Page 1 of 1
Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Fri Sep 26, 2025 4:48 pm
by Aleide
Una delle domande che mi pongo riguarda il percorso di un manoscritto tra autore, agente e casa editrice. In teoria, il tragitto più lineare sarebbe: prima l’autore si affida a un agente, poi è l’agente a contattare gli editori.
Ma cosa succede se l’ordine si inverte? Se un autore ha già inviato il manoscritto direttamente a diverse case editrici e solo in seguito entra in contatto con un agente?
La domanda che mi faccio è questa: come può l’agente proporre quel manoscritto a editori che lo hanno già ricevuto? E soprattutto, quanto questo influisce sulle possibilità concrete del testo di essere preso in considerazione?
E qui arrivo al punto: come hanno reagito gli agenti quando hanno saputo che tu l’avevi già inviato a decine, o magari a millemila case editrici?
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Fri Sep 26, 2025 5:10 pm
by ivalibri
Aleide wrote: La domanda che mi faccio è questa: come può l’agente proporre quel manoscritto a editori che lo hanno già ricevuto? E soprattutto, quanto questo influisce sulle possibilità concrete del testo di essere preso in considerazione?
Non mi farei troppi problemi per questo. Di solito le agenzie lavorano con case editrici medie e grandi e hanno un canale privilegiato per fare leggere i manoscritti. Dal canto loro questo genere di casa editrice non legge gli invii spontanei quindi difficilmente avrà già letto il testo. Nel raro caso in cui succeda, al massimo non accetterà il testo inviato in lettura.
Aleide wrote: qui arrivo al punto: come hanno reagito gli agenti quando hanno saputo che tu l’avevi già inviato a decine, o magari a millemila case editrici?
Non lo so, però credo che non sia una buona idea mandare il proprio testo a tappeto a decine o peggio millemila case editrici a prescindere dagli agenti. È meglio fare pochi invii, ma mirati. Studiare i cataloghi e le collane delle case editrici e mandarle a quelle che potrebbero essere interessate (per il genere, per la linea editoriale, per il target, ecc.).
Così facendo si avrà qualche possibilità e si eviterà di intasare le mail di troppe ce. Con il risultato che si stufano e non leggono niente e bisogna quindi utilizzare un intermediario per farsi prendere in considerazione.
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Sat Sep 27, 2025 8:15 am
by Aleide
Certo @ivalibri , sono d'accordo con te sull'evitare gli invii di massa, facevo ironia.
Ma sai, potrebbe succedere che proprio la casa editrice che l'agente trova adatta per il tuo manoscritto è la stessa a cui tu (avendo fatto un'accurata selezione) hai già contattato.
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Sat Sep 27, 2025 10:40 am
by ivalibri
Aleide wrote: sono d'accordo con te sull'evitare gli invii di massa, facevo ironia
Ne sono certa! La mia era una considerazione generale, non rivolta a te, visto che poi le discussioni vengono lette da chi è interessato. Gli invii a tappeto non sono affatto infrequenti, anzi.
Aleide wrote: potrebbe succedere che proprio la casa editrice che l'agente trova adatta per il tuo manoscritto è la stessa a cui tu (avendo fatto un'accurata selezione) hai già contattato.
Non dovrebbe essere un problema. Se è una casa editrice inaccessibile agli invii spontanei non l'avrà neanche letto e finalmente lo prenderà in considerazione. Se lo avesse già letto forse può essere che sia invece una casa editrice che sceglie le proprie pubblicazioni direttamente dagli autori e quindi il ruolo dell'agente non ha molto senso. Insomma, dipende anche dalle case editrici e dalle agenzie scelte.
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Thu Oct 02, 2025 9:08 am
by Lady Blake
Mi sono posta anch'io questa domanda. Alla fine, ho deciso di selezionare alcune agenzie a cui inviare il testo e, in contemporanea, l'ho inviato anche a case Big, per ammortizzare i tempi. Probabile che non leggano invii spontanei, ma tentare la sorte non costa nulla.
Se anche dovesse capitare di venire proposti dall'agente a una CE che ha già rifiutato il testo in autonomia, vorrebbe dire solo che il nostro lavoro non è adatto alla loro linea editoriale e l'agente si concentrerà su altre CE.
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Fri Oct 03, 2025 7:42 am
by Aleide
@Lady Blake quindi secondo te le case editrici a cui abbiamo fatto l'invio in autonomia non sono automaticamente bruciate per l'agente?
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Fri Oct 03, 2025 8:46 am
by Lady Blake
@Aleide Credo che l'agente ci proverà comunque, se sono in target per il libro. Considerato il numero di proposte che le CE ricevono ogni giorno, potrebbero anche non aver letto la tua o averla guardata in modo superficiale, magari fermandosi alla sinossi.
Penso che un tentativo diretto un agente lo farebbe comunque per avere conferma del rifiuto.
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Fri Oct 03, 2025 8:54 am
by Aleide
@Lady Blake Capito, grazie mille!
Re: Agente letterario dopo l'invio alle case editrici: che succede?
Posted: Sat Oct 04, 2025 9:40 pm
by MadTeacher
Allora, le big gli invii spontanei nemmeno li calcolano. Hai chance solo se sei un nome già noto e che può garantire potenziali alte vendite - e in questo caso cercare un valido agente (di quelli blasonati) ha senso.
Per il resto alle CE piccole NO EAP ci puoi arrivare benissimo da sola.