La ricerca ha trovato 1048 risultati

[MI149] Universo 327 k-3

https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?p=14172#p14172 Questo assurdo esperimento è stato realmente realizzato. Io ci ho ricamato un po' sopra. 9 Luglio 1968. National Institute of Health a Bethesda, Maryland. Lo scienziato John Calhoun posiziona 8 topi bianchi in un recinto quadrato ...

Re: Mezzogiorno d'inchiostro n. 149 - Topic ufficiale

Il sorcio non dovrà essere per forza il protagonista, ma avrà un ruolo fondamentale per la vostra storia. Garrula   Ma, il topo, deve essere proprio un topo? Oppure anche una persona che somiglia, si comporta, vive in ambienti sotterranei come i topi? Una persona che si comporta in modo strano e la...

Re: Orme

Ciao, Tracker    Il racconto che hai scritto nasce da un'idea che mi piace molto: il collegamento neurale tra un'anima vissuta nella preistoria e una che vive negli anni ottanta. Ti dico sinceramente, che io ho capito immediamente quello che volevi si intuisse e cioè che la ragazza percepisce le emo...

Re: Mezzogiorno d'Inchiostro n. 149 - Off topic

la colonna sonora di questo centoquarantanovesimo fantasmagorico MI sarà  Felicità! di Albano e Romina. https://youtu.be/0yYm2c4cPHk Io propongo  questa colonna sonora. Più vicina e più lontana da me che non si può. Se deve essere d'autore che sia uno che ci  stimoli. Al Bano, no, 'ngna posso fa'...

Re: [MI148] ...di quando persi il naso e non feci un dramma

Spettacolare il titolo, fantastica la scena iniziale, Grazie Edu   è dal titolo che tutto è incominciato. Mi girava per la testa da giorni... poi ho letto la traccia di Alberto Tosciri   e via, il resto è venuto da solo. se non erro negli anni '60, nei nostri posti in prima fila alle spalle del dir...

Re: [MI148] Novgorod

Sono arrivata tardi Brutus , ti hanno già detto tutto quello che c'era da dire.  L'idea non è male, ma andrebbe riscritta dando più spazio al motivo per cui la protagonista è là. Certo la traccia seguita non combaciava molto con la trama, per quello forse ti sei dilungata a descrivere la sua permane...

Re: [MI148] ...di quando persi il naso e non feci un dramma

Grazie Kore   Almissima , non era indispensabile conoscere l'Opera vero? alla fine la mia paura era quella ma chi la conosce potrà apprezzare anche dei sottointesi. bestseller2020   Grazie per aver apprezzato.  non ho gradito tanto le parti in corsivo. Il Leoncavallo ne sarà molto dispiaciuto! :lol:

Re: [MI148] Le nuvole nell'angolo sinistro della sua bocca

Vabbè, Edu    Ho letto Cent'anni di solitudine tre volte in diaci anni e ancora ci sono cose misteriose che mi sfuggono, non amo lasciare indizi irrisolti dietro di me. Ti rileggerò ancora, e ancora fino a che non avrò messo a fuoco 'sta storia. Quindi ci sentiamo tra dieci anni. :D A parte gli sche...

Re: [MI148] Nuvole

ciao Kore    il tuo racconto è molto tenero, dalla traccia proposta ha tirato fuori il problema di convivere con certe manie, non solo per se stessi, ma per un senso di protezione verso gli altri. Per esempio una bambina. Lei deve fare i conti con una malattia e le cure con cui accudisce sua figlia,...

Re: [MI148] Il prestatore

« Marco, tu hai un cervello notevole » Ingrid si sistemò lo scialle, iniziava a sentire freschetto « ti ricordi che le insegnanti dicevano che saresti stato un ottimo ingegnere, un medico, un astronauta, o un prestatore. è una cosa che non mi torna, la madre dice che ha un cervello notevole e poi f...

Re: [MI148] La ragazza del funerale

Plata   Ho letto e mi son sentita strana. Un racconto che sembra quasi un sogno a occhi aperti il tuo. Il protagonista è del tutto estraniato dalla realtà nel suo continuo ricercare piccole insignificanti risposte o collocazioni di immagini. Lo fa per qualche strana mania o per non ridursi all'ango...

Vai alla ricerca avanzata