La ricerca ha trovato 1048 risultati

Re: [MI148] ...di quando persi il naso e non feci un dramma

Brava nel sviarci pensando che il protagonista pensi solo al naso quando in realtà cerca di capire di chi è quel naso fuori posto per scoprire chi è l'amante di Colombina (giusto?). Giusto, Brutus   lui se ne rende conto mentre canta e puntiglioso rimugina fino a capire che, se a quello che interpr...

Re: [MI148] ...di quando persi il naso e non feci un dramma

un po’ troppi per essere apprezzati appieno da un pubblico non sempre sufficientemente edotto (come me, ad esempio)  é vero @monica, ma alla fine il collegamento con l'opera non è davvero importante, si perde un pò il nesso sottile del tradimento che si ripete nella realtà, mentre recitano una comm...

[MI148] ...di quando persi il naso e non feci un dramma

https://www.costruttoridimondi.org/forum/data:text/plain;base64,RGkgcXVhbmRvIHBlcnNpIGlsIG5hc28gZSBub24gZmVjaSB1biBkcmFtbWEuDQpCdWlvLiBVbiBtaW51dG8gZGkgc2lsZW56aW8sIHBvaSBskm9jY2hpbyBkaSBidWUgaWxsdW1pbmEgaWwgc2lwYXJpby4gSW8gZGlldHJvLCBtaSBjb25jZW50cm8gc3VnbGkgZXNlcmNpemkgZGkgcmVzcGlyYXppb25lLCBsZSB...

Re: [MI148] Mezzogiorno d'inchiostro n. 148 - Topic Ufficiale

Descrivete una sua giornata. Alberto Tosciri   , Nerio   Il Racconto deve per forza raccontare una giornata tipo, intera? Dalla mattina alla Sera? O va bene um momento qualsiasi della giornata, dove magari accade un evento che mette in moto la difficolta del protagonista? Avrei un'idea, ma scrivere...

Re: Pura meraviglia

Montagne bianche, spiegazzate. Depressioni e avvallamenti sulla superficie del mio letto: un leggero movimento del piede da sotto le lenzuola e la topografia del mio piccolo pianeta cambia. Non un'era o due, bastano solo una manciata di secondi a seguito di uno sforzo ridicolo. Mi stufo presto a gi...

Re: [MI147] L'uomo col tricorno

Coltivala con cura, è un potenziale. Lo farò, Grazie mille per il bel commento. Alberto Tosciri   Complimenti e in bocca al lupo per i tuoi progetti Sono contenta che ti sia piaciuto il mio racconto Kasimiro   che più che a un fantasy mi ha fatto pensare a uno steampunk. Si, Garrula   un pò lo ha f...

Re: [MI147] L'uomo col tricorno

Ciao Bef , che bel commento! Ti ringrazio moltissimo, soprattutto per il tempo che mi hai dedicato. Sono completamente d'accordo conte riguardo a ogni consiglio che mi hai dato. Sai, io ci impiego molto tempo a fare quello che tu ahi fatto col mio racconto. Sono lenta, sia a scrivere che a corregger...

Re: [MI147] Tra mari e monti.

bestseller2020 A parte che la sardegna è la sardegna, e anche io, che nella vita sono scesa dal traghetto Tirrenia e poggiato i piedi su quella meravigliosa terra una sola volta, ne sento la nostalgia come se fosse mia, comunque il tuo racconto è molto bello e intriso di quei sentimenti che ci fann...

Re: [ Mi 147] La signora

ciao Garrula Devo sinceramente dire che hai scritto un ottimo racconto. Ho letto nei commenti che stavi per non fare in tempo a postare, ma ti giuro io l'ho preso come un tuo modo di scrivere: Hai detto quello che bastava per la trama e l'hai fatto molto bene. È molto diffficile scrivere ministorie...

Re: [MI147] L'uomo col tricorno

Ma l’atmosfera circense sarà presente anche nel romanzo? Prometto é l’ultimo spoiler che ti chiedo Ci stavo giusto pensando. Quel Bellinger, non si fara scappare dalle mani Annalisa Crochet: Credo proprio che la seguirà fino in capo al mondo. Anche se resterà ai margini della trama troverò il modo ...

Re: [MI147] L'uomo col tricorno

Nel complesso buona prova, se decidi di articolarla in un lavoro più corposo mi prenoto come beta reader :P (tanto ho quasi finito il malloppo di @Cerusico che cito per dargli fastidio :P ciao ciao Sarebbe bellissimo, julia1983 ma dovrai aspettare a lungo, dai miei calcoli e dalla velocità con cui ...

Re: [MI147] L'uomo col tricorno

Insomma, stai scrivendo un fantasy? è così? In tal caso, in bocca al luppolo! Si, Edu lo sto scrivendo! o stai scrivendo un po' di getto qualcosa di lungo di cui qesto è un estratto, evvabbeh, significa che lo revisionerai, E no, non sto scrivendo di getto, ho un progetto! Cioè, in verità spero che...

Re: [MI147] La casa vuota

Bella storia ivalibri seppure, così tragica e commovente. Claudia comprese che se la sua presenza aveva spinto Orsela nelle profondità del lago avrebbe invece aiutato lei a tenersi a galla. Bella questa frase che grava di una enorme responsabilità quel corpicino ma, spero davvero tanto che poi Claud...

Re: [MI147] L'ora di Modugno

Storia commevente @Kasimiro
Hai gestito tutto molto bene. Il racconto ha una trama e un personaggio valido e ben caratterizzato. Lo accompagni fino a un'età avanzata attraverso anni trascorsi con una sola e unica passione. La cosa non stupisce perchè Giancarlo è Giancarlo!
Ottimo racconto (y)

Re: [MI147] Tommy ricorda

Una vita intera in poche scene Alberto Tosciri Da quando scende dalla nave, le scelte non dovevano essere poi molte. Per farsi strada, emergere, e arrivare da qualche parte, qualsiasi parte ci saranno voluti comunque dedizione, paura e sacrifici. Sono così tante le storie che si potrebbero raccontar...

Re: [MI147] Maria e Samir

Ciao paolasenzalai Ho visto diversi refusi, mi dispiace e vorrei segnalarteli perchè tu possa correggerli, ma con queta piattaforma diventa troppo macchinoso farlo. La trama mi ha davvero colpito. Maria è una donna speciale, mi piace come lei percepisce se stessa di fronte agli altri. Inoltre hai de...

Re: [MI147] La viola di Emmett Meyer

Ciao julia1983 La trama potrebbe essere più sviluppata: dave viene la musica e perchè, chi è veramente l'anziano che suona, perchè muore così, ecc.Lasci tutto in sospeso, hai usato molte parole ma alcuni concetti risultano ridondanti. Non è superfluo tutto quell'andare e venire da quella stanza? mi ...

Vai alla ricerca avanzata