Corso My editor - Ilaria Grandi
Posted: Tue Nov 09, 2021 2:03 am
Ci terrei a fare una recensione negativa di un corso di editing e revisione manscritti da me acquistato l'anno scorso, ad opera della editor Ilaria Grandi. Qui il link del sito originale:
http://www.myeditor.it/corso-di-editing ... noscritti/
E sulla piattaforma Emagister:
https://www.emagister.it/corso_di_editi ... 679945.htm
Viene pubblicizzato come "corso completo e [font="Open Sans", sans-serif]professionalizzante" della durata di circa un mese, al termine del quale la persona dovrebbe essere pronta a lavorare come editor, *Editato dallo Staff*. Si tratta di un insieme di dispensette, di brani di romanzi e di articoli di giornale copiaincollati (che mi servono a poco direi), più alcuni esercizi che vengono poi corretti dalla editor in questione, che all'epoca pagai sui 280 euro. Ora hi visto che ha addirittura raddoppiato il prezzo e siamo a 600 Euro.[/font]
Se fosse stato pubblicizzato come corso per correttore bozze, ci sarebbe anche potuto stare (anche se 280 euro mi pare un prezzo davvero esagerato per delle dispense da scuola media che si leggono in due giorni e della roba copiaincollata che si trova su qualsiasi blog), il problema è che di editing non viene fatto quasi per nulla accenno se non in due o tre capitoli, non si parla di editing strutturale, contenutistico, non viene insegnato nulla al riguardo, quindi mi chiedo come potrebbe qualcuno lavorare come editor dopo una roba così striminzita e raffazzonata.
*Editato dallo Staff* Potrebbe andar bene per il principiante che deve magari revisionare la sua tesi di laurea, ma non certo per chi vuole editare il suo romanzo (come nel mio caso) o che vuole davvero intraprendere la professione di editor, *Editato dallo Staff*, perché nessuno potrebbe davvero lavorare come editor solo perché ha visionato due articoletti di giornale o perché ha letto un brano di Erri De luca (roba copiaincollata nel corso, tra l'altro sarei curiosa di sapere come ha fatto col copyright, ma vabbé).
Le recensioni positive su Emagister sono poco attendibili, in quanto su quel sito si può lasciare una recensione solo dopo aver completato il corso e aver ricevuto l'"attestato" dal cretore del corso, che poi ti permette di scrivere il tuo parere (cosa priva di senso, perché se io non sono soddisfatta del corso, va da sé che non lo finirò, quindi di conseguenza non potrò postare la recnesione, solo gli utenti soddisfatti possono recensire). E mi chiedo pure quanto siano autentici quei pareri, ma sorvoliamo.
Sorvolo anche su tutte le parti a parer mio inutili del corso e che servono solo come riempitivo, tipo tutta la lunga introduzione sulla figura dell'editor, il marketing del libro (non mi risulta sia compito dell'editor fare promozione) e su come lavorare da freelance (grazie mille per avermi insegnato che si deve aprire una partita IVA, non ci sarei mai arrivata da sola!). Tutta sta roba inutile (che ripeto, alla fine si legge in due-tre giorni, perché sono dispense brevi) al modico prezzo di quasi 300 euro (ora 600).
Ma non è finita qui. La poca professionalità si è dimostrata quando ho fatto le mie rimostranze sul profilo Facebook del corso, perché mi pareva giusto che tutti sapessero con chi avevano a che fare. La signora Ilaria Grandi mi ha prima bloccata senza risposta, poi quando ho scritto da un altro profilo mi ha accusata di averla infamata. Ho fatto notare che, dal momento che si offre un servizio, è giusto ricevere anche pareri negativi in pubblico, dato che non trovo corretto che molti debbano acquistare a scatola chiusa (come nel mio caso). Ad aver saputo primo il pressapochismo del corso, non lo avrei acquistato.
Ho quindi fatto notare tutte le lacune del corso, spiegando che a parer mio *Editato dallo Staff* va bene al massimo come correttore bozze (due figure che, come ben sa chi se ne intende un minimo, sono decisamente diverse). Lei ha iniziato a millantare i suoi tanti studenti soddisfatti che hanno subito inziato a lavorare nell'editoria grazie al suo magnifico corso e io ho chiesto testimonanze e contatti di tali presunti studenti. Mi hanno quindi risposto alcune persone su FB con testimonianze super positive, ma è bastato un rapido controllo per vedere che questi individui erano tutti amici della signora editor, e che nessuno di questi lavorava in campo editoriale grazie al corso, ma facevanno tutt'altre professioni.
Alla fine sono riuscita, tramite minaccia di andare per avvocati, a far valere il mio diritto di recesso e ad avere il rimborso. Stavo pensando di finirla lì, ma quando ho visto che di recente la signora ha addiruttura raddoppiato il prezzo *Editato dallo Staff* ho deciso di scrivere per evitare che qualcuno buttasse nel water 600 euro.
Quindi sì, fate molta attenzione a questi *Editato dallo Staff*, (che sono sbocciati come funghi in tempo di pandemia) *Editato dallo Staff* magari ingenuo e sprovveduto e spera davvero di trovare un lavoro *Editato dallo Staff*.
Personalmente non affiderei mai il mio manoscritto a qualcuno che ha fatto solo quesot corso, ma forse mi sbaglio io.
Ochio!
http://www.myeditor.it/corso-di-editing ... noscritti/
E sulla piattaforma Emagister:
https://www.emagister.it/corso_di_editi ... 679945.htm
Viene pubblicizzato come "corso completo e [font="Open Sans", sans-serif]professionalizzante" della durata di circa un mese, al termine del quale la persona dovrebbe essere pronta a lavorare come editor, *Editato dallo Staff*. Si tratta di un insieme di dispensette, di brani di romanzi e di articoli di giornale copiaincollati (che mi servono a poco direi), più alcuni esercizi che vengono poi corretti dalla editor in questione, che all'epoca pagai sui 280 euro. Ora hi visto che ha addirittura raddoppiato il prezzo e siamo a 600 Euro.[/font]
Se fosse stato pubblicizzato come corso per correttore bozze, ci sarebbe anche potuto stare (anche se 280 euro mi pare un prezzo davvero esagerato per delle dispense da scuola media che si leggono in due giorni e della roba copiaincollata che si trova su qualsiasi blog), il problema è che di editing non viene fatto quasi per nulla accenno se non in due o tre capitoli, non si parla di editing strutturale, contenutistico, non viene insegnato nulla al riguardo, quindi mi chiedo come potrebbe qualcuno lavorare come editor dopo una roba così striminzita e raffazzonata.
*Editato dallo Staff* Potrebbe andar bene per il principiante che deve magari revisionare la sua tesi di laurea, ma non certo per chi vuole editare il suo romanzo (come nel mio caso) o che vuole davvero intraprendere la professione di editor, *Editato dallo Staff*, perché nessuno potrebbe davvero lavorare come editor solo perché ha visionato due articoletti di giornale o perché ha letto un brano di Erri De luca (roba copiaincollata nel corso, tra l'altro sarei curiosa di sapere come ha fatto col copyright, ma vabbé).
Le recensioni positive su Emagister sono poco attendibili, in quanto su quel sito si può lasciare una recensione solo dopo aver completato il corso e aver ricevuto l'"attestato" dal cretore del corso, che poi ti permette di scrivere il tuo parere (cosa priva di senso, perché se io non sono soddisfatta del corso, va da sé che non lo finirò, quindi di conseguenza non potrò postare la recnesione, solo gli utenti soddisfatti possono recensire). E mi chiedo pure quanto siano autentici quei pareri, ma sorvoliamo.
Sorvolo anche su tutte le parti a parer mio inutili del corso e che servono solo come riempitivo, tipo tutta la lunga introduzione sulla figura dell'editor, il marketing del libro (non mi risulta sia compito dell'editor fare promozione) e su come lavorare da freelance (grazie mille per avermi insegnato che si deve aprire una partita IVA, non ci sarei mai arrivata da sola!). Tutta sta roba inutile (che ripeto, alla fine si legge in due-tre giorni, perché sono dispense brevi) al modico prezzo di quasi 300 euro (ora 600).
Ma non è finita qui. La poca professionalità si è dimostrata quando ho fatto le mie rimostranze sul profilo Facebook del corso, perché mi pareva giusto che tutti sapessero con chi avevano a che fare. La signora Ilaria Grandi mi ha prima bloccata senza risposta, poi quando ho scritto da un altro profilo mi ha accusata di averla infamata. Ho fatto notare che, dal momento che si offre un servizio, è giusto ricevere anche pareri negativi in pubblico, dato che non trovo corretto che molti debbano acquistare a scatola chiusa (come nel mio caso). Ad aver saputo primo il pressapochismo del corso, non lo avrei acquistato.
Ho quindi fatto notare tutte le lacune del corso, spiegando che a parer mio *Editato dallo Staff* va bene al massimo come correttore bozze (due figure che, come ben sa chi se ne intende un minimo, sono decisamente diverse). Lei ha iniziato a millantare i suoi tanti studenti soddisfatti che hanno subito inziato a lavorare nell'editoria grazie al suo magnifico corso e io ho chiesto testimonanze e contatti di tali presunti studenti. Mi hanno quindi risposto alcune persone su FB con testimonianze super positive, ma è bastato un rapido controllo per vedere che questi individui erano tutti amici della signora editor, e che nessuno di questi lavorava in campo editoriale grazie al corso, ma facevanno tutt'altre professioni.
Alla fine sono riuscita, tramite minaccia di andare per avvocati, a far valere il mio diritto di recesso e ad avere il rimborso. Stavo pensando di finirla lì, ma quando ho visto che di recente la signora ha addiruttura raddoppiato il prezzo *Editato dallo Staff* ho deciso di scrivere per evitare che qualcuno buttasse nel water 600 euro.
Quindi sì, fate molta attenzione a questi *Editato dallo Staff*, (che sono sbocciati come funghi in tempo di pandemia) *Editato dallo Staff* magari ingenuo e sprovveduto e spera davvero di trovare un lavoro *Editato dallo Staff*.
Personalmente non affiderei mai il mio manoscritto a qualcuno che ha fatto solo quesot corso, ma forse mi sbaglio io.
Ochio!