e manifestazioni dove presentano i loro libri. E poi per i canli di distribuzione: Giunti, Feltrinelli, Mondadori, IBS, insomma i più importanti.
Ovviamente il discorso delle copie obbligatorie resta uno scoglio quasi insormontabile : )

Re: L'Arca di Noé

9
Talon22 wrote: Sat May 24, 2025 3:20 pm forse una trentina, più o meno
Sono ancora troppo poche per demordere. Quando sarai sul centinaio ti consiglio di abbandonare l'idea di pubblicare il testo, vuol dire che c'è qualcosa di serio che non va. 
Piuttosto che autopubblicarti valuta l'idea di darlo in lettura a qualcuno di serio,  anche a pagamento. 

Re: L'Arca di Noé

10
Sineddoche wrote: Sat May 24, 2025 7:42 pm Sono ancora troppo poche per demordere. Quando sarai sul centinaio ti consiglio di abbandonare l'idea di pubblicare il testo, vuol dire che c'è qualcosa di serio che non va. 
Piuttosto che autopubblicarti valuta l'idea di darlo in lettura a qualcuno di serio,  anche a pagamento. 
Più che altro sono sicuro che i testi non vengano valutati ma subito cestinati.
Pochi si prendono la briga di leggere veramente quello che ricevono, e non credo che sia tutta merda, mi si passi il francesismo.
Ci sono autori famosi ed affermati che scrivono porcherie indicibili, ma loro sono 'nel giro', hanno gli agganci giusti.
Un aspirante scrittore non se lo caga nessuno a prescindere.
Detto questo non me ne faccio certo un cruccio, anche perché sono consapevole che ormai l'editoria è morta, soprattutto in questo paese.

Re: L'Arca di Noé

11
Talon22 wrote: Mon May 26, 2025 3:27 pm Più che altro sono sicuro che i testi non vengano valutati ma subito cestinati.
Pochi si prendono la briga di leggere veramente quello che ricevono, e non credo che sia tutta merda, mi si passi il francesismo.
Ci sono autori famosi ed affermati che scrivono porcherie indicibili, ma loro sono 'nel giro', hanno gli agganci giusti.
Un aspirante scrittore non se lo caga nessuno a prescindere.
Detto questo non me ne faccio certo un cruccio, anche perché sono consapevole che ormai l'editoria è morta, soprattutto in questo paese.
Non sono d'accordo.
Ho due raccolte di racconti pubblicate con Micro case editrici non a pagamento, secondo me pubblicare oggi è relativamente facile perché i costi di stampa sono molto bassi. Ti parlo di microeditoria, ovviamente.

Quindi se dopo l'invio a un centinaio di micro CE non a pagamento non hai risposte è molto probabile che sia il tuo testo ad avere qualcosa che non va. 

Re: L'Arca di Noé

12
Sineddoche wrote: Tue May 27, 2025 3:26 pm Non sono d'accordo.
Ho due raccolte di racconti pubblicate con Micro case editrici non a pagamento, secondo me pubblicare oggi è relativamente facile perché i costi di stampa sono molto bassi. Ti parlo di microeditoria, ovviamente.

Quindi se dopo l'invio a un centinaio di micro CE non a pagamento non hai risposte è molto probabile che sia il tuo testo ad avere qualcosa che non va. 
Più che altro dipende se sei disposto o no a scendere a compromessi.
Io ho ricevuto proposte da 5 case editrici per il mio romanzo: 2 mi chiedono soldi, 2 l'acquisto obbligatorio di copie, una è fallita dopo 20 giorni che avevo firmato il contratto
Se un libro è valido va sostenuto, promosso e soprattutto valorizzato.
Poi, purtroppo, oggi aprire una casa editrice in Italia equivale ad un suicidio, quindi oltre ai soliti grandi nomi arcinoti, le piccole CE nascono e muoiono in un batter d'ali.
Per quanto riguarda i costi di stampa bassi dipende, a chi ti rivolgi, e poi fino a un certo punto. Ci sono libri che sembrano fatti con stampanti domestiche, con qualità della carta pessima, impaginazione approssimativa e copertine inguardabili.
Se devo pubblicare così non grazie.

Return to “Case Editrici da valutare”