La ricerca ha trovato 287 risultati

Re: Another Coffee Stories

Se qualcuno ha avuto un’esperienza diretta con loro, anche io sarei curiosa di saperne di più. Ho avuto un riscontro positivo da parte loro, che ho descritto più su. Mi ha colpito positivamente la loro scheda testo, ma non hanno voluto inviarmi il contratto per una valutazione mia, considerato che ...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

I maschi e le femmine nascono col loro patrimonio genetico e tutto il loro essere si dirige d'istinto verso le peculiarità specifiche del proprio genere Mi spiace, non è così.  Decenni di studi socio-antropologici hanno dimostrato che le differenze comportamentali tra i generi sono dovute quasi esc...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

mancanza di educazione emotiva Concordo molto su questo.  Infatti in una società patriarcale, quale la nostra, si educano maschi a non interrogarsi circa le proprie emozioni. Credo che tu abbia un'idea molto ristretta di patriarcato, quindi non riesci a ricondurvi molto di ciò che accade. Il maschi...

Re: Come sono arrivato all'autopubblicazione

Vorrei aggiungere a tutto quanto ha detto molto giustamente  Fabioloneilboia che con una casa editrice, anche se piccola, si possono avere (non con tutte, eh)  scambi di vedute e qualche riflessione in più sul testo,  scambi che incidono direttamente sul processo di scrittura. Questo non credo possa...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

Albascura ha scritto: . Il governo continua ad approfittare di vecchie leggi contro le donne solo per tornaconto economico
Può essere, ma se le cose rimangono così (quali che siano i motivi) il modello maschilista si rinnova. Non dico che sia voluto, ma che è così fattualmente. 

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

Garantendo ai genitori un migliore equilibrio tra lavoro ed educazione, vale a dire non che l'uomo lavora 100 %e la donna 50% ma entrambi al 75%. Equiparazione dei congedi maternità e paternità.  Educazione sentimentale fin dalla scuola dell'infanzia Cure psicoterapeutiche garantite dal sistema sani...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

Se ci impuntiamo a combattete solo il patriarcato non arriveremo mai a una soluzione. Ma infatti concordo in pieno, non credo che qualcuno pensi che l'unico problema del mondo sia il patriarcato, in un mondo in cui c'è ancora chi muore di fame e di freddo (anche in Italia, eh).  Solo che, sai com'è...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

Lo riconoscono eccome, ne vanno fieri. Di noi hanno una immagine che noi immagini. Noi siamo i miscredenti, quelli da combattere. La loro legge è l'unica da seguire. Anche noi andiamo fieri della nostra cultura occidentale, e anche l'immagine che abbiamo noi degli islamici non è propriamente edific...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

M.T. Però leggi meglio. Non ho detto che il nostro patriarcato è uguale al loro.  Ho solo detto che probabilmente la maggioranza degli islamici non riconoscerebbe di vivere in una società patriarcale, perché ci vede soltanto la propria cultura.  E noi uguale : facciamo tutti fatica a vedere l'acqua...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

Se c'è, il patriarcato produce crimini aberranti, non è che possono venirti dubbi, come spiegavo nell'altra discussione, nell'islam c'è e nessuno lo mette in dubbio,  Secondo me invece se chiedi agli islamici, la maggioranza ti dirà che non c è nessun patriarcato, che è semplicemente la loro cultur...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

Il neologismo è il femminicidio? Io credo che si tratti di un termine come un altro, le cause invece, no, quelle sono da studiare in materia psicologica. Beh, è un termine che ha un significato preciso, che riguarda il movente. E riconoscere come valido questo significato implica riconoscere l'esis...

Re: Invito alla riflessione sulle responsabilità del patriarcato nella violenza di genere

Io non concordo affatto con te quando non riconosci che i femminicidi, cioè uccisioni di donne a causa del loro genere, sono da ricondurre al fenomeno patriarcale che ti ho delineato sopra (nell'altra discussione intendo).  Allora non ha neanche più senso aver creato quel neologismo, che riguarda ap...

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

Capisco che non siamo sullo stesso punto di vista, ma una donna uccisa per mafia, per vendetta o altri motivi... Non puoi collocarla nella stessa lista dell donne uccise per i motivi spiegati prima. Su questo concordo in realtà, la vedo come te.  Ho qualche perplessità in più sull uso o meno del te...

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

No, non capisco Era solo per spiegare che oggi, di fronte a un caso Claps si parlebbe di femminicidio secondo me, magari a sproposito. Allora no, perché non esisteva il termine e non tanto perché non lo fosse in concreto.  Ho già detto sopra che non mi sembra saggio stare qui a discutere sul singol...

Vai alla ricerca avanzata