Le "azioni piccole" dei dialoghi
Posted: Fri Jan 08, 2021 11:22 am
(Swetty, WD, 18/10/2012)
Ok, non so come chiamarle (evidentemente questa crisi lessicale è più grave del previsto ). Si tratta di quelle micro-azioni che uno fa di solito mentre parla o pensa.
Mi sono accorta che i miei personaggi sono un po' monotoni in questo, diciamo che al 90%:
- sospirano;
- annuiscono;
- scuotono la testa;
- sorridono, ridono e qualche volta ridacchiano;
- picchiettano sui braccioli (o consimili);
- si appoggiano allo schienale;
- alzano o abbassano lo sguardo;
- chiudono gli occhi.
È chiaro che in 750 pagine di romanzo in cui in due pagine su tre ci sono due o più persone che parlano, la cosa diventa un po' ripetitiva.
Ovviamente tagliare, sia il dialogo che le micro-azioni, è l'azione principale da fare (altrimenti non sarei io ) ma volevo aprire un topic perché se qualcuno ne ha qualcun’altra da suggerire, oppure ce le scambiamo, non so, io vendo un po' di "sospirò" e "annuì"...
Ok, non so come chiamarle (evidentemente questa crisi lessicale è più grave del previsto ). Si tratta di quelle micro-azioni che uno fa di solito mentre parla o pensa.
Mi sono accorta che i miei personaggi sono un po' monotoni in questo, diciamo che al 90%:
- sospirano;
- annuiscono;
- scuotono la testa;
- sorridono, ridono e qualche volta ridacchiano;
- picchiettano sui braccioli (o consimili);
- si appoggiano allo schienale;
- alzano o abbassano lo sguardo;
- chiudono gli occhi.
È chiaro che in 750 pagine di romanzo in cui in due pagine su tre ci sono due o più persone che parlano, la cosa diventa un po' ripetitiva.
Ovviamente tagliare, sia il dialogo che le micro-azioni, è l'azione principale da fare (altrimenti non sarei io ) ma volevo aprire un topic perché se qualcuno ne ha qualcun’altra da suggerire, oppure ce le scambiamo, non so, io vendo un po' di "sospirò" e "annuì"...