[N20-3] Il fucile

1
Traccia: Il ponte crollato. Unico anello di congiunzione tra due luoghi, improvvisamente il ponte è crollato. Ha lasciato inevitabilmente un vuoto, un precipizio invalicabile.
Massima libertà, la sola cosa importante è che nella vostra storia venga a mancare ciò che rendeva possibile raggiungere (o lasciare) un luogo. Quindi il ponte potrebbe essere una metafora e non per forza essere presente fisicamente, ma il senso deve rimanere quello.



Mostar, 4 novembre 1993

Verde, un filo di smeraldo stretto tra le rocce, veloce, arrabbiato, pericoloso e ricco di fascino.
Un confine naturale quello del Neretva, dove oriente e occidente si guardano dritto negli occhi, le narici dilatate annusano la fierezza, la storia, la paura.
Sponde abbracciate da un colosso di pietra, bianca, dura come metallo. Una stretta di mano che incute rispetto, il grande Stari Most.
La visuale dal ponte è splendida: il fiume dalle acque cristalline si insinua a stento tra gli alberi e scava un suo modesto posto tra le rocce. Il panorama sembra richiudersi su sé stesso. Tomislav si ferma un attimo a osservarlo con orgoglio: quella bellezza gli appartiene, è la sua terra. Abbozza un sorriso. Stiracchia le dita dei piedi; non li ha mai avuti tanto caldi prima di indossare gli anfibi militari. Anche la mimetica ripara bene dall’umidità.
Una settimana fa ha iniziato la ronda sul ponte.
“Jovanovic!” gli hanno ordinato “Mettiti qui, verso ovest: spara a vista.”

Tomislav ha imparato presto ad armeggiare con il fucile. Aveva solo sette anni quando scoprì quello di suo padre nascosto nel fienile: lucido, asciutto e ben oliato, pronto per sparare. Matjia Jovanovic lo aveva ricevuto in eredità e lo conservava con la cura meticolosa di chi sa che un giorno gli potrà servire.
Una sera, a cena, Tomislav aveva trovato il coraggio di parlarne.
“Mi insegnerai a usarlo?”
“Che cosa?”
“Il fucile.”
Il padre aveva alzato la testa e lo aveva squadrato da capo a piedi. Non si era reso conto di quanto fosse cresciuto in fretta quel bambino. Era sorpreso. Avvicinatosi alla pentola che borbottava sul fuoco, aveva affondato il cucchiaio nello stufato di cui andava matto. Poi, aveva tracannato un bicchiere di Blatina e asciugato la bocca con il dorso della mano.
“Marija, nostro figlio ha ragione. È quasi un uomo, ormai.”
Tomislav aveva preso a mordicchiarsi le labbra, ma non aveva abbassato lo sguardo nell’attesa della risposta.
“Certo, ti insegnerò. Ora, però, siediti a tavola.”
La madre era rimasta in silenzio. Le labbra strette in una preghiera muta, lo sguardo rivolto alla piccola croce in legno, appesa alla parete annerita dal fumo.

Di lei non gli restano che una manciata di ricordi e un’ immagine sacra, sbiadita, chiusa nel taschino della divisa, sul lato del cuore.
Ora che ha diciannove anni e uomo lo è per davvero, Tomislav se ne sta lì, lo sguardo rivolto al Ponte, un fucile tutto suo. E non lo ha trovato in un vecchio fienile.

“Ho deciso di arruolarmi”.
Suo padre lo aveva abbracciato forte e tirato fuori la bottiglia slivovitz per festeggiare la notizia. Non lo aveva mai visto tanto orgoglioso, prima di quella sera.
Il vecchio Matjia Jovanovic aveva la fama di essere un uomo onesto e perbene, amante della famiglia, lavoratore. Non aveva mai alzato la voce, né il gomito. Tuttavia, aveva sempre trovato il modo di giustificare una certa violenza, specie se perpetrata contro le etnie diverse dalla propria. Troppe culture per un paese tanto piccolo. Non era giusto continuare a pagare gli errori del passato. Che se ne ritornassero da dove erano venuti, quei turchi mussulmani.
Non disdegnava certe battute, gli insulti, o gli attacchi verbali. Simpatizzava verso una certa classe politica che, con le proprie decisioni, stava contribuendo a fomentare sentimenti di odio tra le persone di diversa estrazione religiosa e culturale in seno allo stesso Paese. Una cosa era restare uniti per combattere il tiranno e conquistare l’indipendenza, ma ora si trattava di unire il popolo sotto un’unica bandiera, un’unica religione.
Minareti e campanili non potevano coesistere.
Tomislav aveva assorbito quell'atteggiamento e, senza rendersene conto, lo aveva fatto proprio. Aveva desiderato di possedere un fucile, ascoltato con ammirazione i discorsi dei generali che incitavano alla guerra civile ritenendo che fossero sensati e giusti.

Assorbiva, desiderava, ascoltava e, mentre lo faceva, qualcuno glielo aveva davvero messo in mano quel fucile e gli aveva ordinato di uccidere. Se ne era reso conto quando ormai era troppo tardi per tirarsi indietro.

“Ma non pensi a noi?” aveva obiettato Sulejman, il suo migliore amico e compagno di scuola, quando Tomislav gli aveva accennato di voler, un giorno, diventare un militare.
Sulejman Izetbegović, abitava dall’altra parte del ponte: era un bosgnacco. E così sua sorella Mahira. Una volta che Tomi avesse indossata la divisa, sarebbe stato impossibile continuare a frequentarsi.
“E a Mahira non ci pensi?”.
Era un ragazzo dolce Sulejman, un cuore gentile. Il padre non lo sopportava: avrebbe voluto vederlo forte, un combattente, ma lui preferiva impugnare un pennello e imbrattarsi le mani di colore anziché di sangue. Per questo motivo l’uomo aveva accettato di buon grado l’amicizia con Tomislav nonostante abitasse di là dal ponte; quel ragazzo che parlava di fucili e di guerra gli ispirava simpatia. Forse, avrebbe potuto influenzare quel suo figlio troppo debole.
Ma non era alla guerra che i due ragazzini giocavano insieme. Tomislav trascorreva interi pomeriggi a osservare Sulejman mentre disegnava, affascinato dalla sua bravura. Quelle piccole mani si muovevano con l’agilità di un pittore consumato. Era il loro piccolo segreto.
Una volta ultimato il disegno, Sulejman lo accartocciava e lo gettava nel fiume per non rischiare di essere picchiato dal padre, se lo avesse trovato.
Un giorno, aveva disegnato il vecchio ponte: il glorioso Stari Most maestoso e possente.
“Sulej, questo non puoi buttarlo! Dallo a me.”
Sulejman aveva alzato le spalle e glielo aveva consegnato.
“Se ci tieni tanto te lo regalo, Tomi. Ma non dire che l’ho fatto io.”

Tomislav si passa la mano sul volto, come per accarezzare un ricordo, la cicatrice che ha sulla tempia prude quando c’è umidità. E pensare che se l’è procurata proprio sulla sponda di quel fiume, giocando con la sorella del suo migliore amico.

Mahira, occhi scuri e profondi, una cascata di capelli castani e un piccolo neo sopra la bocca, sul bordo delle labbra. Voleva studiare, diventare medico. Come era intelligente e bella.
Erano cresciuti nella loro Mostar ai lati opposti del ponte. Tomislav era ortodosso, Mahira mussulmana.
Tomislav era biondo, Mahira, bruna. Lui non sapeva arrampicarsi sugli alberi, lei sì, ma lo faceva solo se era certa che nessuno la guardasse. Una volta, nel tentativo di imitarla, Tomilslav era cascato dall’albero e aveva battuto la testa sul terreno. Mahira non si era persa d’animo e aveva cercato di soccorrerlo come poteva. Si era tolta la camicia e improvvisato una fasciatura premendo con forza per cercare di contenere l’emorragia.
“Suliejman! Vai a chiedere aiuto, corri!”
Tomislav quella volta aveva rischiato grosso. C’erano voluti diversi punti di sutura per ricucirlo, ma la ferita che bruciava di più non era quella visibile dall’esterno.
Mahira lo aveva salvato e lui l’avrebbe portata per sempre nel cuore.

Con lo scoppio dei primi disordini, qualche anno prima che divampasse la guerra, Mahira, Sulejman e il resto della famiglia avevano lasciato Mostar per andare chissà dove. Nessuno aveva più avuto loro notizie..
“Ormai Mostar mi odia” gli aveva detto Mahira, rassegnata.
Da quel giorno Tomislav aveva deciso di non frequentarla più. Era diventato troppo rischioso farsi vedere insieme e non avrebbe mai voluto che le accadesse qualcosa di male.
Si erano rincontrati qualche tempo dopo, per caso, in piazza. Lei camminava con passo lesto, il capo chino, gli occhi fissi sulla strada. Tomislav l’aveva riconosciuta da lontano: aveva un modo di camminare inconfondibile.
"Ma che ne sai che Mostar ti odia", si era trovato a pensare. Avrebbe voluto abbracciarla, baciarla, dirle che tutto l’odio del mondo non poteva essere grande quanto il suo amore per lei. Non ci riuscì; non riuscì a trovare il coraggio. Il loro addio si consumò nel silenzio.
Quel giorno, tornò a casa tardi dopo aver camminato a lungo sulla riva fiume.

Ascoltava, Tomislav, recepiva, assorbiva, e, nel mentre, non si era accorto che qualcuno gli aveva messo in mano un fucile. E adesso, su quel ponte, quanto era contento, Tomislav, di non aver ancora trovato qualcuno su cui puntarlo.

Mostar, 9 Novembre 1993

La terra trema. Il ponte trema.
Il giro di ronda è iniziato come suo solito, ma adesso la terra trema.
Tomislav sente il rombo degli aerei e il tuonare dei cannoni, sempre più vicino.
Dovrebbe sentirsi esaltato, ma si sente solo impaurito. È davvero questa la sua rivoluzione, e quella di suo padre? Nell’aria solo urla confuse, sibili, spari. Eppure è una bella giornata di sole, ne sente il calore sulla pelle.
"Che bello questo sole" si ritrova a pensare solo un attimo prima di precipitarsi giù, per le scale di pietra.
Giusto il tempo di scendere sulla riva, la stessa dove anni prima rincorreva Mahira e si spaccava una tempia cadendo da un ramo, la stessa dove aveva passeggiato dopo che lei e Sulejman avevano lasciato Mostar.
Adesso è solo un soldato sdrucito e coi capelli biondicci sporchi e sudati sotto l’elmetto, gli anfibi caldi e pesantii e la casacca troppo grande.
Il frastuono è indescrivibile. Non riesce a realizzare subito ciò che sta accadendo. Il cielo all’improvviso è una cappa di piombo e un vento tagliente fa mulinare le macerie e morde la faccia. L’odore della polvere da sparo mista a sangue riempie i polmoni e impasta la bocca di un sapore ferroso.
Alza gli occhi. Il ponte è stato colpito e sta crollando. Una folla di gente incredula e incurante del pericolo esce dai propri rifugi e raggiunge di corsa la sponda. Centinaia di uomini, donne, bambini sbalorditi fissano il vuoto e la voragine. Gridano, piangono, imprecano, alzano le mani verso il cielo. Lo Stari Most non c’è più. Mostar non c’è più. Non ci sono vincitori in questa guerra.

Tomislav non si è mai sentito più solo di così. Non ci sono Mahira e Sulejman, non ci sono suo padre e sua madre.Il ponte si sta sgretolando; le pietre bianche e lucide cadono nell’acqua con tonfi sordi e il fiume le ingolla una ad una. Ora, sulle sponde, non resta che una città spaccata in due: una frattura impossibile da sanare.
Un soldato lo urta col fucile. Sta scappando via da quel casino.
Tomislav lo segue con lo sguardo fino a quando lo vede sparire verso l'orizzonte, magari verso il confine.
In fondo, il confine non è così lontano.
Stringe ancora il fucile tra le mani. No. Non c’è più posto per un fucile nella sua vita.
Si guarda intorno, nessuno farà caso a lui.
Tra la polvere e gli spruzzi d'acqua c'è un ponte crollato, caduto a pezzi come le proprie convinzioni.
È proprio lì, che Tomislav Jovanovic, diciannove anni, getta il il suo fucile.
E corre via.

Re: [N20-3] Il fucile

2
Simpatizzava verso una certa classe politica che, con le proprie decisioni, stava contribuendo a fomentare sentimenti di odio tra le persone di diversa estrazione religiosa e culturale in seno allo stesso Paese.
Sì è vero. In ognuno degli staterelli jugoslavi le classi dirigenti spingevano verso la scissione per avere più potere. E il popolo ogni volta ci è cascato.
È proprio lì, che Tomislav Jovanovic, diciannove anni, getta il il suo fucile.
Non credo che sia finita così. E' un bel gesto, ma poi gli sarà servito ancora. Oppure, come continua?
Ciao @Monica, un bel racconto sulla follia degli uomini.

Re: [N20-3] Il fucile

3
ciao @Monica. Hai centrato la traccia. Il tuo ponte è a tutti gli effetti un divisorio fisico e metaforico. Il racconto è dolce e anche se parla di un momento tragico della guerra nella ex Jugoslavia, esso è portato avanti con quella naturalezza che a volte pure sconcerta. Raccontare serenamente con la giusta dose di tutti gli elementi di cui l'uomo è intriso: amore, ricordi d'infanzia, di vita vissuta e di guerra. Hai amalgamato tutte queste cose con uno stile che non lascia spazio a nessuna contestazione storica, esulando le questioni storiche da quel messaggio che si rileva e che hai voluto mettere in evidenza: le prime vittime delle guerre sono proprio gli uomini. Ricordo una citazione di uno storico che diceva che le " guerre sono dei conflitti spinti dai generali a discapito dei loro soldati, o dei popoli; una cosa del genere.... ciao Monica.. <3
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [N20-3] Il fucile

8
@paolasenzalai @Indaco McInd
Grazie dei vostri commenti. Purtroppo questa ultima tappa l'ho seguita da lontano e di fretta, mi sarebbe piaciuto fare di più, immagino sia stata stressante anche per @@monica anche se è più energica di me, eheh.
Per questo sono contenta di ricevere i vostri commenti positivi alla fine della corsa :)

Ps. Per il personaggio del giovane disertore e per alcune battute mi sono ispirata alla canzone Generale di De Gregori, però alla versione reinterpretata dal giovanissimo Anastasio, che vi consiglio :)

Re: [N20-3] Il fucile

11
Ciao @Monica e @Kiarka
il racconto mi è piaciuto molto, per tanti motivi, per la storia scelta, per come avete trattato la psicologia del personaggio e il conflitto etnico. La cura del dettaglio ha ben amalgamato il testo, attraverso il fucile, per esempio, oggetto simbolico della crescita del ragazzo e del rapporto con i genitori.
Segnalo solo un probabile refuso:

Marija, nostro figlio ha ragione.

il vecchio Matjia Jovanovic

Il nome ha una grafia diversa, anche se la prima volta che è menzionato non ho capito chi parlasse, se la madre o il padre, e la grafia diversa mi ha confusa.

Comunque, un racconto che ho davvero apprezzato!
Ciao

Re: [N20-3] Il fucile

15
Ciao,@@Monica! Il caso ha voluto che leggessi il vostro racconto per l'ultimo e di certo non mi immaginavo di trovarmi di fronte a uno scenario simile, sepolto tra i dolorosi ricordi d'infanzia. Avevo tredici anni, eravamo seduti davanti alla tv, in soggiorno, a seguire il notiziario. Alla vista del ponte che crolla, che non sarebbe nemmeno il primo della mia vita, qualche anno più tardi, nel 1999, avrei vissuto in diretta il bombardamento di uno dei miei ponti preferiti, mi sono messa a piangere. Ricordo ancora il dolore lacerante nel petto e l'incredulità, per non parlare di tante domande senza risposte. Una bellezza simile, sgretolarsi così. Un pugno allo stomaco anche per chi all'epoca era solo un bambino. Perdonami per questa lunga digressione, chiudo la parentesi e torno alla storia.

Un paio di imprecisioni riguardo ai nomi, tipici per una non madrelingua come te. Credo sia una traslitterazione italiana, ma è sbagliata.
Matjia
Si dice Matija (so che non è semplice farlo con la tastiera italiana, ma la c finale nel cognome è ć, quindi diventa Jovanović. Per Izetbegović, invece, l'hai messa giusta. Anche il nome femminile, Marija, l'hai scritto giusto.
Una volta che Tomi
È difficile, dalle nostre parti, che un Tomislav venga soprannominato Tomi, piuttosto Tomo, al limite Toma.
Sulej, questo non puoi buttarlo! Dallo a me.”
Sulejman, invece, è Sujo.
Con lo scoppio dei primi disordini, qualche anno prima che divampasse la guerra, Mahira, Sulejman e il resto della famiglia avevano lasciato Mostar per andare chissà dove. Nessuno aveva più avuto loro notizie..
La guerra era iniziata un anno prima, almeno lì in Bosnia. La dichiarazione ufficiale dell'indipendenza bosniaca risale al 1992. Non dico che non sia plausibile che avessero lasciato Mostar già allo scoppio dei primi disordini in Slovenia e in Croazia nel 1991, in Bosnia i veri e propri disordini iniziarono un pochino più tardi. La gente cominciò a lasciare la città, a causa di quando stesse accadendo, proprio a cavallo tra il 1992 e 1993. Avevo una compagna di medie che era fuggita con i suoi — la madre era croata, il padre serbo — da Mostar in Serbia proprio in quel periodo lì.
tirato fuori la bottiglia slivovitz
Manca di, la bottiglia di slivovitz.

Un bel racconto che ha toccato le corde giuste. L'avrei potuto scrivere io (uno dei personaggi del mio romanzo serbo era da Mostar). :D @Kiarka, @@Monica complimenti.
Piccoli Grandi Sognatori

 Without faith, without hope, there can be no peace of mind. [cit.]

Re: [N20-3] Il fucile

17
Ciao @Emy
Stavo aspettando il tuo commento e confesso che lo temevo, perché c'è stato poco tempo per documentarsi con attenzione e di rinfrescare le date, o di capire come scrivere i nomignoli, e avevo paura che il risultato fosse poco plausibile per una persona originaria di quelle zone...
Lieta di sapere che abbiamo fatto un ottimo lavoro e che l'hai trovata una bella storia.

Grazie per le tue annotazioni, @@monica ti ha già ringraziata :)

Re: [N20-3] Il fucile

18
Un gran bel racconto, con un'ambientazione non facile. Non sono riuscita a commentare prima, ma era tra i miei preferiti. Avete centrato in pieno la traccia del ponte distrutto, sia fisico che metaforico, e la narrazione scorre che è un piacere. Complimenti a tutte e due!
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)
Rispondi

Torna a “Racconti”