[CC23] L'ora del corvo - Il Medico della peste
Posted: Sun Feb 26, 2023 8:20 pm
Cancellato su richiesta dell'autore
Un testo breve per la tua passione
https://www.costruttoridimondi.org/forum/
https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=37&t=4519
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmI passi di Elvira si allontanarono.Mi “suona strano” che i passi siano il soggetto della frase.
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmQuand’è di preciso che avevano incominciato a suonare così anziani?Anche in questa frase c’è qualcosa di stonato: “suonare così anziani” non mi convince come espressione.
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmIo allora vado. Ci vediamo dall’altra parte?Mi sono un po’ persa durante la lettura, come se il testo mancasse di scorrevolezza. Tutto appare un po’ contorto. La maschera che non si abbina ai vestiti… mi chiedo quali vestiti “ordinari” si possano abbinare bene a una maschera. Saranno costumi? Ma allora si può pensare a un armadio di costumi?
– Direi di sì. – Arturo indossò il cappotto, si guardò brevemente allo specchio e mise la maschera variopinta. – Ci vediamo dall’altra parte.
I passi di Elvira si allontanarono. Non avrebbero potuto arrivare assieme alla festa: l’uno non sapeva quale maschera avesse l’altro, e il mistero era parte del gioco. Certo, Elvira conosceva tutti i suoi vestiti, perciò sarebbe bastato quello per riconoscersi, ma Arturo sapeva che la luce sarebbe stata scarsa.
Già. Buio.
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmUna smorfia contrasse le sue labbra. Aveva promesso di andare alla festa, e intendeva mantenere la parola, ma con le proprie regole. Si diede un paio di pacche sul petto, per tastare la torcia elettrica nascosta in una tasca interna del cappotto. Non c’era niente di male, non stava ingannando nessuno: era solo la piccola certezza di una luce.Questo passaggio mi è piaciuto molto
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmNon era neanche qualcosa di definito, e forse era questo che lo infastidiva di più: aveva imparato che esisteva solo come negazione della luce.questa è una frase cliché che potresti togliere. Se ti fermi al fatto che ha paura del buio è molto più “potente”.
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pme la festa era organizzatoera organizzata
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmUna figura stava distribuendo delle candele. Indossava una tunica nera, un cappello a tesa larga e una maschera bianca a forma di testa di corvo, con un paio di occhiali tondi. Arturo vi riconobbe lo stesso individuo che aveva dato loro le maschere, e si chiese di nuovo chi fosse. Il sindaco, forse? Si era presentato una sera alla loro porta, aveva consegnato i due cofanetti chiusi ed era andato via senza una parola.Questa parte è molto intrigante e piena di mistero. Ottimo…
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmcorvo accese alcune candele con un fiammifero e attese che tutti si passassero il fuoco, poi si incamminò nel bosco e lo seguirono. Arturo osservò la bizzarra processione di fiaccole: le maschere colorate sembravano mutare in continuazione sotto le fiamme ondeggianti.Bel passaggio. Le immagini sono molto chiare e suggestive. E il mistero s’infittisce…
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmla semioscurità del bosco era ancora più nera.se è semioscurità non ha molto senso dire che era più nera.
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pm bello!Chi è il soggetto che “cerca di non guardare?”
Il buio scrutava la loro esecuzione, gonfio di incertezze. Cercò di non guardare, il sudore freddo che scorreva sotto la maschera, il cuore impazzito di terrore.
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmSbatté contro un tavolo e lo fece ribaltare.Mmmmh… non erano nel bosco?
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmsi sentì rilassarsi,due riflessivi?
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmLa festa turbinòVado un po' a stereotipi, quindi potrei sbagliare, ma i versi a inizio racconto mi hanno subito fatto pensare a un'autrice a caso... Poeta Zaza?
Finché non rintoccò la mezzanotte
E cessò la musica
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmQuand’è di preciso che avevano incominciato a suonare così anziani?Metterei un inciso, qui: "Quand'è, di preciso, che avevano..."
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pm– Ah! Non darmi indizi sulla maschera!Ho trovato molto carina e originale questa complicità tra due coniugi attempati che ancora giocano a travestirsi per carnevale e mantenere il segreto
– Ma non ho detto niente...
Ci fu un attimo di silenzio, poi entrambi scoppiarono a ridere.
– Io allora vado. Ci vediamo dall’altra parte?
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmil cielo di luna nuova era neroSi capisce, ma non mi suona benissimo. Direi forse "il cielo era nero per la notte di luna nuova"
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmFecero qualche passo assieme, semplice.Messa così risulta un po' ambigua. Forse intendevi che fecero qualche passo di danza improvvisato
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmSirasapeva solo che tutti gli abitanti del paese, prima o poi, vi avrebbero partecipato. Era semplicemente un fatto della vita.e pure qui, pensandoci, si può leggere un doppio senso:
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmSira– Io allora vado. Ci vediamo dall’altra parte?
– Direi di sì.
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmNon si era mai chiesto quale fosse l’origine della ricorrenza, né come venisse organizzata: sapeva solo che tutti gli abitanti del paese, prima o poi, vi avrebbero partecipato. Era semplicemente un fatto della vita.Ecco, la morte, se è di questo che ci stai parlando, è effettivamente "semplicemente un fatto della vita".
Sira wrote: Sun Feb 26, 2023 8:20 pmSollevò lo sguardo oltre all’abisso, e un oceano di luce si dischiuse ai suoi occhi. Un’infinità di stelle, così luminose e calde da rendere insignificante qualsiasi numero di candele avesse provato a illuminare il bosco. Ma Arturo non si sentì piccolo, no.Anche il finale sarebbe abbastanza coerente, credo, con la mia interpretazione. Arturo ha visto la morte da vicino, l'ha "guardata in faccia" e dopo la morte che c'è? Per alcuni effettivamente una sorta di liberazione e di immensità come quella che hai descritto.
Piuttosto, si sentì libero.
Poeta Zaza wrote: Sun Mar 05, 2023 5:00 pm Un testo molto apprezzato, per l'originalità e per la costruzione della trama: un ballo in maschera alla luce delle candele, una persona sconosciutaMi complimento con l'Auore, bravissimo @Mina
tra le braccia, poi il buio, poi la luce di un'infinità di stelle... e la grande luce della libertà con loro.
Silverwillow wrote: Sat Mar 04, 2023 9:24 pmVado un po' a stereotipi, quindi potrei sbagliare, ma i versi a inizio racconto mi hanno subito fatto pensare a un'autrice a caso... Poeta Zaza?Ho voluto confondere le acqueMa potrebbe anche essere un'imitazione volontaria...
Poeta Zaza wrote: Sun Mar 05, 2023 5:00 pmCi vedo la tua mano, Alba359. Spero di non sbagliarmiE ci sono riuscito
Nightafter wrote: Sun Mar 12, 2023 9:21 pm“E così si seppe che quella era la Morte Rossa, giunta come ladrone di notte. E ad una ad una caddero le maschere festose nelle sanguinose sale della festa, e ciascuna spirò nella disperata positura della caduta.Sei una garanzia, @Nightafter, riesci sempre a beccare i riferimenti che lascio nei racconti... Grandissimo
E la vita del pendolo d’ebano si estinse con l’ultima vita dei lieti cortigiani. E spirarono le fiamme dei tripodi. E le Tenebre e il Disfacimento e la Morte Rossa tennero illimitato dominio sopra ogni cosa.
Mi sono permesso di salutarti in questo commento, con il brano d’epilogo di quel meraviglioso raccont0 di E. A. Poe: “La morte rossa”, un omaggio al tuo dotto e significativo incipit, che è citazione del racconto di quel geniale autore, considerato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico.
Nightafter wrote: Sun Mar 12, 2023 9:21 pmOttimo racconto amico mio. La classe non è acqua!Troppo buono