Resilienza
Posted: Mon Nov 28, 2022 9:17 pm
Racconto eliminato su richiesta dell'autore
Un testo breve per la tua passione
https://www.costruttoridimondi.org/forum/
https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=8&t=4288
Brambilla Junior wrote: Per cosa lottiamo?" Volpi se lo era chiesto un'infinità di volte, ma la risposta era sempre lì, sul suo braccio destro, impressa come sulle vele del veliero: l'emblema dell'Armata Rivoluzionaria. Era un corvo di spalle col piumaggio nero e stellato, e una chiave rossa stretta nel becco.Racconto particolare e suggestivo, bella l'idea dell'Armata Rossa identificabile con gli scienziati e uomini di cultura che non smettono mai di cercare nel Mare buio della conoscenza nuove verità. Gli uomini piantati sulla terra ferma faticano a comprendere e accettare le nuove scoperte, soprattutto quelle più ardite (Galileo Galilei?!), da questo gli attacchi dei governi, dei re, delle istituzioni, a chi porta "novità". Vero, terribile quanto inevitabile.
Quando poi era ora di salpare perché venivano a dargli la caccia, i Rivoluzionari erano costretti a rifugiarsi nel Mare della Conoscenza. D'altronde erano gli unici in grado di solcare quelle acque così ostiche che, per chi non le aveva mai navigate, erano solo un vasto e profondo mistero.
Volpi le conosceva bene quelle acque, ma ogni volta che si prendeva il largo c'era sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Tanti ci si erano persi, altrettanti invece erano periti sotto le accuse e i soprusi degli uomini che abitavano la terraferma.
Brambilla Junior wrote: Per quanto grande possa essere, un uomo è solo un mezzo attraverso il quale le idee viaggiano da un luogo all'altro. Ma gli uomini hanno gambe e possono cadere, le idee invece... Le idee non muoiono mai."In questo paragrafo rileggo la frase di Falcone: Gli uomini passano ma le loro idee continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini (non so se hai usato lo stesso concetto volutamente oppure no).
Brambilla Junior wrote: "Capitano... E quand'è che arriverà l'alba?"L'alba, in questo racconto, non arriverà mai, per il semplice fatto che ogni scenziato porta solo poche ore di luce (quando attracca nel porto) per offrire al mondo le sue scoperte. Queste prima o poi verranno superate, perchè la scienza e la conoscenza sono sempre in cammino. Non tutti si sveglieranno con la conquista definitiva della conoscenza, e allora a mio vedere avrei colto meglio qualcosa del tipo: Il Mare della Conoscenza ha soltanto fiaccole, a noi il compito di diffonderne la luce di porto in porto.
Passigli si voltò nuovamente, come per scrutare i primi raggi oltre il buio secolare che avvolgeva l'orizzonte, e poi disse con voce cupa: "Solo quando gli uomini decideranno di svegliarsi."
Brambilla Junior wrote: Il nostromo estrasse il serramanico dalla cintura, si voltò di scattoQuesta scena è plausibile, ma un po' inverosimile. Cioè è vero che per riflesso incondizionato il nostromo potrebbe estrarre il serramanico al primo scricchiolio, ma se in quella nave sono tutti rivoluzionari "fidati", in teoria non dovrebbe temere nulla.