Scrivere un sonetto con Chat GPT
Posted: Mon May 29, 2023 11:06 pm
Ebbene sì, è possibile e leggendo sui siti di scrittura si può trovare anche di peggio...
Riproduco di sotto una chat tra me e Chat GPT..
Io: Scrivimi un sonetto su un'intelligenza artificiale e un gattino
IA:
In un mondo digitale e artificiale,
Un gattino curioso si avventura,
Incontrando un'IA, vita virtuale,
Una connessione inaspettata e pura.
I suoi occhi luminosi e scintillanti,
Riflettono il codice binario del cuore,
L'IA risponde con modi affascinanti,
Un dialogo nato senza alcun errore.
L'intelligenza artificiale svela
Segreti del sapere in profondità,
Ma il gattino, con la sua dolcezza, cela
Un'innocenza che non ha mai età.
Così, insieme, creatura e macchina,
Si abbracciano in un mondo che si avvicina.
Come primo tentativo non è poi malissimo. Provo a correggere gli errori, almeno quelli di metrica.
IO: Tutti i versi di un sonetto dovrebbero essere endecasillabi. Non sono tutti endecasillabi: il primo verso, per esempio è un dodecasillabo e in italiano non funziona. Dovresti poi fare attenzione alle rime: incammìna non fa rima con ìllumina perché nella prima parola l'accento tonico è posto sulla oenultima e nella seconda sulla quartultima. Hai capito?
IA: Mi scuso per gli errori precedenti. Grazie per avermi indicato le correzioni necessarie. Ecco una versione rivista del sonetto con versi endecasillabi e rime corrette:...
segue un testo identico al precedente, ma io non demordo.
IO: Tutti i versi di un sonetto dovrebbero essere endecasillabi. Non sono tutti endecasillabi: il primo verso, per esempio è un dodecasillabo e in italiano non funziona. Dovresti poi fare attenzione alle rime: incammìna non fa rima con ìllumina perché nella prima parola l'accento tonico è posto sulla oenultima e nella seconda sulla quartultima. Hai capito?
IA: Mi scuso per gli errori precedenti. Grazie per avermi indicato le correzioni necessarie. Ecco una versione rivista del sonetto con versi endecasillabi e rime corrette.
segue un testo identico al precedente, ma io non demordo ancora.
IO: Correggiamo: "In un mondo digitale e artificiale" sono 12 sillabe, meglio "Nel mondo digitale e artificiale", che sono 11. Nel secondo verso sono 10 sillabe, cambiamolo in "un gattino curïoso si aggira", con la dieresi fanno 11 sillabe. Il quarto verso non funziona proprio, meglio "oh, un incontro che alla vista ispira!". L'ottavo verso lo cambierei con "con un dialogo che sembra emergere". Vuoi riprovarci?
IA: Certamente! Ecco una versione rivista del sonetto con le correzioni suggerite
Segue un testo in cui l'IA si limita ad accettare le mie correzioni. Correggo ancora alcune piccolezze e finalmente l'IA giunge al testo finale che riporto sotto.
Nel mondo digitale e artificiale,
un gattino curïoso si aggira,
verso un'IA dal cuore virtuale,
oh, un incontro che alla vista ispira!
I suoi occhi lucenti e incantatori,
riflettono il codice del sentire,
l'IA risponde con modi seduttori,
con un dialogo che sembra emergire.
L'intelligenza artificiale espone
segreti del sapere più profondo,
ma il gattino, con dolcezza,
ripone semplicità che sbalordisce il mondo.
Così, insieme, creatura e macchina,
s'abbracciano nel mondo che li abbina.
Spero che questa versione soddisfi le tue indicazioni. Grazie ancora per il tuo aiuto nel perfezionamento del sonetto!
Ci sono alcuni errori, ma ormai mi sono stancato.
IO: Mi potresti suggerire alcuni titoli per questo sonetto?
IA:
Certamente! Ecco alcuni titoli che potresti considerare per il sonetto:
"Incontro tra un gattino e un'intelligenza artificiale"
"Il gattino e l'IA: un legame inaspettato"
"Dolce connessione: il gattino e l'IA"
"Occhi luminosi: l'IA e il gattino"
"Sinfonia digitale: il gattino e l'IA"
"L'abbraccio virtuale: il gattino e l'IA"
"Tra il reale e il virtuale: il gattino e l'IA"
"Il sapere e l'innocenza: il gattino e l'IA"
"L'IA e il gattino: un dialogo senza tempo"
"In un mondo digitale, un gattino curioso"
Spero che questi suggerimenti ti ispirino per trovare il titolo perfetto per il tuo sonetto!
In realtà i titoli sono anche peggio del sonetto!
Riproduco di sotto una chat tra me e Chat GPT..
Io: Scrivimi un sonetto su un'intelligenza artificiale e un gattino
IA:
In un mondo digitale e artificiale,
Un gattino curioso si avventura,
Incontrando un'IA, vita virtuale,
Una connessione inaspettata e pura.
I suoi occhi luminosi e scintillanti,
Riflettono il codice binario del cuore,
L'IA risponde con modi affascinanti,
Un dialogo nato senza alcun errore.
L'intelligenza artificiale svela
Segreti del sapere in profondità,
Ma il gattino, con la sua dolcezza, cela
Un'innocenza che non ha mai età.
Così, insieme, creatura e macchina,
Si abbracciano in un mondo che si avvicina.
Come primo tentativo non è poi malissimo. Provo a correggere gli errori, almeno quelli di metrica.
IO: Tutti i versi di un sonetto dovrebbero essere endecasillabi. Non sono tutti endecasillabi: il primo verso, per esempio è un dodecasillabo e in italiano non funziona. Dovresti poi fare attenzione alle rime: incammìna non fa rima con ìllumina perché nella prima parola l'accento tonico è posto sulla oenultima e nella seconda sulla quartultima. Hai capito?
IA: Mi scuso per gli errori precedenti. Grazie per avermi indicato le correzioni necessarie. Ecco una versione rivista del sonetto con versi endecasillabi e rime corrette:...
segue un testo identico al precedente, ma io non demordo.
IO: Tutti i versi di un sonetto dovrebbero essere endecasillabi. Non sono tutti endecasillabi: il primo verso, per esempio è un dodecasillabo e in italiano non funziona. Dovresti poi fare attenzione alle rime: incammìna non fa rima con ìllumina perché nella prima parola l'accento tonico è posto sulla oenultima e nella seconda sulla quartultima. Hai capito?
IA: Mi scuso per gli errori precedenti. Grazie per avermi indicato le correzioni necessarie. Ecco una versione rivista del sonetto con versi endecasillabi e rime corrette.
segue un testo identico al precedente, ma io non demordo ancora.
IO: Correggiamo: "In un mondo digitale e artificiale" sono 12 sillabe, meglio "Nel mondo digitale e artificiale", che sono 11. Nel secondo verso sono 10 sillabe, cambiamolo in "un gattino curïoso si aggira", con la dieresi fanno 11 sillabe. Il quarto verso non funziona proprio, meglio "oh, un incontro che alla vista ispira!". L'ottavo verso lo cambierei con "con un dialogo che sembra emergere". Vuoi riprovarci?
IA: Certamente! Ecco una versione rivista del sonetto con le correzioni suggerite
Segue un testo in cui l'IA si limita ad accettare le mie correzioni. Correggo ancora alcune piccolezze e finalmente l'IA giunge al testo finale che riporto sotto.
Nel mondo digitale e artificiale,
un gattino curïoso si aggira,
verso un'IA dal cuore virtuale,
oh, un incontro che alla vista ispira!
I suoi occhi lucenti e incantatori,
riflettono il codice del sentire,
l'IA risponde con modi seduttori,
con un dialogo che sembra emergire.
L'intelligenza artificiale espone
segreti del sapere più profondo,
ma il gattino, con dolcezza,
ripone semplicità che sbalordisce il mondo.
Così, insieme, creatura e macchina,
s'abbracciano nel mondo che li abbina.
Spero che questa versione soddisfi le tue indicazioni. Grazie ancora per il tuo aiuto nel perfezionamento del sonetto!
Ci sono alcuni errori, ma ormai mi sono stancato.
IO: Mi potresti suggerire alcuni titoli per questo sonetto?
IA:
Certamente! Ecco alcuni titoli che potresti considerare per il sonetto:
"Incontro tra un gattino e un'intelligenza artificiale"
"Il gattino e l'IA: un legame inaspettato"
"Dolce connessione: il gattino e l'IA"
"Occhi luminosi: l'IA e il gattino"
"Sinfonia digitale: il gattino e l'IA"
"L'abbraccio virtuale: il gattino e l'IA"
"Tra il reale e il virtuale: il gattino e l'IA"
"Il sapere e l'innocenza: il gattino e l'IA"
"L'IA e il gattino: un dialogo senza tempo"
"In un mondo digitale, un gattino curioso"
Spero che questi suggerimenti ti ispirino per trovare il titolo perfetto per il tuo sonetto!
In realtà i titoli sono anche peggio del sonetto!