Dubbi sul titolo di un romanzo storico
Posted: Thu Sep 05, 2024 7:27 pm
Il titolo è, almeno per ora, il nome di un sito.
Non lo scrivo per scaramanzia.
Nelle pergamene, il luogo viene citato in volgare del XIII secolo. Suona bene, e ha qualcosa di antico che mi piace parecchio.
Come piacerebbe per certo ai miei affezionati lettori, che conoscono le fonti. Ma sono pochini, e fanno parte di quel ristretto gruppo di ricercatori che sanno il perché e il percome.
Altrimenti, potrei proporre (all'editore?) il titolo tradotto nella lingua di oggi. La differenza è poca. Nel volgare mancherebbe un articolo e ci sarebbe un'abbreviatura.
Lo storico che ha fatto le ricerche, cioè ha trovato i documenti relativi al sito, non ha neppure la certezza dell'ubicazione: questo posto esiste, cioè è documentato, ma non esistono ruderi che indichino esattamente dove si trovasse. Si tratta di un castello, con un piccolo borgo e una chiesa parrocchiale. In alcuni atti notarili sono citati anche i nomi degli abitanti.
Insomma, che ne pensate?
Titolo in italiano o in "volgare"?
Non lo scrivo per scaramanzia.
Nelle pergamene, il luogo viene citato in volgare del XIII secolo. Suona bene, e ha qualcosa di antico che mi piace parecchio.
Come piacerebbe per certo ai miei affezionati lettori, che conoscono le fonti. Ma sono pochini, e fanno parte di quel ristretto gruppo di ricercatori che sanno il perché e il percome.
Altrimenti, potrei proporre (all'editore?) il titolo tradotto nella lingua di oggi. La differenza è poca. Nel volgare mancherebbe un articolo e ci sarebbe un'abbreviatura.
Lo storico che ha fatto le ricerche, cioè ha trovato i documenti relativi al sito, non ha neppure la certezza dell'ubicazione: questo posto esiste, cioè è documentato, ma non esistono ruderi che indichino esattamente dove si trovasse. Si tratta di un castello, con un piccolo borgo e una chiesa parrocchiale. In alcuni atti notarili sono citati anche i nomi degli abitanti.
Insomma, che ne pensate?
Titolo in italiano o in "volgare"?