Diritti di adattamento e secondari
Posted: Fri Oct 03, 2025 8:05 am
Nel vostro contratto fac-simile l'autore cede all'editore:
- i diritti cinematografici, teatrali, per l’esecuzione via radio e/o televisiva, per le riproduzioni sonore e discografiche, magnetiche e in genere per ogni applicazione dell’elettronica alla didattica e all’intrattenimento
- i diritti di traduzione dell’opera in lingua straniera
- i diritti di edizione all’estero (cioè ad altro editore appartenente a Paese diverso dall’Italia)
- i diritti di edizione ad altro editore in Italia
- i diritti sul merchandising
- i diritti sul mass-market
- i diritti book club
- i diritti second serial
- i diritti elettronici e web
Se lo leggo nel vostro fac simile immagino sia prassi standard.
Posso chiedervi quali sono le ragioni per cui un autore "deve" cedere questi diritti e cosa succederebbe se un autore volesse mantenerne alcuni nella sua disponibilità? In caso di cessione poi, quali potrebbero essere le percentuali equilibrate?
- i diritti cinematografici, teatrali, per l’esecuzione via radio e/o televisiva, per le riproduzioni sonore e discografiche, magnetiche e in genere per ogni applicazione dell’elettronica alla didattica e all’intrattenimento
- i diritti di traduzione dell’opera in lingua straniera
- i diritti di edizione all’estero (cioè ad altro editore appartenente a Paese diverso dall’Italia)
- i diritti di edizione ad altro editore in Italia
- i diritti sul merchandising
- i diritti sul mass-market
- i diritti book club
- i diritti second serial
- i diritti elettronici e web
Se lo leggo nel vostro fac simile immagino sia prassi standard.
Posso chiedervi quali sono le ragioni per cui un autore "deve" cedere questi diritti e cosa succederebbe se un autore volesse mantenerne alcuni nella sua disponibilità? In caso di cessione poi, quali potrebbero essere le percentuali equilibrate?