Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

76
Se posso aggiungere, considerando dove e come questa agenzia investe i propri soldi per fare promozione a se stessa, i soldi li fanno principalmente sugli autori e non con gli autori.
Credo tutti abbiamo ricevuto mail e visto pubblicità sui social. Ora va bene tutto, ma alle volte basta un attimo aprire gli occhi.
Come diceva @ElleryQ esistono agenzie sicuramente al top, come ad esempio Alferj e Prestia, per dirne una. Ma davvero qualcuno ha ottenuto una rappresentanza con un invio del testo, senza conoscere nessuno e senza già una carriera alle spalle? Può essere, ma non l'ho mai sentito da qualche parte. 
Io penso che bisogna essere realisti, trovare un editore serio ma non inarrivabile, mostrare il proprio valore, conoscere chi davvero lavora nel settore editoriale, e poi, soltanto dopo, cercare un agente.

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

78
Britney ha scritto: Spendere 149 euro per ritrovarsi poi a leggere poche righe di commenti generici, lascia davvero l'amaro in bocca. Poi, ripeto, non è possibile che diano a tutti la stessa risposta. Ho il vago sospetto che... 
Il tuo obiettivo  non è stato raggiunto, il loro sì: incassare i tuoi 149 Euro. Quousque tandem...?
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

83
Britney ha scritto: Spendere 149 euro per ritrovarsi poi a leggere poche righe di commenti generici, lascia davvero l'amaro in bocca. Poi, ripeto, non è possibile che diano a tutti la stessa risposta. Ho il vago sospetto che... 
Non saprei. Nella mia ultima esperienza con loro, due anni fa, col servizio 3mium ricevetti un rifiuto con motivazioni analoghe a quelle contenute in un'altra scheda di valutazione di una nota Agenzia. La mia impressione è che si tratti di una realtà seria, poi non posso dire altro. 

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

84
Esperienza sia diretta che indiretta.
Ho usufruito del servizio di lettura gratuita, s'è risolta in un nulla di fatto ma la puntualità è ineccepibile.
Mie colleghe del collettivo editoriale Lux Lab si sono fatte fare la scheda, ed è precisa e attenta, con appunti e correzioni condivisibili.
Ho rimandato un altro romanzo sempre per vie gratuite, con "appuntamento" ad aprile, quindi vedremo.
Cosa scrivo

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

85
Nedo ha scritto: Quindi quella della lettura gratuita mi pare (anche perché non ho letto né su WD né qui su CdM di qualcuno che dopo l'invio gratuito abbia ricevuto una proposta di contratto di rappresentanza editoriale) una procedura di marketing per invogliare (dando loro un rifiuto che non è una stroncatura,) gli autori a chiedere servizi editoriali a pagamento. Procedura legittima, sia chiaro.
Nel sito specificano chiaramente che avvalersi dei servizi di editing o altro non agevola in alcun modo l'eventuale rappresentanza. Almeno, così scrivono. :asd:

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

86
Oggi ho ricevuto la risposta (sempre puntuale, servizio 3mium) ovvero le solite picche.

Premesso che sono stato pure io frettoloso a inviare il testo non ancora editato stavolta non sono proprio d'accordo con la loro opinione. Il testo di base può avere delle criticità, questo sì (infatti ci sto lavorando con l'editor) ma le motivazioni principali del rigetto sinceramente mi hanno lasciato molto perplesso. In pratica sarei "troppo creativo" (io? e allora cosa dire dei Maestri scandinavi?), dovrei stare più "vicino casa" (si tratta di un testo con setting in un Paese estero, che tra l'altro conosco bene - ma non capisco dove stia il problema) e vicino alla realtà (di nuovo, cosa dire allora delle Penne scandinave?).
Ho cercato di attingere anche ai miei studi per modellare la psicologia dei personaggi e, soprattutto, creare dei moventi credibili anche alla base delle loro psicosi.
In compenso, rispetto al passato avrei raffinato (anche troppo! (?)) la scrittura.

In sintesi, finora sono sempre stato perfettamente d'accordo con le loro valutazioni, ma stavolta mi permetto di dissociarmi.  :umh:

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

87
Inviato romanzo a luglio 2023 (invio gratuito usando la finestra di prenotazione sul sito) risposta ricevuta puntuale a novembre 2023, riassumo: Abbiamo letto il manoscritto e ne abbiamo apprezzato alcune parti e altre meno, ma nel complesso non si sentono di rappresentarlo. Mi hanno invitata a non demordere e mi augurano tutte le fortune in campo editoriale, ma non solo.
Rimane sempre il dubbio se il romanzo sia effettivamente stato letto o meno.

E la domanda sorge spontanea: ma uno per fare lo scrittore ha bisogno di fortuna o di talento? Ha bisogno di entrambe, o non ha bisogno di nessuna delle due? Domanda OT, lo so, era solo una mia personale considerazione xD 

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

88
Mia Harper ha scritto: Inviato romanzo a luglio 2023 (invio gratuito usando la finestra di prenotazione sul sito) risposta ricevuta puntuale a novembre 2023, riassumo: Abbiamo letto il manoscritto e ne abbiamo apprezzato alcune parti e altre meno, ma nel complesso non si sentono di rappresentarlo. Mi hanno invitata a non demordere e mi augurano tutte le fortune in campo editoriale, ma non solo.
Rimane sempre il dubbio se il romanzo sia effettivamente stato letto o meno.

E la domanda sorge spontanea: ma uno per fare lo scrittore ha bisogno di fortuna o di talento? Ha bisogno di entrambe, o non ha bisogno di nessuna delle due? Domanda OT, lo so, era solo una mia personale considerazione xD 
Secondo me che ci voglia talento è fuori discussione. La fortuna è determinante, ma può essere sostituita da valide entrature presso CE di prestigio, o poche agenzie titolate, o media a diffusione nazionale: in quest'ultimo caso, il talento può anche essere un optional (Vannacci docet).
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

89
Riporto la mia esperienza: ho acquistato la lettura 3mium, quindi con una lettura parziale del manoscritto e tempi e costi ridotti, come fatto da 
Wanderer ha scritto: In realtà, ho ritenuto di avvalermi soltanto della lettura "3mium": mi è sembrato l'unico compromesso possibile tra una spesa molto trascurabile (49 euro) e la certezza di una risposta rapida (3 giorni). In fondo, è il costo di una cena in pizzeria per due persone, e va bene così. Nel mio caso, inoltre, trattandosi di un'opera di appena 135.000 battute, questo tipo di lettura (che prevede la lettura della sinossi e di 30.000 battute) consente di farsi un'idea di massima, e l'estratto inviato consisteva in quasi un quarto del manoscritto. 
Tempistiche rispettate, come feedback (parzialmente positivo) ricevo una delle formulette standard riportate precedentemente in questo thread. La cosa un po' mi delude, anche se mi sono fatto l'idea che la formuletta potrebbe essere solo un modo snello per gestire i feedback: cioè, io credo (o voglio credere) che diano effettivamente una letta ai materiali inviati ma che, siccome nel tipo di valutazione da me acquistata c'era la promessa di un riscontro molto sintetico, per agevolarsi il lavoro abbiano identificato delle frasi standard con cui rispondere. Insomma è solo un modo veloce per dire no, sì, o ni. Che era quello che volevo, in fondo. Non che faccia loro onore, ma abbastanza accettabile visto il costo esiguo del 3Mium (ora però ho guardato il sito e hanno aggiornato i pacchetti: https://www.liae.it/manoscritti).

Essendo il mio un nì, mi chiedono comunque di inviare il manoscritto per intero, senza costi aggiuntivi ma con i tempi di attesa di 1 mese. Spedisco e ricevo puntuale risposta.
Con mia sorpresa il riscontro è più che positivo, la ritengono una proposta molto solida, seppur non originalissima. Unico lato dolente, essendo il mio un romanzo per ragazzi, mi dicono che non potrebbero rappresentarmi al meglio poiché non hanno abbastanza agganci in quel settore. Mi suggeriscono comunque 3 case editrici a cui inviarlo. Non mi propongono, neanche velatamente, i loro servizi a pagamento.

Personalmente mi ritengo abbastanza soddisfatto, credo sia una buona soluzione per chi vuole avere una giudizio, seppur frettoloso, senza spendere molto.
Sarebbe sicuramente più corretto, però, se esplicitassero fin da subito che non si occupano di rappresentare un certo genere di libri. Nelle loro FAQ, infatti, c'è scritto:
Siamo onnivori, non abbiamo preclusioni verso alcun genere, nemmeno il più stravagante. Anzi, quella che stiamo componendo è una squadra all'insegna della biodiversità, che abbraccia tutti i generi della narrativa e della non-fiction. Unica eccezione è, purtroppo, la poesia.

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

90
@superju Mi è capitata un'esperienza simile con un'altra agenzia, ne parlo nella discussione dedicata. 
Che si stia prospettando un modello ricorrente? Magari esiste un'entità oscura che fagocita il mercato per ragazzi non lasciando spazio ad altre agenzie? 
Può essere utile capirlo, in modo da evitare a chi scrive per questo pubblico di chiedere rappresentanze là dove non si possono avere a priori

Re: [Agenzia] Lorem Ipsum

91
@Black01 mi puoi linkare l'altra discussione? Grazie  :bacio:

Comunque, poco tempo fa ho avuto un colloquio fortuito e informale con un editor che lavora in Mondadori. Non volendogli chiedere sfacciatamente di leggere il mio testo  :D , gli ho chiesto a quali Agenzie mi consigliava di inviarlo. Lui ha un po' nicchiato, facendomi capire che nell'ambito dell'editoria per ragazzi non ce ne sono molte, o non funzionano, o non so... Dopo che gli ho spiegato target, tematiche e stile, è stato invece gentile nell'indicarmi un paio di nomi di CE a cui secondo lui potevo inviare il manoscritto, (tra l'altro, i 2 nomi erano stati segnalati anche da Lorem Ipsum, che in tutto me ne aveva suggeriti 3, quindi direi che l'Agenzia ci aveva imbroccato, perlomeno).

Tutto questo però mi porta a un altro ragionamento: le Agenzie, forse, non sono così ben viste dalle case editrici! Se ci pensate, quando rappresentano nomi noti o che portano guadagno, battagliano con le CE per far valere gli interessi del proprio cliente (e i propri). Quando rappresentano esordienti o semi-sconosciuti, sono poco più che dei piazzisti. Insomma, mi sono fatto l'idea che nelle Case Editrici non è che stanno lì a braccia aperte ad aspettare i manoscritti o i suggerimenti delle Agenzie  
Rispondi

Torna a “Agenzie”