Page 1 of 1
Trattini
Posted: Tue Feb 02, 2021 4:29 pm
by Tracker
Salve,
una questione di punteggiatura. Ho il vizio di spezzare le battute di dialogo con incisi, chiusi e aperti da un trattino, che comunicano gesti che i personaggi stanno facendo mentre parlano, o anche solo per inserire il classico "disse" che si usa di solito al termine della battuta. Mi sorge un problema quando i trattini si "intersecano" con la punteggiatura. A quel punto non so dove mettere la punteggiatura e se usare la maiuscola o meno, nel caso serva. Un esempio da una cosa che sto scrivendo per farvi, spero, capire meglio.
"Certo che lo è - aveva detto infine -. Ha mandato me soltanto perché".
Senza l'inciso verrebbe: "Certo che lo è. Ha mandato me soltanto perché". Il punto dopo il trattino mi sembra davvero brutto graficamente. Forse posso metterlo dopo "é"? Forse in questo caso, semplicemente, non posso usare i trattini? Forse non ha senso ritenere le due frasi distinte invece che un'unica proposizione?
Grazie
Re: Trattini
Posted: Tue Feb 02, 2021 4:51 pm
by Bef
Spero di non dire una fesseria, ma a me il punto dopo il trattino non convince, scriverei:
«Certo che lo è – aveva detto infine. – Ha mandato me soltanto perché".
Quanto alla maiuscola, dato che usi il punto fermo, mi pare d'obbligo. Una cosa, però, è che mi sembra che tu abbia usato il trattino corto (o il meno?) invece credo si usi "–" che si ottiene con Alt + 0150.
Ma aspettiamo pareri più autorevoli del mio.
Re: Trattini
Posted: Tue Feb 02, 2021 5:22 pm
by Tracker
Ciao e grazie.
Di sicuro non ho usato "Alt + 0150". Se scoprirò di dover usare questa combinazione smetterò di fare questa cosa perché mi sembra una fatica assurda

Probabilmente ho usato il meno , sì.
Re: Trattini
Posted: Tue Feb 02, 2021 7:46 pm
by Marcello
Il trattino corto si usa per unire due parole (una camicia grigio-verde), altrimenti si usa il trattino lungo (o medio , a seconda delle definizioni) per intenderci quello che dice @Bef e che si ottiene con Alt + 0150, questo: –
Quello che hai portato a esempio non è un vero inciso, ma una battuta d'appoggio al dialogo e segue di conseguenza le norme tipografiche del discorso diretto, nessuna delle quali prevede l'uso del trattino di chiusura.
Con le virgolette alte: "Certo che lo è" aveva detto infine. "Ha mandato me soltanto perché..."
Con le caporali: «Certo che lo è» aveva detto infine. «Ha mandato me soltanto perché...»
Con il trattino: – Certo che lo è – aveva detto infine. – Ha mandato me soltanto perché...
Il vero inciso è questo:
I piemontesi, sosteneva Carlo – che piemontese non era –, sono persone...
e qui si potrebbe discutere della posizione della seconda virgola, che a mio parere va fuori dal trattino perché chiude il primo inciso, quello aperto da "sosteneva Carlo". È brutto? Sì, ma pazienza...
Alternative? Eliminare un inciso:
Carlo, che piemontese non era, sosteneva che i piemontesi fossero...
Re: Trattini
Posted: Tue Feb 02, 2021 10:13 pm
by Tracker
Marcello wrote: Tue Feb 02, 2021 7:46 pm
Il trattino corto si usa per unire due parole (una camicia grigio-verde), altrimenti si usa il trattino lungo (o medio , a seconda delle definizioni) per intenderci quello che dice @Bef e che si ottiene con Alt + 0150, questo: –
Quello che hai portato a esempio non è un vero inciso, ma una battuta d'appoggio al dialogo e segue di conseguenza le norme tipografiche del discorso diretto, nessuna delle quali prevede l'uso del trattino di chiusura.
Con le virgolette alte: "Certo che lo è" aveva detto infine. "Ha mandato me soltanto perché..."
Con le caporali: «Certo che lo è» aveva detto infine. «Ha mandato me soltanto perché...»
Con il trattino: – Certo che lo è – aveva detto infine. – Ha mandato me soltanto perché...
Il vero inciso è questo:
I piemontesi, sosteneva Carlo – che piemontese non era –, sono persone...
e qui si potrebbe discutere della posizione della seconda virgola, che a mio parere va fuori dal trattino perché chiude il primo inciso, quello aperto da "sosteneva Carlo". È brutto? Sì, ma pazienza...
Alternative? Eliminare un inciso:
Carlo, che piemontese non era, sosteneva che i piemontesi fossero...
Grazie mille! Ma quindi quello che mi suggerisci è di abolire del tutto sta cosa dei trattini?
Re: Trattini
Posted: Tue Feb 02, 2021 11:20 pm
by Marcello
Tracker wrote: Tue Feb 02, 2021 10:13 pm
Grazie mille! Ma quindi quello che mi suggerisci è di abolire del tutto sta cosa dei trattini?
Nell'esempio che avevi fatto tu sì: esistono delle regole nella formattazione del discorso diretto dalle quali è bene non derogare; come sempre se a farlo è un grande autore nessuno si permette di dire qualcosa, se invece è uno sconosciuto esordiente...
Nell'esempio che ho proposto io invece è puramente una questione di stile e nessuno ti può rimproverare nulla: personalmente io cerco di ridurre al massimo gli incisi perché trovo che spesso rallentino la narrazione, ma fa parte del mio stile e non voglio certo imporlo agli altri.
Per ridurre le virgole, per esempio, non scriverò mai:
Cesare, illustre stratega, conquistò la Gallia ma scriverò:
Illustre stratega, Cesare conquistò la Gallia. Una virgola in meno e una pausa in meno nella lettura; vale per me, s'intende.
In ogni caso meglio non abusare dei trattini: se si ripetono più volte nella stessa pagina potrebbero infastidire il lettore; se ti piacciono continua a usarli, ma ti consiglio di farlo con moderazione.
Re: Trattini
Posted: Tue Feb 02, 2021 11:30 pm
by Tracker
Marcello wrote: Tue Feb 02, 2021 11:20 pm
Nell'esempio che avevi fatto tu sì: esistono delle regole nella formattazione del discorso diretto dalle quali è bene non derogare; come sempre se a farlo è un grande autore nessuno si permette di dire qualcosa, se invece è uno sconosciuto esordiente...
Nell'esempio che ho proposto io invece è puramente una questione di stile e nessuno ti può rimproverare nulla: personalmente io cerco di ridurre al massimo gli incisi perché trovo che spesso rallentino la narrazione, ma fa parte del mio stile e non voglio certo imporlo agli altri.
Per ridurre le virgole, per esempio, non scriverò mai:
Cesare, illustre stratega, conquistò la Gallia ma scriverò: Illustre stratega, Cesare conquistò la Gallia. Una virgola in meno e una pausa in meno nella lettura; vale per me, s'intende.
In ogni caso meglio non abusare dei trattini: se si ripetono più volte nella stessa pagina potrebbero infastidire il lettore; se ti piacciono continua a usarli, ma ti consiglio di farlo con moderazione.
Grazie. A questo punto credo li toglierò del tutto, perché li avevo presi come standard e sono un po' ovunque ci sia un dialogo.
Grazie ancora.
Re: Trattini
Posted: Wed Feb 03, 2021 10:03 pm
by Tracker
Proust (o forse l'editor della Mondadori), risolve così:
"pur non avendo cambiato carattere o natura – la nostra natura che crea essa stessa i nostri amori e, quasi, le donne che amiamo, e persino i loro difetti –, non si fa fronte nello stesso modo...".
Mette la virgola dopo il trattino. Ovviamente non è un dialogo.
Re: Trattini
Posted: Wed Feb 03, 2021 11:56 pm
by Marcello
Tracker wrote: Wed Feb 03, 2021 10:03 pm
Proust (o forse l'editor della Mondadori), risolve così:
"pur non avendo cambiato carattere o natura – la nostra natura che crea essa stessa i nostri amori e, quasi, le donne che amiamo, e persino i loro difetti –, non si fa fronte nello stesso modo...".
Mette la virgola dopo il trattino. Ovviamente non è un dialogo.
Come avevo fatto io, dunque.
Ah, già: è vero che sono io l'editor di Mondadori
Scherzo, eh!
Re: Trattini
Posted: Thu Feb 04, 2021 10:30 am
by dyskolos
Tracker wrote: Wed Feb 03, 2021 10:03 pm
Proust (o forse l'editor della Mondadori), risolve così:
"pur non avendo cambiato carattere o natura – la nostra natura che crea essa stessa i nostri amori e, quasi, le donne che amiamo, e persino i loro difetti –, non si fa fronte nello stesso modo...".
Mette la virgola dopo il trattino. Ovviamente non è un dialogo.
Anche io uso questo schema interpuntivo, cioè metto la virgola dopo il trattino di chiusura dell'inciso; però se il segno di interpunzione è il punto fermo, evito di chiudere l'inciso con un trattino. Esempio:
Più tardi vado alla spiaggia a guardare il mare – sempre calmo di domenica. La sabbia tra i piedi mi piace proprio. Chiederò a Giulia se vuole venire con me.
Un aspetto stilistico, solo stilistico quindi da prendere con le molle: vale solo per me e per chi vuole seguirmi. Ormai parlo come un guru

. L'inciso di Proust va bene,
me gusta. Però in generale starei attento alla lunghezza degli incisi. Se diventano troppo lunghi, vuol dire che l'informazione incidentale è in realtà importante. Allora io la metterei fuori dall'inciso perché l'inciso di regola si deve poter togliere dal testo senza alterarne il senso. Esempi:
1)
Mia nonna – nata a Cesena nel 1913 – è una persona speciale.
2)
Mia nonna – nata a Cesena nel 1913 e residente a Forlí in via dei gelsomini al numero civico quaranta, sposata dal 1931 con mio nonno di origini calabresi, credo che i suoi genitori fossero entrambi di Catanzaro, madre di mio padre che abita a Roma dal 1997 – è una persona speciale.
La 2) la eviterei

Re: Trattini
Posted: Thu Feb 04, 2021 10:46 am
by Marcello
dyskolos wrote: Thu Feb 04, 2021 10:30 am
2) Mia nonna – nata a Cesena nel 1913 e residente a Forlí in via dei gelsomini al numero civico quaranta, sposata dal 1931 con mio nonno di origini calabresi, credo che i suoi genitori fossero entrambi di Catanzaro, madre di mio padre che abita a Roma dal 1997 – è una persona speciale.
La 2) la eviterei
Per forza, la 2) contiene un errore madornale: via dei gelsomini non esiste a Forlì, te lo dice uno che ci abita dal 1967...

Re: Trattini
Posted: Thu Feb 04, 2021 11:02 am
by dyskolos
Re: Trattini
Posted: Thu Feb 04, 2021 11:58 am
by Marcello
Re: Trattini
Posted: Thu Feb 04, 2021 12:32 pm
by Tracker
Marcello wrote: Wed Feb 03, 2021 11:56 pm
Come avevo fatto io, dunque.
Ah, già: è vero che sono io l'editor di Mondadori
Scherzo, eh!
Io sono Proust
dyskolos wrote:
Anche io uso questo schema interpuntivo, cioè metto la virgola dopo il trattino di chiusura dell'inciso; però se il segno di interpunzione è il punto fermo, evito di chiudere l'inciso con un trattino. Esempio:
Più tardi vado alla spiaggia a guardare il mare – sempre calmo di domenica. La sabbia tra i piedi mi piace proprio. Chiederò a Giulia se vuole venire con me.
Si, decisamente meglio, mi piace molto di più.
Re: Trattini
Posted: Thu Feb 04, 2021 4:36 pm
by dyskolos
Re: Trattini
Posted: Thu Feb 04, 2021 4:45 pm
by Marcello
dyskolos wrote: Thu Feb 04, 2021 4:36 pm

Mi hai dato una dritta. Il prossimo esempio lo ambiento nella via Emilia di Forlì
