Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

176
Fabioloneilboia ha scritto: lun mag 13, 2024 2:46 pm
Fabioloneilboia
@Maqroll El Gaviero  col 41/2024 potrebbe essere la procedura giusta, quantomeno perché l’iniziale della parte è la “P”.
Per arrivarci bisogna selezionare Toscana - Tribunale ordinario di Firenze - procedure concorsuali.
C’è da dire che sembrerebbe da poco iniziato il procedimento, quindi è ben possibile che non sia ancora stato nominato un curatore. Se, però, il numero di rg è corretto, allora a un certo punto risulterà dal portale che è stato nominato il curatore e, dopo un po’ di tempo, i dati del curatore risulteranno nella visura. Di norma è il curatore a contattare i creditori, ma sempre se risultano dalla documentazione consegnata. 
Devo dirvi, fin da subito, che non è facile aspettarsi una percentuale delle somme a credito sodisfatte molto alta. Di rado si recupera tantissimo da un fallimento e i tempi sono spesso molto lunghi, è giusto farlo presente.
[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Sono venuto a conoscere il nome del curatore fallimentare. O almeno credo. Cercherò di contattarlo nei prossimi giorni per capire meglio la procedura, la sua tempistica e i probabili esiti. Come ho detto in un precedente intervento, io sono interessato soprattutto o quasi esclusivamente a tornare in possesso rapidamente dei miei diritti sull’opera. Per quanto riguarda le royalties sulle vendite, credo che nel mio caso ammontino a qualche centesimo di euro, per cui per me non è di certo una priorità (anche se capisco il principio). [/font]

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

177
Maqroll El Gaviero ha scritto: mer mag 22, 2024 10:51 am
[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Sono venuto a conoscere il nome del curatore fallimentare. O almeno credo. Cercherò di contattarlo nei prossimi giorni per capire meglio la procedura, la sua tempistica e i probabili esiti. Come ho detto in un precedente intervento, io sono interessato soprattutto o quasi esclusivamente a tornare in possesso rapidamente dei miei diritti sull’opera. Per quanto riguarda le royalties sulle vendite, credo che nel mio caso ammontino a qualche centesimo di euro, per cui per me non è di certo una priorità (anche se capisco il principio). [/font]
Ciao. Potresti farci avere il nome del curatore? Almeno ognuno di noi potrebbe valutare con la propria posizione con lui. Lo stallo che si è venuto a creare non è certamente una cosa bella in cui trovarsi. Grazie.

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

178
Buon giorno. Mi chiamo Piero Giorgio Salomone, vivo e risiedo a Carmagnola (To)... ho 2 libri di narrativa pubblicati con Porto Seguro. Saputo del procedimento fallimentare, ho chiesto spiegazioni alla editor che mi "segue" e al titolare. Nel primo caso, tranquillizzante risposta di cortesia, secondo il titolare invece, sentito 2 gg fa, sarebbe tutto in via di risoluzione positiva per la casa editrice! Domanda comune a molti...e i miei/nostri diritti d'autore? Aggiungo che, a mie spese, tempo fa, ho persino contattato un amico di famiglia che traduce testi in inglese, e mi piacerebbe sapere cosa potergli dire. Saluti.

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

179
Pgsalomon ha scritto: gio mag 23, 2024 11:02 am Buon giorno. Mi chiamo Piero Giorgio Salomone, vivo e risiedo a Carmagnola (To)... ho 2 libri di narrativa pubblicati con Porto Seguro. Saputo del procedimento fallimentare, ho chiesto spiegazioni alla editor che mi "segue" e al titolare. Nel primo caso, tranquillizzante risposta di cortesia, secondo il titolare invece, sentito 2 gg fa, sarebbe tutto in via di risoluzione positiva per la casa editrice! Domanda comune a molti...e i miei/nostri diritti d'autore? Aggiungo che, a mie spese, tempo fa, ho persino contattato un amico di famiglia che traduce testi in inglese, e mi piacerebbe sapere cosa potergli dire. Saluti.
Auguriamoci che sia così allora. Però, se è stato nominato un curatore, come funziona adesso?

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

183
Nonostante sulla loro pagina Facebook continuino a negare l'evidenza, lo scorso 20 marzo è stata aperta la liquidazione giudiziale della società. In questi giorni gli autori, in quanto creditori, hanno ricevuto e stanno ricevendo lettere dal tribunale di Firenze con le indicazioni per fare ammissione al passivo e richiedere quanto dovuto. Nel frattempo la pagina Facebook della casa editrice è diventata un teatrino tragicomico di offese e minacce e, anziché ammettere il fallimento, Cammilli e consorte continuano a dichiararsi "sfortunati", "dalla parte della ragione", vittime di "un grosso problema piuttosto assurdo"; nel frattempo chi ha appena firmato un contratto con loro, ignaro della situazione e della reputazione che si portano dietro anche a causa di recensioni farlocche su Google, si ritrova con i diritti del libro congelati per chissà quanto tempo.

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

184
edmond_dantès ha scritto: lun giu 03, 2024 3:11 pm Nonostante sulla loro pagina Facebook continuino a negare l'evidenza, lo scorso 20 marzo è stata aperta la liquidazione giudiziale della società. In questi giorni gli autori, in quanto creditori, hanno ricevuto e stanno ricevendo lettere dal tribunale di Firenze con le indicazioni per fare ammissione al passivo e richiedere quanto dovuto. Nel frattempo la pagina Facebook della casa editrice è diventata un teatrino tragicomico di offese e minacce e, anziché ammettere il fallimento, Cammilli e consorte continuano a dichiararsi "sfortunati", "dalla parte della ragione", vittime di "un grosso problema piuttosto assurdo"; nel frattempo chi ha appena firmato un contratto con loro, ignaro della situazione e della reputazione che si portano dietro anche a causa di recensioni farlocche su Google, si ritrova con i diritti del libro congelati per chissà quanto tempo.
Va bene l'ingenuità e l'inesperienza, ma sono anni che questa CE frega gli autori non pagando le royalties, a parte tutto il resto. Mi chiedo come si possa firmare un contratto oggi a fallimento decretato, ma anche come si sia potuto ieri, senza un minimo di informazione sul web, a parte il loro sito o la loro pagina FB, che sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono.
Non credo proprio che ci sia molto da recuperare con l'insinuazione nel passivo per il fallimento della società: bisognerebbe che il giudice, scavando, arrivasse a un'imputazione per bancarotta fraudolenta, e allora, posto che l'amministratore abbia beni personali da aggredire, ci sarebbe qualcosa da pignorare. La stalla è stata chiusa dopo che i buoi sono scappati.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

188
Ciao a tutti. Nonostante avessi partecipato a questo forum e mi fosse stato detto quanto è pericoloso il Porto Seguro, ci sono cascato e l’anno scorso ho pubblicato con loro. Non vi voglio tediare con l’esperienza che ho vissuto, simile a quella di altri sfortunati, per non dire ingenui o peggio… A questo punto a me non interessano le royalties, anche perché sono sicuro che non hanno fatto niente per promuovere il libro. Ma almeno vorrei riavere i miei diritti d’autore. Come posso fare? Grazie a tutti. 

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

189
Risticone ha scritto: gio giu 06, 2024 4:37 pm Ciao a tutti. Nonostante avessi partecipato a questo forum e mi fosse stato detto quanto è pericoloso il Porto Seguro, ci sono cascato e l’anno scorso ho pubblicato con loro. Non vi voglio tediare con l’esperienza che ho vissuto, simile a quella di altri sfortunati, per non dire ingenui o peggio… A questo punto a me non interessano le royalties, anche perché sono sicuro che non hanno fatto niente per promuovere il libro. Ma almeno vorrei riavere i miei diritti d’autore. Come posso fare? Grazie a tutti. 
Mi spiace che anche tu sia cascato nella loro trappola. Essendo tutto congelato a causa del fallimento, credo che per riottenere i diritti debba inviare una PEC al curatore fallimentare chiedendo lo scioglimento del contratto. In caso contrario, il curatore potrebbe scegliere di trasferire tutti i diritti a un’altra casa editrice, nuova o già esistente.
Qualcuno mi corregga se mi sbaglio.

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

190
A me la raccomandata del curatore fallimentare è arrivata alcuni giorni fa. Ho risposto per PEC secondo le modalità previste, chiedendo 1) che mi vengono pagati eventuali corrispettivi derivanti dalla vendita del mio romanzo e 2) di rientrare nel pieno possesso dei miei diritti di pubblicazione e di utilizzazione economica della mia opera letteraria. Onestamente non so cosa accadrà: rispetto a 1), credo che le mie royalties siano di pochi centesimi; rispetto a 2), non so se è una questione di cui si occupa in questa fase il curatore fallimentare.  

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

192
Risticone ha scritto: ven giu 07, 2024 2:08 pm A me non è arrivata alcuna comunicazione dal curatore… Potrei scrivere d’iniziativa? E nel caso, a chi e citando quale sentenza? Grazie 
Liquidazione Giudiziale "Porto Seguro S.R.L.", R.L.G. 58/2024 Tribunale di Firenze
Sentenza n. 69/2024 del 20 marzo 2024

C'è tempo fino al 10 giugno 2024 per inviare una pec all'indirizzo filg582024@procedurepec.com
L'esame dello stato passivo è stabilito per il giorno 11 luglio 2024 ore 10:20

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

193
Buongiorno, io ho sottoscritto un contratto con Porto Seguro un anno fa e avevo deciso di rescindere il contratto ancora prima di venire a conoscenza del fallimento. 
Ora vorrei sapere come fare per riavere indietro i diritti della mia opera in quanto ho già un'altra casa editrice che vorrebbe pubblicarlo.
Ho sentito che sulla visura camerale dovrei trovare i contatti del curatore fallimentare, qualcuno sa che sia esatto?
Inoltre volevo sapere se era possibile essere inseriti nel gruppo whatsapp/telegram in modo da potermi confrontare con gli altri autori che sono nelle mie medesime condizioni.
Grazie mille.

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

194
Marika ha scritto: dom giu 09, 2024 7:13 pm Buongiorno, io ho sottoscritto un contratto con Porto Seguro un anno fa e avevo deciso di rescindere il contratto ancora prima di venire a conoscenza del fallimento. 
Ora vorrei sapere come fare per riavere indietro i diritti della mia opera in quanto ho già un'altra casa editrice che vorrebbe pubblicarlo.
Ho sentito che sulla visura camerale dovrei trovare i contatti del curatore fallimentare, qualcuno sa che sia esatto?
Inoltre volevo sapere se era possibile essere inseriti nel gruppo whatsapp/telegram in modo da potermi confrontare con gli altri autori che sono nelle mie medesime condizioni.
Grazie mille.
Ti ho inviato un messaggio privato

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

199
Dragon74 ha scritto: ven giu 14, 2024 10:17 am Oggi è comparso un lungo post sulla pagine facebook della casa editrice
Difesa ad oltranza, questioni di lana caprina tra liquidazione giudiziale e fallimento, contorno di post in parte sgrammaticati in cui, tra l'altro, la pubblicazione purchessia di un migliaio di titoli viene evocata come una medaglia. Si annunciano: una pronta risoluzione della vicenda giudiziaria, una sospensione del pagamento delle royalties fino a sistemazione della faccenda (e quelle non pagate da anni? Nessuna menzione), il congelamento per un anno dei contratti in essere e l'avvenuta fondazione di una nuova CE per continuare ad operare.  Niente di nuovo, quindi: che tutto proceda regolarmente. :D
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: [Casa Editrice] Porto Seguro Editore

200
Cheguevara ha scritto: ven giu 14, 2024 11:19 am Difesa ad oltranza, questioni di lana caprina tra liquidazione giudiziale e fallimento, contorno di post in parte sgrammaticati in cui, tra l'altro, la pubblicazione purchessia di un migliaio di titoli viene evocata come una medaglia. Si annunciano: una pronta risoluzione della vicenda giudiziaria, una sospensione del pagamento delle royalties fino a sistemazione della faccenda (e quelle non pagate da anni? Nessuna menzione), il congelamento per un anno dei contratti in essere e l'avvenuta fondazione di una nuova CE per continuare ad operare.  Niente di nuovo, quindi: che tutto proceda regolarmente. :D
Davvero. Lascia basiti la novità che adesso è già pronta una CE nuova.....
Rispondi

Torna a “Case Editrici da valutare”