"Soggetto generico" e "soggetto indeterminato": fin dove dovrebbe arrivare la "competenza" di uno scrittore?
Posted: Mon Apr 11, 2022 11:51 am
Sul sito dell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani leggo che il soggetto può essere "generico" oppure "indeterminato". La Treccani fa due esempi (copio e incollo da https://www.treccani.it/enciclopedia/ve ... Italiano)/ ).
a. [generico] in questa stagione ammazzano il maiale
b. [indeterminato] hanno ucciso un rappresentante dell’ONU.
Se qualcuno cortesemente mi spiega quale differenza c'è tra i due tipi di soggetto, gliene sarò grato per tutta la vita. Intanto andiamo al bar e gli offro un caffè
Ma non è questo il punto. Io credo che uno scrittore possa scrivere in ottimo italiano anche senza aver mai sentito di quella differenza. Mi sbaglio? Fin dove arriva, o dovrebbe arrivare, la "competenza" di uno scrittore? Cioè, in altre parole, uno scrittore dovrebbe conoscere tutti i dettagli della lingua che usa, fino ai concetti più capziosi (come sopra), oppure gli basta solo scrivere bene? Che cosa deve sapere uno scrittore e che cosa può anche non sapere?
a. [generico] in questa stagione ammazzano il maiale
b. [indeterminato] hanno ucciso un rappresentante dell’ONU.
Se qualcuno cortesemente mi spiega quale differenza c'è tra i due tipi di soggetto, gliene sarò grato per tutta la vita. Intanto andiamo al bar e gli offro un caffè

Ma non è questo il punto. Io credo che uno scrittore possa scrivere in ottimo italiano anche senza aver mai sentito di quella differenza. Mi sbaglio? Fin dove arriva, o dovrebbe arrivare, la "competenza" di uno scrittore? Cioè, in altre parole, uno scrittore dovrebbe conoscere tutti i dettagli della lingua che usa, fino ai concetti più capziosi (come sopra), oppure gli basta solo scrivere bene? Che cosa deve sapere uno scrittore e che cosa può anche non sapere?