[RNT2] Le Idi di Giugno
Posted: Fri Aug 27, 2021 5:11 pm
[Rimosso su richiesta dell'autrice]
Un testo breve per la tua passione
https://www.costruttoridimondi.org/forum/
https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=37&t=2196
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmCredo che sia la prima volta che commento un tuo scritto.No, non è la prima volta.
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmDevo partire dall'incipit. Non capisco la scelta: conduce immediatamente alle " Idi di marzo", periodo storico in cui fu ucciso Cesare nel 44 a.c.I titoli sono scelti proprio per colpire, quindi le tue parole mi dicono che ho raggiunto l’obiettivo. In quanto alla collocazione, si tratta della data in cui ho immaginato accadessero gli eventi. Avrei potuto scegliere le Calende, o le None, invece ho preferito le Idi. Chi scrive opera delle scelte, e io ho scelto così.
Quindi un titolo che inganna e che a mio parere hai usato per colpire, senza dare un vero valore, una collocazione all'interno del racconto. Non credo che si possa accostare le idi alla inaugurazione del Colosseo, in quanto non vi è straccia dei giorni in cui fu inaugurato. Per idi sai bene cosa si intende.
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmQui trovo una incongruenza: veste Nike essendo una sfegatata ambientalista? non riesce a rinunciarci? a me pare una ragazzina viziata come la Greta Thunberg......Tutti hanno delle debolezze, e Caterina ha questa, adora le Nike e non riesce a rinunciarvi nonostante le sue convinzioni.
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmQui non si capisce se Caterina ritiene i romani barbari per via dell'uccisione degli animali o degli esseri umani.Ti assicuro che non è come dici tu. Soprattutto al Liceo non è questa l’unica immagine dei Romani trasmessa dai libri di Storia. Basta leggere Tacito, che si studia regolarmente nei licei, per capirlo.
Va bene che a quindici anni non si potrebbe avere le idee ben chiare sulla interpretazione della storia. Nella scuola primaria e secondaria i romani sono dipinti come un grande popolo per le vittorie, le conquiste del mondo, l'esportazione della civiltà latina, le costruzioni ... ect.. Nei Licei più o meno è la stessa cosa e tale dipinto storico è pure presente negli atenei. Ma se ci spingiamo oltre per entrare nell'ottica di chi è fuori dal coro, si colgono dei pareri condivisibili che dipingono il Grande Popolo Romano, come l'ideatore della corruzione e di modelli politici da esportare con l'uso della spada in tutto il mondo. Abili nello sfruttamento delle conoscenze altrui e crudeli, spietati nel governare. Certo che non possiamo dire che furono esportatori della democrazia! quella la usavano solamente entro i loro ristretti circoli privati..
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmMio Dio, ti prego, riportami dall’idiota al Colosseo, pregò ad alta voce, e ti prometto che sarò una figlia ubbidiente, e amerò tutti quanti, senza distinzioni, porgerò l’altra guancia, anche a quello stronzo del mio vicino. In realtà a lui porgerei anche le labbra, non più di un bacio, però, è troppo vecchio per me.Onestamente, non vedo dove sia il turpiloquio nel brano da te citato.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Troppo turpiloquio... a quindici anni... sembra troppo coatta...
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmSe la guardo come una favoletta ci può stare...Tutti noi siamo stati chiamati a scrivere quella che, in tono dispregiativo, tu chiami favoletta, anche se poi il genere favolistico è tutt’altra cosa. Non ci è stato chiesto di scrivere di un viaggio nel tempo, o ho sbagliato contest?
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmI ragazzini potevano entrare in quel luogo di morte?Quinto non è più un ragazzino, è un adulto.
bestseller2020 wrote: Tue Aug 31, 2021 5:59 pmDiciamo che mi pare un racconto per un pubblico di adolescenti...Che il racconto vada bene per un pubblico di adolescenti lo prendo come un complimento. I ragazzi giudicano meglio degli adulti e hanno la mente libera da pregiudizi. Il buonismo non so dove tu lo abbia visto, né lo voglio sapere. Per il resto ho faticato a capire il senso di questa tua riflessione finale, soprattutto quel si estrania a qualsiasi contrasto di pensiero tra le due epoche che ho trovato indecifrabile.certo scritto bene ed esente da refusi, ma privo di una seria critica storica.
Una favoletta ambientalista, piena di buonismo, che si estrania a qualsiasi contrasto di pensiero tra le due epoche. Ciaoè stato un piacere leggerti