la distribuzione
Posted: Sun May 08, 2022 11:39 am
un mio romanzo è stato pubblicato da una piccola CE, non a pagamento.
Nei primi giorni è stato disponibile su Amazon, su tutti gli store on-line - Feltrinelli, Mondadori, ibs , illibbraccio etc - e a chi lo ha chiesto in libreria gli è stato ordinato e lo ha ricevuto dopo qualche giorno.
Quindi, tutto bene.
Dopo pochi giorni risultava esaurito dovunque.
Ho chiesto spiegazioni, mi è stato risposto che il distributore, in questo caso Libro.Co, quando si tratta di un esordiente, in prima battuta non accetta più di 50 copie, che evidentemente erano state esaurite.
Bene, io contento, in effetti dopo qualche giorno il romanzo risulta di nuovo disponibile.
Purtroppo, questa situazione dura solo 3 / 4 giorni, e di nuovo dal 23 aprile lo si trova solo su Amazon, che dice che lo spedirà wntro 1 mese ma in realtà in una settimana arriva.
Ancora purtroppo, le librerie rispondono che risulta esistente ma che è di difficile reperibilità e quindi il software non permette loro di ordimarlo.
L'agenzia letteraria, corretta, che non mi ha chiesto nessun pagamento, mi dice che si tratta solo di pigrizia della libreria e che un libro distribuito è sempre e comunque ordinabile.
Due domande:
1. è possibile che il software di una libreria non consenta di ordinare un libro del quale è noto il distributore?
2. quando il primo lotto è esaurito, la regola la prassi, qual è? Il distributore chiede altre copie all'editore o l'editore sollecita il distributore?
Insomma, è un fatto che qualcosa non funziona, se un libro viene chiesto dai lettori e questi non riescono ad acquistarlo, ma non so su chi premere affinché le cose si normalizzino.
Non indico per ora CE nè agenzia, sono convinto che stiano facendo la loro parte, in fondo l'interesse è comune. Per contratto l'Editore stampa la prima volta 500 copie.
Sto cercando di capire, grazie a chi potrà essermi di aiuto.
Stefano
PS per favore rispondete se conoscete da dentro questi meccanismi, grazie.
Nei primi giorni è stato disponibile su Amazon, su tutti gli store on-line - Feltrinelli, Mondadori, ibs , illibbraccio etc - e a chi lo ha chiesto in libreria gli è stato ordinato e lo ha ricevuto dopo qualche giorno.
Quindi, tutto bene.
Dopo pochi giorni risultava esaurito dovunque.
Ho chiesto spiegazioni, mi è stato risposto che il distributore, in questo caso Libro.Co, quando si tratta di un esordiente, in prima battuta non accetta più di 50 copie, che evidentemente erano state esaurite.
Bene, io contento, in effetti dopo qualche giorno il romanzo risulta di nuovo disponibile.
Purtroppo, questa situazione dura solo 3 / 4 giorni, e di nuovo dal 23 aprile lo si trova solo su Amazon, che dice che lo spedirà wntro 1 mese ma in realtà in una settimana arriva.
Ancora purtroppo, le librerie rispondono che risulta esistente ma che è di difficile reperibilità e quindi il software non permette loro di ordimarlo.
L'agenzia letteraria, corretta, che non mi ha chiesto nessun pagamento, mi dice che si tratta solo di pigrizia della libreria e che un libro distribuito è sempre e comunque ordinabile.
Due domande:
1. è possibile che il software di una libreria non consenta di ordinare un libro del quale è noto il distributore?
2. quando il primo lotto è esaurito, la regola la prassi, qual è? Il distributore chiede altre copie all'editore o l'editore sollecita il distributore?
Insomma, è un fatto che qualcosa non funziona, se un libro viene chiesto dai lettori e questi non riescono ad acquistarlo, ma non so su chi premere affinché le cose si normalizzino.
Non indico per ora CE nè agenzia, sono convinto che stiano facendo la loro parte, in fondo l'interesse è comune. Per contratto l'Editore stampa la prima volta 500 copie.
Sto cercando di capire, grazie a chi potrà essermi di aiuto.
Stefano
PS per favore rispondete se conoscete da dentro questi meccanismi, grazie.