@Ippolita ciao
"Qual è la tua madeleine?"
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
inizialmente ho pensato che madeleine fosse una donna

ma poi mi sono detto: non può essere, nella frase non c'è la virgola e madeleine non è un nome, diversamente l'avresti scritto in maiuscolo. Ti confesso che ho cercato tale parola e ho scoperto che è un dolce.....allora capisco che è un dialogo a due... bello scherzetto

----------------------------------------------------------------------------------------------------
mi domandi serio, arrotolando
il mio ricciolo al tuo dito.
Che richiesta invadente, indelicata!
---------------------------------------------------------------------------------------------------
mmmm!!! non sono mica convinto che qui ci sia un uomo coinvolto..

-----------------------------------------------------------------------------------------
Sono gelosa, ti dico e rido,
del lento autunno alla mia finestra,
delle foglie giallognole e friabili
che chiudevo tra le pagine dei libri.
-------------------------------------------------------------------------
ricordi di gioventù inseriti di getto.. sinceramente spiazzanti e che invadono il tema iniziale
---------------------------------------------------------------------------------------
Lì c'è ancora la fiamma lacrimosa
d'una madeleine dolente,
troppo dolce e un po' lagnosa.
Ma è roba mia, ti dico: non la condivido.
----------------------------------------------------------------------------------------------
insomma, mi dai una traccia affermando che hai scelto due sensi: il tatto e la vista. Vai a vedere che si tratta di un incontro culinario con un soggetto misterioso, con cui non vuoi condividere il dolce? questa poesia si presta a tante interpretazioni, ma posso dirti che la trovo sostenuta dal tuo personale sistema di rappresentare le cose, gli stati d'animo, il tempo, la natura. Ecco: ci è tutto questo in questi versi. Una madeleine dolce e lagnosa.......sotto una giornata d'autunno
mi auguro di non aver cannato interpretazione. ciao a presto..
Verso scelto:
"del lento autunno alla mia finestra"