Il favore più grande
Posted: Thu Jul 08, 2021 12:32 pm
viewtopic.php?p=19294#p19294
Avvertenza: il racconto è scritto in seconda persona e al futuro perché lo richiede una call a cui vorrei partecipare.
Avvertenza: il racconto è scritto in seconda persona e al futuro perché lo richiede una call a cui vorrei partecipare.
Troverai questa lettera al solito posto. Che poi non è neanche solito, ma io lo so che ci vai sempre, e allora avrò chiesto a Maria, abituata da una vita a fare quello che le chiediamo senza far domande, di lasciarla lì, nella cabina telefonica accanto alle giostre.
Ti siederai proprio sul girello ─ cigolerà ─ e comincerai a leggere. Forse capirai solo quando sarai arrivata in fondo, ma se sarai rimasta sveglia com’eri, lo avrai fatto dopo neanche dieci righe.
In ogni caso non preoccuparti, un po’ di tempo per pensare a quello che ti chiedo lo avrai. Per pensare e per maledirmi e per giudicare che alla fine anche io sono come tutti gli altri, una che vuole volo importi le cose.
Se vorrai, credi pure a questo pensiero e non preoccuparti quello che deve accadrà lo stesso, e io non ti amerò di meno.
Io credo, però, che capirai quanto quello che ti chiedo altro non è che un favore. Un favore molto grande, certo, ma niente che tu non possa fare.
Verrai martedì sera. Sarà di turno alla guardiola Carlo, un vecchio infermiere mezzo cieco e tutto sordo. Sarà ancora inverno e il buio ti proteggerà. Forse Carlo aguzzerà uno di quei sopraccigli da gufo, cercandoti nell'atrio, ma tu avrai badato a vestirti di nero ─ no, semplicemente ti vesti sempre così ─ e quello che vedrà sarà solo un’ombra. Prenderai la scala a destra, oltre la macchinetta del caffè. Non userai l'ascensore, se dovessi incontrare qualcuno sarebbe la fine. Lenta, ti fermerai ogni volta che sentirai la voce di un 'infermiera rimbombare in un corridoio, una porta sbattere, le ruote di un carrello che porta la cena cigolare.
D’improvviso, però, le tue scarpe squittiranno sul linoleum del pavimento, e il cigolare di quel carrello si fermerà di colpo. Dei passi si avvicineranno, un neon sfarfallerà, rivelandoti per un attimo, sotto due occhi aguzzi, i baffi di Nadia, infermiera del turno di notte. Annuserà l’aria, cercandoti. Ti nasconderai dietro un cestino della spazzatura. È nero anch‘esso, e tu sei bassa, amore mio. Nadia farà un passo avanti, un altro. Se dovesse farne un terzo finirà per vederti.
Ma tu sarai brava come sempre a farti piccola e nasconderti, e alla fine lei emetterà un mugugno e tornerà al suo carrello. Il cigolio delle ruote si allontanerà.
Arriverai al terzo piano. Reparto oncologico. Nell'atrio troverai l’ostacolo più grande. Tuo padre, disteso sulle sedie di plastica, la faccia illuminata dal blu del cellulare e la cravatta allentata sulla camicia sgualcita. Tua madre gli avrà detto di mettersi almeno qualcosa di più comodo ma lui nulla, avrà voluto insistere con quell'aria da operatore di borsa a fine turno anche se è solo un assicuratore di provincia. Starà a te decidere cosa fare. Potresti affrontarlo, e allora entrerai nella stanza e ti siederai accanto a lui.
Dapprima non si accorgerà neanche di te, continuando scorrere il dito sullo schermo. Poi sobbalzerà, gli cadrà il telefono. Finito il rimbombo della caduta rimarrete per un attimo a guardarvi. Balbetterà qualcosa, e per toglierlo d'impaccio sarai tu a parlare.
«Sono qui per la nonna»
Lui si chinerà a raccogliere il telefono, lo guarderà un attimo, poi lo metterà nella tasca della giacca.
«Dorme»
«Mi basta vederla»
«Dove»
«Dopo, babbo. Prima voglio vedere la nonna».
Se andrà così, non potrai fare quello che ti chiedo. Tuo padre, lo sai, sarebbe comunque troppo pavido per una cosa del genere. Io, però, avrò comunque ottenuto qualcosa. Rivederti. Aprirò un attimo gli occhi. Li vedrai pieni di lacrime e senza quasi più colore.
"Peccato, erano verdi sgargianti" penserai, e poi mi sfiorerai una mano, senza pensare a quanto detesti il contatto fisico, sentire sulla tua pelle la pelle di un altro. Ci guarderemo un attimo, poi io richiuderò gli occhi, chissà per quanto.
Oppure potrai scegliere di aspettare, nascosta nel bagno, che tuo padre si assopisca, per poi sgattaiolare nella mia camera. E la numero cinquantotto, quella in fondo al corridoio, e sta accanto a un’uscita di sicurezza che tengono sempre aperta perché gli infermieri vanno a fumare sulle scale antincendio.
La scena sarà simile. I miei occhi acquosi e scoloriti, la tue dita che mi sfiorano le rughe e poi un mio cenno del capo. La tua mano tremante, allora, si allungherà verso il macchinario accanto al letto, e sfilerà il tubicino di plastica che corre fino al mio naso. Non ti servirà un gesto estremo, forte chissà quanto. Dovrai, anzi, fare tutto nel silenzio più profondo. Se vorrai guardarmi un'ultima volta dovrai prenderti appena un attimo, poi uscirai dalla stanza e via, giù per le scale antincendio, senza guardarti indietro.
Scoprirai nei giorni seguenti che, sia per quel che sia, avrò trovato il modo di ricompensarti. Anche se quelle saranno solo cose materiali. La consapevolezza di aver fatto a una persona che ami il favore più grande dovrai trovarla da sola. E solo dopo farai un ultima cosa.
Ti toglierai l'accendino dalla tasca dei jeans e brucerai questa lettera.