La ricerca ha trovato 3 risultati

Torna a “Editoria a pagamento e Premi letterari”

Re: Editoria a pagamento e Premi letterari

@Wanderer , mi permetta di dissentire... :) 
quello a cui ci rimandi è uno di quei libri pubblicati dalle grandi CE per far cassetta, contando sul seguito degli youtuber: questa è la melma del mondo editoriale, amen, non mi risulta che qualcuno abbia mai proposto allo Strega un romanzo scritto da un influencer. Anzi mi sento di aggiungere che,
vista la peculiarità del personaggio, non è il male assoluto (giovanissima età e messaggio vivente contro il bullismo). Chiaro che io non lo leggerei,
ma forse se avessi quidici anni e fossi bullizzata a scuola, chissà. Tra un Topolino e un manga.
Io credo invece gli editori e certi scrittori si dovrebbero vergognare di farsi i * a vicenda (cit. Mister Wolf, Pulp Fiction) candidando e talvolta facendo vincere delle opere inqualificabili, o semplicemente troppo brutte dal punto di vista letterario facendole passare per letteratura.
Ma questi signori dormono bene la notte? 

Re: Editoria a pagamento e Premi letterari

Wanderer ha scritto: Strega a parte, non c'è dubbio che per buona parte le classifiche di vendite dei libri - così come le classifiche musicali - siano occupate da ciarpame. Ma si tratta di una tipologia di ciarpame ben editato, ben confezionato, appetibile al mercato.
Perché "Strega a parte?" Credi che quelli che vengono candidati siano tutti belli? 

Re: Editoria a pagamento e Premi letterari

JD WOLF ha scritto: E se domani, per ipotesi, una casa editrice medio/alta si interasse al vostro libro (pubblicazione e, nel contratto, l'acquisto di duecento copie), cosa fareste?
Ho letto, sul WD e su CDM, testimonianze di autori che sono stati abbandonati al loro destino dalle grandi e medie CE anche senza l'acquisto di copie; figuriamoci se avessero pure dovuto rimetterci dei soldi. 
No, non butterei qualche migliaio di euro solo per vedere il mio nome su una copertina blasonata. 

Torna a “Editoria a pagamento e Premi letterari”

cron