Page 1 of 4

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Sun Mar 30, 2025 8:56 pm
by aladicorvo
Contest sui generis, ammettiamolo. Solo tre partecipanti, di eccelsa caratura, ma pur sempre tre.
Nessuna recriminazione, sia chiaro, stavolta nemmeno io ho avuto testa per scrivere. Succede.
Epperò mi frulla in testa un pensiero impertinente, di quelli che spingono e sgomitano finché non li fai uscire per poi ritrovartene solo uno, di pensiero, che mugugna: "Era meglio se te stavi zitta."
Vabbè, chi se ne importa. La prendo larga.
Belli i contest, bella l’adrenalina della preparazione, l'incertezza della revisione, il batticuore alla lettura dei commenti che ricevi e la concentrazione per formulare quelli che fai. Cuore e testa si giocano tutto come una squadra di temerari e alla fine, comunque sia andata, sei in cammino. E sai che è quella la meta: crescere.
Quindi va bene così. Pure se le squadre sono poche, pure se ti torna in mente l’eccitazione dei contest sovraffollati, pure se ti dici che è una fase, pure se… E allora eccolo il pensiero malandrino: e se ci si mettesse un po’ di pepe?
Se questa bella scuderia di ingegni vedesse all’orizzonte qualcosa di più concreto? Non so qualcosa come…
No, come non detto.
Proprio vero: Era meglio se te stavi zitta. :arrossire:

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Sun Mar 30, 2025 9:39 pm
by Poeta Zaza
Alberto Tosciri wrote: Non amo addentrarmi nella contabilità metafisica in effetti... 
Dì la verità, @Alberto Tosciri:si:

avevi o non avevi dimenticato che doveva ancora votare il giudice @aladicorvo:D

Perché questo volevi fare, un ex-aequo salomonico, vero?:

viewtopic.php?p=72975#p72975

Questa vicenda, oltre alla bellissima idea detta sopra da @aladicorvo (brava!  <3 ) depone anche a favore del ritorno alla Stanza votazioni anonime- Non trovate?   :indicare:

P.S.: taggo @Sira  e @Simona M.  :)

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Sun Mar 30, 2025 11:53 pm
by Adel J. Pellitteri
Vedo solo adesso il messaggio di @poeta zaza, mi aveva invitava a partecipare al contest ma non avrei avuto il tempo. È un vero peccato che i contest non abbiano più la partecipazione di un tempo. Per me, come per tutti, sono stati una vera risorsa.  Gli impegni cambiamo, si avvicendano nuove collaborazioni e il tempo viene sempre meno. Sono diventata un po' fantasma anch'io, lo so, ma non è per disinteresse, mancanza di volontà, e solo mancanza di tempo. 🙏

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Mon Mar 31, 2025 12:22 am
by Alberto Tosciri
Poeta Zaza wrote: Dì la verità, @Alberto Tosciri:si:

avevi o non avevi dimenticato che doveva ancora votare il giudice @aladicorvo:D
Lo ammetto. Scusami @aladicorvo, non ti avevo più vista. Silenzio radio totale.
Però il giudizio ex aequo rimane comunque tra te @Poeta Zaza@Simona M.

In quanto a questo 
aladicorvo wrote: Belli i contest, bella l’adrenalina della preparazione, l'incertezza della revisione, il batticuore alla lettura dei commenti che ricevi e la concentrazione per formulare quelli che fai. Cuore e testa si giocano tutto come una squadra di temerari e alla fine, comunque sia andata, sei in cammino. E sai che è quella la meta: crescere.
Quindi va bene così. Pure se le squadre sono poche, pure se ti torna in mente l’eccitazione dei contest sovraffollati, pure se ti dici che è una fase, pure se… E allora eccolo il pensiero malandrino: e se ci si mettesse un po’ di pepe?
Se questa bella scuderia di ingegni vedesse all’orizzonte qualcosa di più concreto? Non so qualcosa come…
Si potrebbero fare delle cose diverse, varianti sul tema ogni tanto. Qualcosa avevo proposto tempo fa, forse c'è ancora da qualche parte nei consigli di scrittura mi pare. Erano solo idee. Ma forse erano idee troppo... troppo diciamo, e per ogni cosa ci vuole il suo tempo e criterio. Le modalità di partecipazione ai contest, sulle varianti di scrittura, di partecipazione,  potrebbero essere parecchie e interessanti. Ci sono grandi terreni inesplorati a questo proposito o meglio: non esplorati da noi.
La scrittura teatrale ad esempio, la favolistica, la storica, la romance, il fantasy eccetera. Qualcosa si è fatto nel passato, ma giusto qualcosa, era un'eccezione. Servirebbe per ravvivare. Una vasta scelta dovrebbe portare un grande "mercato", inteso anche come partecipazione. Si potrebbero creare contest con vari temi almeno un paio di volte al mese, con vincitori nei diversi ambiti, con premi simbolici, con apporto di giudici esterni... ma mi rendo conto che il progetto è troppo ambizioso nonchè impegnativo.
Si potrebbe creare una rivista letteraria solo online interna al forum dove pubblicare... esagero. Immagino ci vogliano risore e persone che se ne occupino.
Però qualcosina, anche piccola, si potrebbe fare. Sarebbe interessante aprire una discussione a tal proposito, ma non voglio dare l'impressione di apparire invadente e poi non sono un esperto solo un cittadino preoccupato.
 Io cercherò di esserci sempre, finchè posso ad ogni modo, sperando di non dare fastidio. 
aladicorvo wrote: No, come non detto.
Proprio vero: Era meglio se te stavi zitta. :arrossire:
Trasformiamolo al maschile, se è ancora concesso in questo mondo, e vale anche per me.

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Mon Mar 31, 2025 10:49 am
by Simona M.
@Alberto Tosciri  @Poeta Zaza  Ne approfitto per ringraziare Alberto per la recensione e la preferenza. E ringrazio Poeta Zaza per la disponibilità. Gara strana, perché nel fine settimana non riuscivo a collegarmi al sito, anzi già per postare il racconto ho incontrato delle difficoltà e per fortuna mi era rimasta una pagina aperta. Pochi i partecipanti, peccato perché le tracce non erano niente male. Sono l'ultima arrivata e quindi non spetta a me esprimere giudizi. La butto là: forse occorrerebbe solo più tempo o addirittura basterebbe sapere della gara con maggiore anticipo. Spesso ci si dimentica del fattore tempo e lo si considera irrilevante, ma è dentro il tempo che noi viviamo.  

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Mon Mar 31, 2025 2:04 pm
by Ilaris
Se posso dire la mia, anche se non ne avrei titolo perché partecipo una volta l'anno, uno dei motivi per cui i contest stanno segnando il passo è che le tracce sono troppo dettagliate e vincolanti, quando non ci sono addirittura le boe. Parlo per me, ovvio: qualche volta mi è sembrato di fare... i compiti a casa. E qui, per defilarmela (spero) senza suscitare troppa antipatia, cito il mio mito in Cdm, @aladicorvo: "era meglio se stavo zitta" :facepalm:

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Mon Mar 31, 2025 3:43 pm
by Simona M.
@Ilaris 
Io sono arrivata qui l'altro ieri. Pure se conoscevo WD, pure se bazzico forum e concorsi da una ventina d'anni. Per Proust il godimento immediato è incapace di bellezza.  La bellezza appare "solo molto più tardi" come reminiscenza, alla luce di un'altra. "Non è bello lo scintillio momentaneo dello spettacolo, dello stimolo immediato, bensì il rilucere silenzioso, la fosforescenza del tempo". Scrivevo sopra, e il tempo? Tempo per scrivere, tempo per valutare, tempo per rileggere, tempo per considerare, tempo per lasciare apparire la bellezza, tempo per permettere la condivisione della bellezza. Ogni narrazione esercita una selezione. Ammette soltanto determinati avvenimenti, casualità e causalità, fatti e azioni, e impedisce "la proliferazione" degli avvenimenti e del senso. La narratività è selettiva, e perciò è lenta, necessita di tempo. Ogni narrazione ci conduce attraverso un percorso, è un procedere, dunque una processione con un inizio e una fine, con partenze e fermate, con passaggi e simboli, con impianti scenici e tappe da rispettare. La processione è ciclica e rituale, e vive in un tempo proprio, che è il tempo della processione. La narrazione, come la processione, si sviluppa sempre in negativo, producendo tensione attraverso gli ostacoli, il procedere e il recedere, creano significati attraverso camminamenti in bilico e attraversamenti di soglie, attraverso resistenze e accelerazioni. Le sequenze narrative si sviluppano, dando o togliendo, portando equilibrio o disequilibrio. Dunque non una questione di genere, di settorializzazione, costrizione, dei contesti, come se il discorso narrativo fosse una scienza esatta che pretende miriadi di specializzazioni per parcellizzare il sapere. Mantenerli invece i più ampi possibile, non cedendo alle lusinghe dei generi.  
Prevale al contrario la logica della competizione, della fretta, del traguardo da raggiungere e superare, della stesura veloce e soprattutto della lettura veloce. Non dico di fermarsi, ma almeno di rallentare. Ho poi notato che siamo giunti alla 186a edizione. Dunque la gara, l'appuntamento letterario, come volete chiamarlo, si è trasformata in una sorta di cerimonia ciclica. E ogni cerimonia, ogni rituale, ha bisogno di tempo e si sottrae al tempo e alle modifiche del suo impianto. Quindi non tanto il contenuto, ma il tempo, maggiore cura del tempo, maggior riguardo al tempo di chi scrive e di chi deve leggere. Avete mai sentito parlare di matrimoni celebrati in fretta? O di messe celebrate di corsa? O di processioni che hanno saltato le poste?   

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Mon Mar 31, 2025 8:14 pm
by Poeta Zaza
@Ilaris :ciaociao:
Ilaris wrote: Se posso dire la mia, anche se non ne avrei titolo perché partecipo una volta l'anno, uno dei motivi per cui i contest stanno segnando il passo è che le tracce sono troppo dettagliate e vincolanti,
Condivido quanto hai scritto. Ho già fatto presente a @Sira che, da un po' di edizioni, non ci sono più, o quasi, le "tracce aperte" di una volta.
Anche per questo, è difficile avere un parterre più numeroso.
Ribadisco anche un altro elemento da considerare: Stanza votazione anonima: secondo me, non piace a tanti quella palese. E li allontana. E fa fare dei calcoli che non verrebbero fatti se la votazione fosse segreta.

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro 186 - Off topic

Posted: Mon Mar 31, 2025 8:26 pm
by Poeta Zaza
Simona M. wrote: Prevale al contrario la logica della competizione, della fretta, del traguardo da raggiungere e superare, della stesura veloce e soprattutto della lettura veloce. Non dico di fermarsi, ma almeno di rallentare. Ho poi notato che siamo giunti alla 186a edizione
Cara @Simona M. 
ma lo sai che il Mitico MI versione originale durava 12 ore? Tracce a mezzogiorno e pubblicazione entro le 24 della stessa domenica?
Dodici ore per pensare, ideare, provare, scrivere, stracciare, ricominciare, farsi una sinossi, due, tre, scrivere e quindi pubblicare con tanto di commento a testo altrui (salvato il giorno prima in bozza magari meglio).
E sapessi com'era esaltante riuscirci, e che allenamento è stato per me e per tanti... Mi ricordo di un'edizione con più di 20 partecipanti!  :libro:
Vedi, c'è anche la bellezza in lampi di scrittura... e una volta eravamo in tanti a provarla!  :super:
Ci sono tanti tipi di bellezza nello scrivere; questa potrei chiamarla "ebbrezza di penna", per spiegarla.  :si:
Persino adesso, con la versione lunga, a me succede di avere già pronto il racconto il lunedì, e allungo il tempo solo  per fare ritocchi.
A me sembra già lungo così. E, più della competizione, più del traguardo, c'è la molla di Costruire un Mondo, e nel frattempo la gioia di scrivere!  :)

Contest di narrativa

Posted: Mon Mar 31, 2025 9:04 pm
by Sira
Salve, Costruttori!

Nell'off-topic del MI, alcuni utenti hanno condiviso le loro impressioni sulla scarsa affluenza dell'ultima edizione e, più in generale, degli ultimi tempi. Sposto qui le loro discussioni e invito tutti a esprimere opinioni, suggerimenti e desideri.

Si è parlato della possibilità di rinnovare i contest per stimolare la partecipazione, della breve durata del MI e del numero di tracce proposte.

Prima di esprimerci sulle considerazioni già emerse, attendiamo qualche altro intervento. Nel limite del possibile e del tempo a nostra disposizione, valuteremo quali proposte potranno essere attuate.

Grazie a tutti!

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 1:51 am
by Alberto Tosciri
Ciao @Sira



Io sono un vecchio partecipante, sotto svariate vesti ai vari Contest, fin dal WD.
Nel tempo ho sentito ed effettuato anche io svariate considerazioni. Provo a riassumere.

SITUAZIONE:

La situazione attuale, con varie modifiche e aggiornamenti funziona da tempo e all’incirca è la seguente:

1. Vi sono gli MI periodici, modificati da quelli che un tempo si effettuavano nel giro di 12 ore, dalle 12:00 alle
    24:00 dove oltre al racconto bisognava postare il commento, impegnativi ma al contempo avvincenti e
    stimolanti. Erano degli esercizi di scrittura, come del resto lo sono gli altri, le tracce venivano date da due
    giudici, utenti che avevano ottenuto la maggioranza dei voti nel contest precedente. Con la supervisione di un
    arbitro dello Staff. I racconti dovevano rientrare negli 8.000 caratteri.

2. Poi gli MI sono stati modificati, dando maggiore tempo sia per la stesura del racconto che per la stesura del
    commento. Generalmente durano una settimana, in certi casi anche di più. Oltre ai due giudici presi dai
    vincitori, che danno le tracce, inserisce una traccia anche l’arbitro Staffer e i giudici possono partecipare alla
    gara con la traccia dell’altro giudice o dell’arbitro. I racconti vanno da 8.000 a 16.000 caratteri. In base alla
    lunghezza del proprio racconto bisogna postare un commento a un racconto equivalente, anche da altre sezioni.

3. In alcuni MI particolari è richiesto almeno il commento del 50% dei testi che vengono postati.
  Si da un certo tempo per la scrittura dei racconti e dei commenti, questi ultimi anche entro i termini di gara, che
  possono variare, fino anche a un mese circa, se non vado errato, sto scrivendo a memoria.

4. Vi sono poi i Contest “speciali” in occasione di ricorrenze particolari, come Hallowen, Natale, Carnevale, Pasqua,
    Contest estivi e vari e anche altri estemporanei, con tracce specifiche proposte dallo Staff.
    Per un Contest Extralong, (uno solo) nel recente passato sono stati sperimentati tempi molto diluiti, l’arco di un
    estate e un testo di massimo 40.000 caratteri, suddiviso in cinque puntate di massimo 8.000 caratteri l’una, con
    conseguente relativo commento.

PROBLEMA

1. Bisognerebbe prendere in considerazione che le tracce, come evidenziato anche da qualche utente, possono
    essere limitative, anche per via di aggiunta di “boe” messe per stimolare fantasia e inventiva ma talvolta
    estremamente “bloccanti”.
    Ottimi sviluppi di tracce sono stati frenati da inserimenti di boe talvolta non del tutto consone che alterano
    forzatamente la struttura del testo, disincentivandone la scrittura.

2. Le tracce proposte non seguono e non possono seguire un filo logico, sono varie ed estemporanee, come diversi
    sono, giustamente, i vari utenti che le propongono.

3. I vari Contest, relativamente parlando, sono rari. Spesso fra uno e l’altro passa un certo lasso di tempo. Talvolta
    si accavallano con i Contest di Poesia. Quasi sempre gli utenti, non sempre numerosi, partecipano solo ai
    Contest, tralasciando le altre Sezioni del forum dove potrebbero postare.

4. Il fatto delle votazioni, elemento importante.
    Un tempo si effettuavano votazioni “segrete”, inviando il proprio voto allo Staffer arbitro che poi riassumeva il
    numerico.
    Poi si è passato alle votazioni palesi.

SUGGERIMENTI

1. Inserire una sorta di calendario, con scadenze da stabilire: mensile, bimestrale, trimestrale eccetera, per i vari
    contest, in modo che gli utenti abbiano, sapendolo in anticipo, il tempo materiale di potersi organizzare per la
    partecipazione, potendo dare una maggiore certezza di adesione, visti i tempi maggiormente diluiti.

2. I Contest potranno essere diversificati come tempistica e durata, oltre che per numero di caratteri. Si potrà
    vedere di volta in volta.

3. In questo calendario andrebbero inserite anche se non delle vere e proprie tracce, almeno delle idee generali su
    cosa si tratterà. A mio parere i contest non devono essere delle gare a chi arriva primo ma “confronti di piacere
    letterario” non corse di cavalli.

4. Richiedere ai vari utenti, a titolo puramente volontario, indipendentemente che partecipino o no ai Contest,
    la stesura di  tracce, che potrebbero essere inviate allo Staff per l’esame e la scelta. Gli utenti che inviano un 
    certo  numero di tracce che   poi risultano scelte potranno godere come “premio” della possibilità di postare un 
    testo senza vincolo di commento, oppure qualcos’altro di incentivante.

5. Argomenti delle tracce.
    Bisognerebbe variare secondo certi temi fissi ma a rotazione. Gli argomenti letterari sono molteplici, infiniti. Ne
    accenno solo alcuni come esempo, dal poliziesco al noir, giallo, fantasy, utopia, gotico, horror, storico,
    favolistico… e tutti gli altri.

6. Chiaramente bisognerà chiarire di volta in volta quale genere letterario si intende lanciare e nel suo ambito
    creare una traccia, sempre a cura degli utenti che si offriranno di stendere i rispettivi temi, per i quali alcuni
    potrebbero essere portati o avere avuto esperienze di scrittura. La qual cosa affinerebbe le tracce.

7. Alcuni generi letterari potranno incontrare maggiormente il favore degli utenti e potranno essere ripetuti con
    maggiore frequenza, senza comunque tralasciare gli altri, relativamente parlando.
    Chiaramente non si potranno inserire tutti i generi, ma di volta in volta, nel giro di un anno, si potranno coprire
    molti generi letterari che vanno per la maggiore.

Questo in sintesi.

Mi sono permesso di inserire per sommi capi alcune idee.
Posso avere di certo tralasciato qualcosa, ho scritto di getto; altri potranno naturalmente aggiungere, confutare, modificare, annullare.
Perdonate la forma schematica, non discorsiva. Ho usato un vecchio sistema militare per riordinare le varie idee su un argomento, per stendere relazioni, usato anche per relazionare  e proporre soluzioni a problemi di carattere generale e di organizzazione.
Ai tre titoli principali: Situazione – Problema – Suggerimenti – ne manca uno: Soluzioni, che non ho messo, avendo comunque evidenziato qualche suggerimento.
Non ho messo Soluzioni perché nell’Esercito, in taluni casi quest’ultima voce equivale a impartire ordini esecutivi e chiaramente… non era certo questo il caso. Come dice la canzone di Venditti: Campo de' Fiori io non corro più...

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 3:33 pm
by bestseller2020
Ciao @Sira . Io sono una persona schietta e non la mando a dire a nessuno. Sono due contest a cui non partecipo perché sto ultimando un lavoro a cui tengo molto, dato che affronta il tema "salute". Ma detto questo, mi ha colpito il post di @Simona M. Io l'ho detto varie volte che ho trovato commenti e voti secondo il criterio "politico", a buon intenditore poche parole. Non siamo più credibili, per questo tanti amici se ne stanno alla larga dalla competizione. A mio parere dovremmo far votare solo chi legge e non chi partecipa al contest. Non esiste in nessuna gara che chi partecipa vota. Ci vuole una giuria imparziale, estranea, magari assegnando voti separati secondo l'idea, la originalità, il tema, l'impegno sociale , secondo la particolarità del racconto, il suo punto di forza. Poi vorrei anche fare questa osservazione: gli iscritti sono migliaia ma siamo pochissimi a partecipare. Che senso ha tutto questo? Diamo questa occasione di votare a chi legge. Poi  metterei alcuni obblighi per stare in questa comunità, tra cui partecipare ad almeno un contest al mese, inteso anche solo come commentatore, e ad almeno due contest all'anno. Ultimamente sto pensando seriamente a questa cosa. Diversamente mi domando (senza alcun diritto, sia ben chiaro): ma tu, amico sconosciuto che bazzichi qui, cosa ci fai in questo forum? Cosa cerchi? 

P.S. Non potevo smentirmi, come sempre... ciao  <3

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 3:36 pm
by Simona M.
@Alberto Tosciri 
Ci tengo a fare la solita premessa sull'ultima arrivata, così quel che dico può esser preso col beneficio d'inventario. Anzi, non accettatela proprio quest'eredità.
Lo schema che hai proposto sopra è una bella idea: situazione, problema, suggerimento. Analizzare la situazione al fine di individuare il problema e avanzare eventuali suggerimenti. 
Mi permetto però di cambiare le carte in tavola rispetto alla tua esaustiva analis, e parto da un altro punto di vista. Tutti noi, narratori dilettanti, sappiamo che cambiando il PdV cambia la prospettiva della narrazione e rischia di cambiare ogni cosa, così ci provo. 
La situazione mi pare che ci porti all'interno di un forum ove si parla di letteratura e si discutono problemi attinenti alla narrativa e alle pubblicazioni editoriali con l'aggiunta di svariate gare periodiche a tempo e con tracce imposte.  Lo strumento forum è già di per sé declinante rispetto alla gran mole dei c.d. social network che attirano consenso e presenze. Dunque il forum non può contare su un gran numero di iscritti. I quali saranno, con un numero a caso, quanti? Facciamo mille. 
E di questi mille quanti partecipano attivamente e sono presenti nelle attività del forum? Tiriamo un altro numero a caso... facciamo cinquanta? Di questi cinquanta quanti partecipano attivamente e assiduamente alle gare? Diciamo dieci?
Allora, il problema è figlio della situazione. Il problema è che partecipano alle gare pochissime persone. Ciò dipende in larga misura dal fatto che poche sono le presenze attive nel forum, e che i forum attraggono già poche persone di per sé. 
Il suggerimento dovrebbe essere conseguenza del problema e figlio della situazione. Il forum deve essere reso più appetibile, i partecipanti attivi devono essere incrementati e da questa quantità deve essere cooptato il maggior numero possibile di partecipanti alle gare. 
Ci sarebbe poi l'equivalente dell'ordine esecutivo: come fare per accogliere i suggerimenti. 
Se fossi Trump direi dazi universali. Beh, non sto scherzando. Il forum è gratuito, ça va sans dire, chiunque entra e fa quel che vuole. Posta domande, ho visto, posta dubbi, cerca risposte, alle volte le pretende, chiede lettori beta che poi sarebbero alfa, consulta l'elenco delle Case Editrici, si fa giustamente un'idea di cosa l'attende con tizio o con caio,  pone domande sui propri testi e su come fare questo e come fare quello, se una parola potrebbe portare a denunce o meno, e poi ci si lamenta, si discute e si ribatte. Tutto free. Freeloaders, direbbe Trump. Mettiamo che free non sia più, che si mettano universal tariffs, dei dazi per tutti. Vuoi venire sul sito a domandare, a postare, a chiedere, a lamentarti, a proporre, e allora paga dazio. Partecipazione obbligatoria almeno a una gara l'anno per tutti gli utenti del forum, pena la cancellazione dallo stesso.
Mi pare che, come diceva la Ortese, in Italia abbondino gli scrittori e non i lettori. L'evoluzione della specie è che oggi abbondano gli scrittori da chat, ma difettino quelli da racconto. 
Non so perché, ma mi sento trumpiana questo pomeriggio.

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 4:43 pm
by Sira
Eccomi!   

Premesso che i miei like sono da intendere come presa visione, continuate pure a scrivere. Vi leggiamo e attendiamo altri interventi per raccogliere più voci possibile.

Buona giornata a tutti!  :sss:

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 6:21 pm
by Poeta Zaza
Non so se è una cosa fattibile o no, ma provo a proporla allo Staff, tramite  @Sira    :super:   (grazie, cara  :sss:  )

Ci sono, al momento, 2036 iscritti, dal 31 dicembre 2020 a oggi, attivi e inattivi: tutti.

Ognuno di questi, per iscriversi, ha dovuto dare una sua mail allo Staff.

Credo che lo Staff, senza soverchia perdita di tempo, potrebbe scrivere alle 2036 mail il medesimo testo e monitorarne le risposte. Si otterrebbe così un riscontro più efficace del taggare e scrivere MP sul forum. Ammesso e non concesso che lo Staff voglia rivelare la sua mail o meno. Non volesse, suggerisco almeno di avvisare tutti col classico MP a tutti gli iscritti, anche se non si raggiungerebbero gli assenti cronici.

Per la stesura del testo, che mira al coinvolgimento nei Contest del Forum quanti più possibili utenti della platea
totale, noi che conosciamo queste Gare potremmo suggerire alcuni spunti di "Avviso all'utenza" qui in Bacheca.  :indicare:

Ecco il mio facsimile di "Avviso all'utenza":

Buongiorno a te, vecchio o nuovo iscritto del Forum "Costruttori di mondi",

ti scrive lo Staff, per segnalarti un'iniziativa nel mondo dei Contest letterari, gare aperte a ognuno degli iscrittì, con cadenza periodica (due al mese circa) e di vario ambito, nella prosa e nella poesia, utili a migliorare il proprio stile di scrittura e a un proficuo e empatico schietto confronto con le altrui penne.

Chi sia tu, tra i duemila e passa iscritti attuali, non lo sappiamo: potresti essere uno degli "anziani" o uno tra gli ultimi arrivati; avere un tempo partecipato al mitico Mezzogiorno d'Inchiostro o alle tenzoni "Penna e spada" del precedente Writer's dream o essere un utente attivo che entra tutti i giorni in CdM o una volta al mese.

Sappiamo solo che, con un solo invio, abbiamo scritto lo stesso testo a te e a tutti gli iscritti, tramite la mail lasciata in sede di iscrizione.

Per chiederti, se ti va di rispondere, se hai interesse a partecipare e/o suggerimenti per l'evolversi dei Contest di narrativa di cui stanno parlando, in modo estemporaneo e amicale, alcuni iscritti che frequentano spesso questi Tornei e Gare periodiche del Sito.

Puoi, a tua scelta, rispondere a questa mail o intervenire col tuo nick-name direttamente nella Discussione in Bacheca, per informazioni e altro, questa:

viewtopic.php?p=72980#p72980

Grazie per la lettura e per il tuo eventuale contributo.

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 7:15 pm
by bestseller2020
@Simona M.
Simona M. wrote: Mettiamo che free non sia più, che si mettano universal tariffs, dei dazi per tutti. Vuoi venire sul sito a domandare, a postare, a chiedere, a lamentarti, a proporre, e allora paga dazio. Partecipazione obbligatoria almeno a una gara l'anno per tutti gli utenti del forum, pena la cancellazione dallo stesso.
Mi pare che, come diceva la Ortese, in Italia abbondino gli scrittori e non i lettori. 
Vedo che la pensi come me! Però dobbiamo stare attenti a non passare per dei fascistoidi  :asd:  Comunque ripeto che non diamo spazio a chi vorrebbe solo commentare i lavori altrui. Incentiviamo chi commenta dandogli il compito anche di votare.

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 8:31 pm
by Ilaris
bestseller2020 wrote: Io l'ho detto varie volte che ho trovato commenti e voti secondo il criterio "politico", a buon intenditore poche parole. Non siamo più credibili, per questo tanti amici se ne stanno alla larga dalla competizione.
Sono d'accordo.

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 11:10 pm
by Marcello
bestseller2020 wrote: amico sconosciuto che bazzichi qui, cosa ci fai in questo forum? Cosa cerchi? 
una casa editrice con cui pubblicare, semplice.

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 11:41 pm
by massimopud
Simona M. wrote: Lo strumento forum è già di per sé declinante rispetto alla gran mole dei c.d. social network che attirano consenso e presenze. Dunque il forum non può contare su un gran numero di iscritti. I quali saranno, con un numero a caso, quanti? Facciamo mille. 
E di questi mille quanti partecipano attivamente e sono presenti nelle attività del forum? Tiriamo un altro numero a caso... facciamo cinquanta? Di questi cinquanta quanti partecipano attivamente e assiduamente alle gare? Diciamo dieci?
Allora, il problema è figlio della situazione. Il problema è che partecipano alle gare pochissime persone. Ciò dipende in larga misura dal fatto che poche sono le presenze attive nel forum, e che i forum attraggono già poche persone di per sé. 
Diagnosi perfetta, però la terapia:
Simona M. wrote: Vuoi venire sul sito a domandare, a postare, a chiedere, a lamentarti, a proporre, e allora paga dazio. Partecipazione obbligatoria almeno a una gara l'anno per tutti gli utenti del forum, pena la cancellazione dallo stesso.
secondo me rischierebbe seriamente di ammazzare del tutto l'ammalato.

Purtroppo il forum subì una grave contrazione di utenti attivi nel passaggio da WD a CdM, perché molti utenti "storici" del WD non ritennero di continuare a frequentarlo nella sua nuova veste, onestamente non saprei dire per quale motivo, visto che di fatto cambiava soltanto la grafica e poco altro.
Fatto sta che gli utenti attivi si sono più che dimezzati, così a occhio saranno sì e no un terzo di quelli del WD,  e questo si riverbera proporzionalmente su tutte le sezioni del forum, contest compresi.

Re: Contest di narrativa

Posted: Tue Apr 01, 2025 11:54 pm
by Marcello
Alberto Tosciri wrote: Un tempo si effettuavano votazioni “segrete”, inviando il proprio voto allo Staffer arbitro che poi riassumeva il
    numerico.
    Poi si è passato alle votazioni palesi.
Poeta Zaza wrote: stanza votazione anonima: secondo me, non piace a tanti quella palese. E li allontana. E fa fare dei calcoli che non verrebbero fatti se la votazione fosse segreta.
Scusate, sono in albergo in Germania: stanza favolosa, ma connessione internet "a elastico", un momento c'è e il momento dopo non c'è più. Non sono sicuro nemmeno di essere riuscito a leggere tutti i messaggi, per cui risponderò solo su questo punto annoso, perché poi probabilmente non riuscirò nemmeno a vedere eventuali risposte finché non torno a casa.
– il MI è nato come contest con votazione in chiaro; la cosa è andata avanti non un mese ma parecchi anni, anni in cui avevamo spesso un numero di partecipanti sorprendentemente alto. Poi quel numero è andato calando e allora "ah, la colpa è del voto palese, rendiamolo segreto!", una stupidaggine a cui mi sono sempre opposto, finché non sono rimasto l'unico a farlo in staff. Dopo la mia capitolazione si è andati avanti col voto segreto, procedura quanto mai macchinosa, finché è arrivato il momento in cui i partecipanti sono calati di nuovo. "Ah, com'era più bello quando si votava in chiaro!" e siamo ritornati alle origini. Ora ci risiamo di nuovo... 
– Punto 2: la mia opposizione nasceva dallo spirito con cui è nato WD e che si è cercato di portare qui; forse qualcuno ricorderà che non era cercare di vincere i contest. Lo ricordate, sì? Perché se si partecipa per vincere e si arriva a usare mezzucci per indirizzare la vittoria in una direzione piuttosto che un'altra, allora lasciamo perdere i contest, ragazzi. 
Se il motivo del calo di partecipanti fosse davvero quello, sarebbe meglio smettere del tutto.
Alé, ho pontificato (ci ho impiegato quasi un'ora a scrivere il post, salvando di continuo altrimenti a ogni interruzione della connessione mi si cancellava tutto), vi lascio alle vostre schermaglie e torno a immergermi nelle bellezze della Sassonia.    :D

Re: Contest di narrativa

Posted: Wed Apr 02, 2025 12:41 am
by Albascura
Ripropongo la struttura di @Alberto Tosciri per dire la mia.

Situazione
Il forum è statico, incollato su un modello da troppi anni. Un forum di successo è un ecosistema vivo che evolve con i suoi membri, le cose,  la fuori sono cambiate. Le persone nuove vengono e cercano mere informazioni che in rete abbondano. Si iscrivono leggono e poi non partecipano né nelle discussioni né ai contest, a parte casi sporadici.  Per quanto riguarda i contest vale la stessa cosa. In rete esistono realtà più dinamiche dove chi ama la scrittura si mette in gioco in modo soddisfacente: per citarne uno, su Discord ci sono community di questo tipo. 
Il forum non è promosso, il nostro bellissimo spazio per incontrarci è chiuso in un cerchio troppo ristretto di persone. 
Nei contest partecipano sempre gli stessi, e anche se in numero maggiore dell'ultimo Mi, finisce che siamo sempre noi che ci votiamo a vicenda. A volte finisce perfino che voto sempre gli stessi due autori che mi piacciono di più, per diversi contest di fila, ormai li riconoscerei a occhi chiusi.  
Quando una comunità letteraria si perde un po’, è importante creare un ambiente che ispiri e coinvolga.
Credo che la situazione sia il problema, quindi passo direttamente ai consigli. Tengo conto, scrivendo, di quello che penso della mia situazione: ho amato questo forum, è innegabile che i miei progressi dipendono dalla mia partecipazione negli anni e dal vostro aiuto. Ma a un certo punto mi sono sentita come se avessi gettato l'ancora senza più la possibilità di salpare di nuovo, e non è bello restare fermi in un porto per un marinaio incallito come me.

Consigli

1 Smuoviamo la situazione promuovendo il forum sui social. Instagram per esempio, chi non ha un profilo instagram? 

2 Condividiamo gli eventi e i contest , oltre che sul profilo instagram, con una newsletter. Tutti gli utenti dovrebbero essere iscritti a una newsletter di Costruttori di Mondi. Nella mail si potrebbero promuovere i contest e invitare gli utenti a partecipare, forse acchiapperemmo una parte di indecisi con argomenti adulatori nei confronti del MI!

3 Facciamo interviste ai vincitori dei contest e agli autori iscritti che hanno pubblicato un romanzo e pubblichiamole, sia in uno spazio sul forum che sul profilo instagram. E poi dai giù con le condivisioni, i giovani vogliono farsi conoscere, soprattutto

4 Offriamo spazi dedicati per la revisione e il confronto delle nostre opere e dei racconti vincitori dei contes, magari con la partecipazione di scrittori esperti o moderatori che guidino le discussioni. Coinvolgiamo gli esperti che sono tra gli utenti, creiamo una spazio  o dove gli editor si offrono per editare una o due cartelle gratuite e pubbliche in un topic dove tutti possono intervenire,  poi chi vuole continuerà in privato, a pagamento. 

5 Organizziamo eventi di scrittura collettiva, dove più autori lavorano insieme su una storia a episodi, ognuno contribuendo con il proprio capitolo.

6 Proponiamo contest con temi originali e coinvolgenti. Magari qualcosa che rispecchi attualità, emozioni profonde o generi specifici come distopie, thriller o racconti mitologici. 

7 Ci vorrebbe anche un contest dedicato alla scrittura nel senso più alto del termine, dove si promuova la narrativa contemporanea, i testi alla Manzoni anche no! Siamo scrittori del nostro tempo alleniamoci a scrivere in modo moderno, da ogni punto di vista: stilistico, linguistico e dei tropi narrativi. 
Prendiamo in considerazione gli editori, che cosa vogliono pubblicare? Anche se scriviamo solo per noi stessi e non intendiamo pubblicare, ce lo dobbiamo, io non sono una pasticcera ma se mi faccio una torta voglio che sia buona come quella di un pasticcere!
 
Allora, ho buttato giù un po' di idee, forse estreme per qualcuno, ma questo è quello che sento che manchi per ravvivare la situazione. Insomma un po'di ciccia sul fuoco avvicinerebbe le persone a questo luogo fantastico. Naturalmente ognuno dei consigli va valutato e organizzato. Forse alcuni non troverebbero spazio nella pratica ma se ne può parlare, no? 

Re: Contest di narrativa

Posted: Wed Apr 02, 2025 8:29 am
by bwv582
La faccio facile: nella vita 1.0 sto fuori di casa dodici ore al giorno per lavoro. Il MI se non erro prevede che devi commentare tutti i partecipanti entro una settimana. Sì, sono consapevole che ci sono concorsi con lungo periodo per scrivere e commentare ma non me la sento di partecipare perché penso che finirei escluso proprio perché non posso prendere a priori un impegno non sapendo se riesco a garantirlo (non è che il fine settimana lo passo sull'altalena in giardino, tanto per dire :P ). In questo discorso tengo conto anche del "tempo mentale" passato a ideare il racconto per partecipare.
L'idea del contest in sé non mi spiace per niente visto che, per mettermi alla prova, invio periodicamente racconti a riviste letterarie. In quel caso si tratta di call a tema di un mese (minimo) di durata senza obbligo di commenti altrui. Sia ben chiaro, non mi permetto di criticare i cardini del WD/cdm per postare racconti, è che, viste le premesse, resto a guardare.

Per l'anonimato si potrebbe inviare il racconto a un mod che lo copia-incolla così come lo riceve postandolo a suo nome. L'identità, conosciuta ai mod, viene svelata alla fine.

Re: Contest di narrativa

Posted: Wed Apr 02, 2025 9:11 am
by Poeta Zaza
bwv582 wrote: Il MI se non erro prevede che devi commentare tutti i partecipanti entro una settimana. 
No, devi solo leggerli tutti. I commenti sono graditi. E commentare un testo qualsiasi per pubblicare.
:ciaociao:  @bwv582

Re: Contest di narrativa

Posted: Wed Apr 02, 2025 12:14 pm
by Simona M.
   
Provo a ricapitolare e mi permetto di citare ciascuno letteralmente o per via interpretativa.
Aladicorvo sostiene che alla competizione manchi un pizzico di pepe.
Adel J. Pellitteri sostiene che il tempo viene sempre meno.
Alberto Tosciri propone varianti sul tema:”La scrittura teatrale ad esempio, la favolistica, la storica, la romance, il fantasy eccetera. Qualcosa si è fatto nel passato, ma giusto qualcosa, era un'eccezione. Servirebbe per ravvivare.” Aggiunge in un post successivo: “Inserire una sorta di calendario, con scadenze da stabilire: mensile, bimestrale, trimestrale eccetera, per i vari contest, in modo che gli utenti abbiano, sapendolo in anticipo, il tempo materiale di potersi organizzare per la
partecipazione, potendo dare una maggiore certezza di adesione, visti i tempi maggiormente diluiti.
2. I Contest potranno essere diversificati come tempistica e durata, oltre che per numero di caratteri. Si potrà vedere di volta in volta.
3. In questo calendario andrebbero inserite anche se non delle vere e proprie tracce, almeno delle idee generali su cosa si tratterà. A mio parere i contest non devono essere delle gare a chi arriva primo ma “confronti di piacere letterario” non corse di cavalli. “
L’ho riportato integralmente perché mi è parso molto dettagliato.
Per Ilaris le tracce sono troppo vincolanti.
Per Simona M. il tempo per scrivere è fondamentale, in questo caso è un’interpretazione autentica ma da solo non basterebbe si dovrebbe costringere gli utenti alla partecipazione (a rischio di sembrare fascistoide, come suggerisce Ilaris. Ma, mi chiedo, una comunità si regge solo sui diritti? O anche sugli obblighi?)
Per Poeta Zaza mi pare di capire che le “tracce aperte” siano fondamentali, ma il tempo per scrivere al contrario dovrebbe essere minore con un ritorno alle origini.
(Mi permetto di commentare che avere meno tempo per scrivere significa paradossalmente avere più tempo, perché è minore il tempo sottratto alla quotidianità, e perché meno tempo significa anche meno impegno o un impegno ristretto temporalmente. Va da sé che minore è il tempo a disposizione maggiore dovrà essere la disponibilità in quel breve lasso di tempo.)
Per bestseller2020 mi pare che le questioni in gioco siano di due tipi: una giuria imparziale in quanto non partecipante per valutare i testi in gara, con una griglia di votazioni che tengano conto di svariati fattori e la possibilità di imporre agli iscritti di partecipare alle gare.
Massimopud partecipa alla discussione, ma mi pare che non proponga soluzioni.
Idem come sopra per l’intervento di Marcello.
Più variegato l’intervento di Albascura. Mi pare di capire che ne faccia una questione di marketing delle competizioni (come aveva anche sostenuto Poeta Zaza in un post aggiuntivo). Di mera pubblicità insomma. Ma al contempo di incentivazione dei partecipanti attraverso dei premi che indica come revisioni gratuite o bacheche in cui inserire le proprie opere, o ancora scrittori esperti o moderatori che guidino le discussioni o eventi di scrittura collettiva (queste ultime credo come misure per incentivare l’utilizzo del forum più che come misure per aumentare gli iscritti alle competizioni.)
E in aggiunta suggerisce temi originali e coinvolgenti e ancora un occhio alla scrittura contemporanea.
Il nick bvw582 la fa facile e asserscie che il fattore tempo è fondamentale per la sua partecipazione a un torneo.
Dunque undici fin qui a rispondere alla discussione e nove a emettere giudizi e a fornire soluzioni.
Già di per sé il numero è un dato che fa riflettere. Il fattore tempo è stato citato oltre che da me da Alberto Tosciri, Adel J. Pellitteri e bvw582, oltre che da Poeta Zaza in senso contrario però.
La necessità di avere tracce più interessanti mi pare sia stato espresso da Albascura, bestseller2020 e Ilaris. Mentre la necessità di incentivare la partecipazione con maggiore verve vede Aladicorvo in prima fila. E poi temi importanti come pubblicità e giurie, tracce più stimolanti e aperte, incentivi come premi.
Mi pare che ci sia molto materiale su cui riflettere.

Re: Contest di narrativa

Posted: Wed Apr 02, 2025 5:26 pm
by Nightafter
Scusate due cose ve ne prego.
La prima è questo avatar di (non capisco bene)  se si tratti di un porcello nero o di un gatto o un pipistrello vampiro che mi tocca di tenere finché imbrocco il numero di pixel giusti per rimettere la mia faccia.
La seconda è che sono assente da due anni da questo forum che mi ha visto nascere alla scrittura (con la sfiga e la pazienza vostra) al quale resto sentimentalmente legato, quindi sarei l'ultima persona a poter dire la mia sulle modalità con cui si svolge l'attività in questo nostro consesso.

Ma se dovessi dire ho maturato una certa idiosincrasia per tutto ciò che sono contest o gare di scrittura.
Mi sono reso conto che, pur validi come esercizio, essi siano limitanti, poiché per tempi e numero di caratteri rappresentano un limite all'espressività del lavoro di molti di noi.
Così come l'obbligo d'una pari critica a un altro scritto, d'altro autore simile al nostro, da effettuare in contemporanea immediata alla nostra pubblicazione.
Personalmente mi trovo al punto d'essere motivato unicamente allo scrivere qualcosa che definirei "romanzo breve", poiché le storie che tento di narrare si sviluppano e concludono in non meno di 15/20 capitoli.
Per tanto mi è difficile concentrami nel concepire storie che nascono e muoiono in 8000 o dodicimila caratteri.
Scrivere così tanto mi è utile per donare consistenza e profondità ai personaggi che vivono nel racconto, senza dover semplicemente sforarne la figura.
So che questa mia predilezione non possa essere condivisa da ognuno degli scriventi presenti e che ovviamente ognuno ha le sue esigenze e preferenze, comprendo chi si trova, al contrario mio, assai a suo agio nell'attuale brevità delle storie raccontate.
Potrei dire che i racconti più o meno brevi, in una metafora sportiva, possono rappresentare il momento della preparazione, dell'allenamento alla scrittura.
Ma se si limitano a questo, il momento della vera competizione (con sé stessi come autori prima che con gli altri) non viene mai.
Infatti credo che molti dei vecchi iscritti disertino i contest poiché li ritengano in qualche modo poco motivanti per la loro attuale attitudine allo scrivere.
Allora che fare?
Vado di fantasia: una sezione "palestra" per amanti del breve o principianti e una sezione per "maratoneti" sulle lunghe distanze.
Il limite di pubblicazione per le lunghe resta invariato a capitoli tra gli 8mila e 12 mila caratteri.
Cambia per questa categoria la modalità del commento critico agli scritti di altri: si scrivono commenti e critiche solo al termine della pubblicazione dell'intero lavoro. 
Questo è un esercizio, a mio avviso, che abitua il lettore alla critica di quello che potrebbe essere un breve romanzo o un piccolo libro, anziché un singolo breve racconto.
Il che darebbe a chi scrive la possibilità di essere giudicato sun un lavoro più impegnativo e difficoltoso che una semplice pagina di narrazione,
Una specie d'esame di diploma sulla sua attività di scrittore per hobby.
La pubblicazione di un racconto a puntate lungo, non dovrà necessitare nell'immediato a un commento di analogo scritto, ma tale commento dovrà essere effettuato a piacere nel tempo che corre della prima all'ultima puntata del proprio racconto. 
Si potranno fare anche 5 o dieci commenti di altri racconti in un giorno, segnalati numericamente a scalare del debito complessivo avuto rispetto a quanto si ha pubblicato o si intenda pubblicare. 
Questo per favorire elasticamente tempo e disposizione di ognuno, per assolvere all'obbligo di pubblicare commenti in numero uguale al proprio postato.
(Ci sono giorni che per tempo e voglia si è predisposti a scrivere e pubblicare e altri a leggere e criticare)

Altra cosa, mi dico d'accordo al voto segreto nei contest, evitando il voto di simpatia, ma ci vorrebbe un meccanismo tecnico del sistema che consentisse al votante d'esprimere un unico voto e impedisca al profilo di votare per sé stesso, cosa che non so sia possibile nel softer di gestione del nostro forum.

Su contenuto e regolamentazione dei contest non mi esprimo, poiché come detto, non trovo più la motivazione a parteciparvi.

Scusate il mio solito pippone.
Un saluto a tutti :))