Buongiorno a tutti.
Domanda rapida: ho pubblicato in nuova edizione i miei tre romanzi, utilizzando il servizio KDP.
Ho pubblicato due versioni cartacee, la copertina rigida e la flessibile...
Dovendo procedere con il deposito legale, devo fornire entrambe le versioni o è sufficiente una delle due?
Seconda domanda: ho scaricato dal sito della biblioteca di Firenze il documento di accompagnamento per
il deposito. Si tratta di un file excel piuttosto scarno.
Chi ha già provveduto, mi sa dire cosa ci va scritto esattamente?
Grazie
Re: Deposito legale
Posted: Tue Aug 23, 2022 3:13 pm
by Miss Ribston
Ciao, @Federico72
C’è una video-guida al deposito legale da parte di Carmen Laterza (Libroza), riportata anche su KDP:
Forse può esserti utile
In ogni caso, il deposito legale è una “formalità” relativa al copyright, che consente di procedere giuridicamente in caso di plagio, quindi a logica una sola delle edizioni dovrebbe essere sufficiente, se il contenuto è il medesimo.
Re: Deposito legale
Posted: Wed Aug 24, 2022 5:55 pm
by Federico72
Grazie..
Il fatto è che ho letto anche di possibili sanzioni in caso di inadempienza....
Volevo essere sicuro...
Re: Deposito legale
Posted: Thu Aug 25, 2022 9:18 am
by Miss Ribston
Sempre riguardo KDP si trovano queste discussioni:
Posso chiamare in causa @ElleryQ per eventuali implementazioni
Re: Deposito legale
Posted: Thu Aug 25, 2022 2:36 pm
by ElleryQ
Purtroppo su KDP e il self non ho grande esperienza, ma immagino valga quanto previsto per gli editori.
Per gli editori è previsto l'obbligo con relativa sanzione in caso di inadempimento, nel caso del self il soggetto pubblicante è l'autore medesimo.
Deposito legale dell'opera
Posted: Tue May 20, 2025 4:55 pm
by Daniel P.
A cosa serve o cosa cambia tra il farlo e non farlo? Godo dei miei diritti d'autore anche se non lo faccio?
Nel mio caso lo lascerei fare a Youcanprint (anche se devo pagarlo ) ma in genere quali sono le tempistiche per effettuare un deposito legale?
Grazie.
Re: Deposito legale dell'opera
Posted: Tue May 20, 2025 10:36 pm
by ElleryQ
La sezione corretta è Sportello Assistenza. Inoltre esiste già una discussione simile. Sposto e unisco.
Re: Deposito legale
Posted: Mon Sep 08, 2025 2:52 pm
by Daniel P.
Ma si può fare il deposito legale di un'opera con lo stesso identico titolo?
Mi spiego meglio:
se io volessi, potrei togliere dal commercio la mia opera e depositarne un'altra con un titolo pari pari a quello precedente?
Grazie.
Re: Deposito legale
Posted: Mon Sep 08, 2025 3:04 pm
by albertus
Sì, lo ho già fatto dopo aver corretto un refuso.
Re: Deposito legale
Posted: Mon Sep 08, 2025 8:37 pm
by effeti
albertuswrote:Sì, lo ho già fatto dopo aver corretto un refuso.
Scusa ma se si tratta solo di un refuso, anche fossero stati una decina - parliamo di refusi soltanto - non serve fare un nuovo deposito legale. Serve quando cambi edizione, ISBN o se ci sono modifiche significative nel libro, ad esempio
Re: Deposito legale
Posted: Mon Sep 08, 2025 10:07 pm
by albertus
effetiwrote:
Scusa ma se si tratta solo di un refuso, anche fossero stati una decina - parliamo di refusi soltanto - non serve fare un nuovo deposito legale. Serve quando cambi edizione, ISBN o se ci sono modifiche significative nel libro, ad esempio
Non ero pratico e per sicurezza ho rimandato il libro usando lo stesso ISBN.
Re: Deposito legale
Posted: Tue Sep 09, 2025 11:16 pm
by effeti
Ok, chiaro.
Lo dico per chi non lo sapesse e si autopubblica, le copie necessarie sono solo due: una alla biblioteca centrale nazionale di Firenze e una presso l'istituto depositario più vicino designato per il proprio comune di residenza.
Trovate l'elenco qui.
Per chi vive in Lombardia e Umbria, invece, deve consultare questo altro elenco.
Per la Toscana: eccolo.
Re: Deposito legale
Posted: Wed Sep 10, 2025 7:19 pm
by Daniel P.
effetiwrote:
Scusa ma se si tratta solo di un refuso, anche fossero stati una decina - parliamo di refusi soltanto - non serve fare un nuovo deposito legale. Serve quando cambi edizione, ISBN o se ci sono modifiche significative nel libro, ad esempio
Ma se si cambia ISBN e se si può mantenere però lo stesso identico titolo; quello precedente (stesso titolo, ma ISBN diverso) viene tolto automaticamente dal commercio?
Grazie.
Re: Deposito legale
Posted: Wed Sep 10, 2025 11:07 pm
by effeti
Dipende. Se sei in self e nel caso più comune attraverso KDP puoi togliere autonomamente dal commercio il precedente libro.
Se sei con editore in genere il precedente viene rimosso.
Avere due titoli identici in commercio non è consigliato a meno che non abbiano delle differenze evidenti (note di apertura, traduzione diversa, copertina, edizione di stampa, ecc)
Re: Deposito legale
Posted: Thu Sep 11, 2025 12:01 am
by Daniel P.
effetiwrote:Dipende. Se sei in self e nel caso più comune attraverso KDP puoi togliere autonomamente dal commercio il precedente libro.
Se sei con editore in genere il precedente viene rimosso.
Avere due titoli identici in commercio non è consigliato a meno che non abbiano delle differenze evidenti (note di apertura, traduzione diversa, copertina, edizione di stampa, ecc)
Io per ora sono in self con Youcanprint; comunque mi pare che da qualche parte @Miss Ribston avesse parlato del KDP, dicendo di fare attenzione.
Non mi ricordo bene cosa aveva detto perché ne aveva parlato tempo fa. Forse un altro utente aveva scritto che usando il KDP, non era più riuscito a godere dei suoi diritti d'autore
ma se trovo la discussione qua nel forum, riporto il link.
Anche se con lo stesso identico titolo, stessa e identica, sia copertina che quarta di copertina... ma con 16 pagine in più; è il caso di farne una seconda edizione? A parte quelle 16 pagine in più, anche tutto il resto all'interno del libro rimane uguale...
O conviene modificare soltanto il file già esistente senza creare un nuovo codice ISBN?
Re: Deposito legale
Posted: Fri Sep 12, 2025 12:06 am
by effeti
Quello che hai linkato è un monito per chi si affida a editori che non usano canali tradizionali per distribuire e che, al contrario, caricano direttamente i file su KDP. Ed è pratica sbagliata.
Quindi no, KDP per gli autori self non è il male, anzi, penso sia la miglior soluzione in termini di facilità e velocità. Ma è un mio pensiero non avendo provato YCP.
16 pagine in più sono già sufficienti a farne una nuova edizione, quindi nuovo ISBN. In realtà anche meno di 16 pagine. Ricordo di aver avuto uno scambio di email con IE (Informazioni Editoriali) e aver letto che basterebbe anche una pagina a inquadrare la pubblicazione come nuova. Quindi il mio suggerimento è di essere sicuri al 200% prima di pubblicare ed evitare rimaneggiamenti di testo.
E quando non si è sicuri (del testo), chiedere aiuto a professionisti dell'editing per un intervento
Re: Deposito legale
Posted: Fri Sep 12, 2025 10:08 am
by Daniel P.
effetiwrote:Quindi il mio suggerimento è di essere sicuri al 200% prima di pubblicare ed evitare rimaneggiamenti di testo.
Nel mio caso, direi che non è questione di essere sicuri; cioè i temi che tratto nel mio libro sono molto vasti... se ne possono scrivere 200, come anche 1000 pagine credo... forse non sarò mai sicuro al 100% su questa mia prima opera nonostante l'abbia riletta "100 volte" ecc.